AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   120 litri salmastro...come muoversi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130800)

Federico Sibona 03-06-2008 10:33

MonstruM, ovviamente dipende da cosa metti in vasca, ma normalmente non andrei oltre il 1007 come densità ;-)

Per la sezione salmastro ero già andato alla carica quando non ero ancora mod, ma gli interessati erano pochi, con questa nuova diffusione che si nota sul forum, ci riprovo ;-)

MonstruM 03-06-2008 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
MonstruM, ovviamente dipende da cosa metti in vasca, ma normalmente non andrei oltre il 1007 come densità ;-)

Concordo, io infatti con i bumblee bee mi fermo a 1007, ma da quanto ho potuto capire alcuni pesci hanno bisogno di densità maggiori, fino a 1009 (per esempio varie persone tengono in media questo valore per i perioftalmi, sennon più alto in alcuni periodi dell'anno per simulare i cambi di salinità).

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Per la sezione salmastro ero già andato alla carica quando non ero ancora mod, ma gli interessati erano pochi, con questa nuova diffusione che si nota sul forum, ci riprovo ;-)

Grandeeeee Federico, tanto pure Paolo Piccinelli con il suo bel mangrovieto malawi approverà, inoltre si sta diffondendo sempre di più l'acquario con i puffers...

Federico Sibona 03-06-2008 14:03

MonstruM, certo, per esempio gli Scatophagus si dice che gradiscano salinità più alte. Poi ci sono pesci che gradiscono salinità variabile ed altri che, invecchiando, vogliono un incremento di salinità. Ma si deve valutare caso per caso ;-)

MonstruM 03-06-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
MonstruM, certo, per esempio gli Scatophagus si dice che gradiscano salinità più alte. Poi ci sono pesci che gradiscono salinità variabile ed altri che, invecchiando, vogliono un incremento di salinità. Ma si deve valutare caso per caso ;-)

Federico ma tu allevavi gli scat? O sono un tuo pallino? No perchè io li ritengo fantastici e volevo sapere se qualcuno li avesse allevati... :-)

Federico Sibona 03-06-2008 14:23

MonstruM, in tempi in cui non c'erano turtte le notizie che si possono trovare oggi su internet ed anche sui libri si trovavano notizie molto approssimative, ho tenuto uno Scat in circa di 100l, poverino. Però il fatto che sia vissuto 13 anni senza malanni mi fa' pensare che, nonostante tutto, non si trovasse poi così male. Comunque sono pesci di una simpaticità unica, mi resta solo il rimorso che avrei potuto farlo vivere meglio, in uno spazio più consono ed in compagnia ;-) . Credo che 400l sia il minimo in cui si può tenere un piccolo gruppetto di 3/4 esemplari.

kingdjin 03-06-2008 14:42

scusatemi consiglaitemi voi un bell'accoppiamento di pesci dai che ne sapete di certo più di me...vada per il quarzo allor....

Federico Sibona 03-06-2008 16:13

kingdjin, credo che nel litraggio che hai a disposizione, l'assortimento che hai detto vada bene, a meno che tu voglia azzardare una popolazione di piccoli pesci palla oppure i vari pesci vetro, Ambassis, Parambassis e Pseudoambassis. Purtroppo gli altri pesci di acqua salmastra che mi vengono in mente in questo momento (Scatophagus, Monodactylus, Toxotes, Anableps, Periophtalmus, ecc) esigono spazi più vasti ;-)
Ci sarebbero anche vari Poecilidae, ma, conoscendoti un po', non te li propongo proprio ;-)
Se sai un po' di francese, guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/articles/htm...umatre=94.html

MonstruM 03-06-2008 16:32

Sennò ci sarebbero anche i rainbows...ma comunque la popolazione da te scelta non mi dispiace anzi...mi piace assai.
Sennò, se proprio si vuole fare qualcosa di diverso (e magnifico) si potrebbe fare un acquario dedicato ai sesarma, con una zona all'asciutto, rendendolo un paludario salmastro.
Forse, e credo che Federico ne sappia di più, si potrebbero mettere anche un gruppetto di brachygobius...mi diresti le misure dell'acquario?

MonstruM 03-06-2008 16:44

Federico ma i Toxotes sono idonei per un acquario? Te lo chiedo perchè credevo accettassero solo cibo vivo e con il loro particolare stile di caccia...
Scusa se ti faccio così tante domande ma il salmastro mi sta appassionando tantissimo... #12 #12 #12

kingdjin 03-06-2008 17:43

Quote:

Ci sarebbero anche vari Poecilidae, ma, conoscendoti un po', non te li propongo proprio
già ho fatto lo sforzo di inserire delle xenotoca nell'acquario con i meeki che sono simil-poecilidi :-D mi conosci proprio bene.... :-D

ottimo ,mi hai dato na buona otizia...inserirò cio che ho detto,brachygobius,stigmatogobius e eutroplus(così no rinuncio al piacere dei ciclidi!)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20191 seconds with 14 queries