AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Novembre 09 - Rocce "vive" artificiali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213389)

leletosi 03-11-2009 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
ti rispondo io per Lele ...è da parecchio che ha in mente di allestire un reef con rocce artificiali...ora non vorrei dire minchiate ma è passato quasi un'anneto....e il motivo che non è ancora partito è che è parecchio incasinato col lavoro.....tanto che come puoi notare mica è tanto presente qui su qcauaportal -28d# -28d# ...pero ultimamente vedo che scrive un po piu spesso #36# #36# #36#

Lele se ho critto minchiate ...massacrami #17 #17

tutto giusto......però hai dimenticato che tutto il mio tempo libero se lo ciuccia la casa coi suoi 3 piani ancora da finire.....

Spettro 03-11-2009 15:17

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
tutto giusto......però hai dimenticato che tutto il mio tempo libero se lo ciuccia la casa coi suoi 3 piani ancora da finire.....

scusa ma allora invece di farti un acquario coibenda una stanza e riempila d'acqua no? fai manutenzione in costume^^

aleo23 05-11-2009 15:29

sispondo stasera subito dopo cena devo andare dal dentista ora
poi inseriro foto
delle roccie fatte
e della loro maturazione
e le mie impressioni
inoltre giusto ieri
ho caricato la vascvhetta
nuova
quella con solo roccie sintwetiche anzi la roccia e una sola
un unica rocciata fatta in un unica colata
spieghero anche come si possono renderwe ancora piu porose dopo l'asciugatura

e ho caricato con meta acqua matura e meta preparata

Giuansy 05-11-2009 16:00

Aleo fai con comodo.....mica c'è fretta ( e poi non t'invidio propio se vai dal dentista).....

ve be ...prima scrivi tutto quello che devi scrivere e dopo rispondimi a questo:
quando prepari l'impasto per fabbricare le rocce artificiali, userai certamente acqua osmostica ...o sto dicendo minchiate????

SJoplin 05-11-2009 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy
Spettro, cosi sui due piedi i vantaggi sono:

1) spesa irrisoria.....non sono sicuro ma il rapporto fra 1kg di rocce vive e quelle artifiacili saremo su 1 a 10 o giu di li......
2) te le fai della misura e della grandezza che vuoi....in poche parole le fai su misura per la vasca....e non è èpoco

3) ti metti al riparo (nel possibile) da ospiti indesiderati:granchi e vermi assassini, cicale, ecc. ecc. ecc. nonchè hai qualche speranza in più di non portarti in vasca della alghe poco simpatiche.
e questo lo metterei alla posizione numero 1 ;-)

aleo23 05-11-2009 20:14

Giuansy, certo acqu osmotica
adesso ceno e poi scrivo tutto
il dentista mi ha fatto una bella visita niente
carie
e una bella detrartrasi con sbiancamento dei denti
adesso ho i denti belli bianchi come le roccie sintetiche hahahhaahha

aleo23 05-11-2009 22:51

daddycayman, partiamo proprio dalle roccie in resina
come molti sanno le roccie di resina sono cave all'interno
quindi galleggiano
per ovviare a questo, sulle roccie vengono fatti dei buchi o fratture
che permettono all'acqua dell'acquario
di riempire la camera interna,
e quindi di affondare
il problema di queste roccie
e proprio la loro cavita, una volta inserite nelle vasche, l'acqua al proprio interno,non e colpita da nessun movimento,e la conseguenza piu ovvia e acqua stagnante senza ricircolo,una volta affondate l'acqua al loro interno non viene piu sostituita
quindi diciamo che marcisce,ovviamente con tutti i crismi del caso
ne avevo una in acquario
e dopo 2 mesi
dalle fenditure
cominciarono a formarsi le prime alghe
che in breve ricoprirono tutta la zona circostante
per non parlare quando per un motivo o per l'altro
rifacciamo la rocciata
abbaimo normalmente l'abitudine di far scolare la roccia
in vasca poi la togliamo
ovvio la maggior parte dell'acqua della vasca verra riutilizata per il nuovo riempimento
se facciamo scolare anche le roccie in resina
come le togliamo dal'acqua
questa si svuota del'acqua al suo interno andando ad inquinare
la nostra preziosa acqua buona
e via di fosfati nitriti nitrati e compagnia bella
che dopo il riallestimento
generano nelle migliori delle ipotesi
esplosioni algari a go go
io mi sento di sconsigliarle a chiunque
non sono funzionali ne tantomeno utili
le vedo piu come un arredo per i negozi di acquariofilia dove
come esposizione hanno vasche da 2 mt X1 mt 70 cm (indicativamente) che difficilemente verrano rimosse
per non parlare dei colori che utilizzano per colorarle
col tempo si scolorano e si sfaldano
e anche qui avremo in vasca potenziali agenti patogeni dannosi per la vasca
e qui chiudo il discorso roccie in resina



dove una volta inserite difficilmente

aleo23 05-11-2009 23:11

adesso passiamo alle roccie sintetiche in cemento bianco e sabbia corallina JUMBO

il dubbio che tutti hanno e che reazioni ha il cemento bianco sul ecosistema della vasca?

questa e la composizione del cemento bianco
Ossido di silice 26%, ossido di calcio 66%, allumina 6,6%, ossido di ferro 0,4%, ossido di magnesio e alcali diversi 1%, con l'aggiunta del 2% di gesso.

a completa essicazione del cemento bianco da come si puo notare la componente rimanente e principalmente calcio
e qui
come fa notare giuansy " si possono sfaldare le roccie sintetiche?"
mi viene da pensare che la risposta sia di si
ma solo a certe condizioni e certe reazioni chimiche
esattamente quelle che si verificano in un comunissimo reattore di calcio
se si abbassa il ph grazie al'anidrite carbonica il calcio si scioglie
e viene liberato in acqua
ed ecco che le roccie si sgretolano come si sgretola la corallina all'interno del reattore
all'interno dei reattori di calcio per permetterne la liberazione
si abbassa il ph da un minimo di 7 ad un max di 6,2 o 6,5 (oscillazione che varia a seconda del tipo di sabbia che si utilizza)

condizioni che all'interno della vasca difficilmente si hanno
quindi credo che la sfaldatura e lo sgretolamento della roccia in vasca sia possibile ma non direttamente in vasca

aleo23 05-11-2009 23:24

Realizazione roccie

per le mie roccie ho utilizato come primo esperimento
semplicemente
CEMENTO BIANCO
SABBIA CORALLINA JUMBO
ACQUA OSMOTICA
SABBIA CORALLINA SUGAR SIZE

le prime le ho impastate
con 50% cemento e 50% corallina
e ho ottenuto questo
dopodiche ho spolverato con la corallina finissima prima che la roccia si solidificasse
cosi la sabbia fine si e incollata saldamente alla roccia

aleo23 05-11-2009 23:33

la seconda infornata :-))
ho cambiato le dosi

70% CORALLINA JUMBO
30% CEMENTO BIANCO
IL MOTIVO E PRESTO DETTO
troppo cemento bianco affoga completamente
la corallina rendendo la roccia si porosa ma non fino in profondita
se invece il cemento ew sufficente solo per legare la coprallina si avranno molte porzioni di roccia con corallina scoperta
questo aiuta non poco l'insediamento dei batteri utili
in quanto la porosita della corallina permentte ai batteri
di viaggiare fino al centro della roccia
questo grazioe ai contatti multipli che si hanno tra pezzi di corallina all'interno dell'amalgama
mi spiego meglio
se ho un pezzo di corallina esposto all'acqua, grazie alla sua struttura porosa facilita l'isediamento dei batteri
e fin qui tutto chiaro
ma se questo pezzo di corallina
all'interno della roccia
tocca un altro pezzo di corallina e questo ne tocca latri 2 e cosi via
il cammino dei batteri
e garantito
spero di essere statoi chairo
notate la differenza tra questa roccia e quelle postate sopra
si nota bene la minor presenza di cemento bianco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13209 seconds with 14 queries