AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489579)

wally74 03-05-2015 19:26

Cavoli!!! Seguo😊😊

tene 03-05-2015 20:18

Intenderai allevare ancora solo pesci o anche coralli?

RolandDiGilead 03-05-2015 20:23

Quote:

Originariamente inviata da supermonte (Messaggio 1062630201)
i coralli non li usavo per il fondo, anzi, li usavo solo in parte x il fondo, dove avevo un filtro sotto sabbia...
in realtà avevo un filtro nella stanza posteriore

http://www.monteferrario.com/foto/023_filtro.jpg

2 sifoni pescavano l'acqua in basso e in alto nella vasca, l'acqua entrava nella parte centrale del filtro, dove passava in 2 colonne riempite di corallo dove vivevano batteri anaerobici e da quello che ricordo trasformavano l' NH3 in NO2 + H20... (nitriti) poi una serie di areatori insufflavano aria in modo che i batteri aerobici trasforma gli NO2 in NO3 nitrati che in parte vengono schiumati e in parte eliminati con i cambi parziali del' acqua.
I coralli rappresentavano un'enorme superficie dove i batteri si insediavano e vivevano, il filtro fu attivato introducendo 15 kg di materiale filtrante di un acquario preesistente, e introducendo la fauna a step per permettere ai batteri di riprodursi di conseguenza
una parte dell'acqua molto lentamente passava dentro a un percolatore pieno di biobol e rientrava in vasca
Prima dei 2 blocchi di corallo un filtro a spugna con lana di vetro tratteneva il particolato che cambiavo settimanalmente (lo mettevo bianco e lo estraevo marrone scuro.
questa era lo stato dell'arte di 15 anni fa, che tutti i costruttori di acquari consigliavano, io lo costruii così, non esistevano reattori calcio, impianti CO2, ecc
i 2 schiumatoi prelevavano parte dell'acqua estraendo circa un litro alla settimana di un liquido denso e nero.
adesso sto ricostruendo la cosa pezzo per pezzo, a parte la struttura in vetro che sicuramente non voglio modificare voglio migliorare i sistemi con i mezzi moderni, sto scrivendo in questo forum proprio per ricevere suggerimenti su cosa aggiungere per filtrare meglio l'acqua...
per ora ho visto come regolare il Ph e mettere in soluzione carbonato di calcio per i coralli con un reattore di calcio a CO2, e aspetto ulteriori suggerimenti, perchè come ho scritto all'inizio io sono un tecnico elettronico, mi intendo di meccanica, fluidodinamica, ma ho solo una conoscenza mediocre di biologia marina e non conosco lo stato dell'arte della tecnologia del filtraggio marino...

Nonnò, tu avevi solo un potentissimo filtro biologico (gli skimmer aspetto di vederli), che non chiudeva assolutamente il ciclo dell'azoto, per ottenere ciò l'acqua deve permanere negli strati profondi di un letto di sabbia fine alto almeno 12 cm (si chiama dsb) con una corrente superficiale continua, oppure deve essere costretta a passare attraverso un materiale poroso ma lentissimamente e senza possibilità di prendere aria da qualche parte, solo cosi si creano condizioni prima "anossiche" e poi "anaerobiche" la flora batterica che si crea a queste condizioni va a cercare l'ossigeno prelevandolo dal nitrato no3 con conseguente rilascio di azoto inerte (questo è chiudere il ciclo dell'azoto) ma non appena l'ambiente non è più anaerobico tali batteri lasciano il posto ad altri batteri, che si prenderanno l'ossigeno senza scomporre il nitrato in quanto operazione molto meno dispendiosa a livello energetico (in realtà non è proprio cosi ma per farti capire).
Per poter denitrare quel filtro fiologico in foto avrebbe dovuto essere sigillato e l'acqua fatta passare attraverso di esso con un sistema a gocce. In pratica di "anaerobico" non vedo nulla, quindi un sistema del genere è ormai superato da più di un decennio in quanto emettitore di nitrati e non idoneo alla vita dei coralli.
Poi, se vuoi possiamo parlare di come tale problema va risolto (ci sono molte soluzioni), ma prima devi acquisire questa nuova forma mentis, che, insieme alle tue doti tecniche, farà si che quel vascone potrà diventare un acquario spettacolare.

supermonte 03-05-2015 23:20

Infatti come ti dicevo era la tecnica utilizzata 15-20 anni fa

ho un'intera stanza per aggiungere filtraggi di ogni tipo

se devo costruire un contenitore sigillato dove far passare l'acqua goccia a goccia non è assolutamente un problema...

illustrami idee e progetti, indicami letteratura da leggere...

l'idea è di mettere qualche corallo non troppo delicato


la forma mentis è già acquisita, ditemi come deve funzionare e lo progetto :-)

supermonte 04-05-2015 00:11

Ho a disposizione 2 lati di questa stanza, sulla destra in basso ho la vasca di quarantena, la vasca di acqua osmotica con la pompa comandata dai galleggianti per il rabbocco, sopra il filtro a coralli.. sul fondo a sinistra lo schiumatoio principale, sulla destra dall'uscita dello schiumatoio vado sulle biobol scaldo l'acqua e la rimando per tracimazione al filtro a coralli.
nella vasca sulla mensola (che nella foto non c'è ancora) monterò anche il reattore calcio

http://www.monteferrario.com/foto/024_stanzafiltri.jpg

non ho problemi a dosare anche quantità di gocce, posso gestire elettronicamente qualunque tipo di dosaggio, se serve effettuare misure, basta che esista il sensore e la si fa...

vikyqua 04-05-2015 01:27

Hai tanto spazio a dosposizione, quindi e' possibile inserire cio' che serve. Purtroppo sensori di calcio, magnesio e quant'altro, non esistono ancora, altrimenti si sarebbero sbizzarriti in molti a gestire tutto elettronicamente. Ora che hai la forma mentis, pensa solo al primo passo,.....la gestione intesa come metodo di gestione. A tecnica ed elettronica, si pensa negli steeps successivi.....il filtro a corallina, e' un idea che devi abbandonare,....ti ripeto, conserva la corallina per il reattore, e' li' il giusto collocamento.

RolandDiGilead 04-05-2015 01:40

La denitrazione a goccia lasciamola perdere. Molto più facile togliere tutto il sistema biologico che tu chiami filtro a coralli e al posto di quella vasca a scomparti mettere una vasca lunga quanto vuoi, alta una quarantina di cm e larga il più possibile, riempita con uno strato di sabbia fine alto 12 - 13 cm dove scorrono 20 - 30 cm d'acqua e viene anche movimentata da qualche pompa di movimento.
In tale vasca potrai far proliferare anche delle macroalghe tipo caulerpa al fine di tenere sotto controllo anche i fosfati, ovviamente in questo caso anche questa vasca dovrà essere illuminata da luce con gradazione "gro" fra il rosso e il blu per stimolare la crescita delle alghe.
La sabbia migliore è l'aragonite ma costa un okkio , quindi io opterei per il carbonato di calcio che costa molto meno e svolge le stesse funzioni per esempio questo:
http://www.acquaticlife.net/product_...38fp4cousitc87
Te ne servirà molto (2 - 3 quintali) dipende dalle dimensioni della tua megasump.
Detto questo, il progetto è molto complesso, per cui meglio affrontare un problema alla volta.
Tu studiati le guide del forum con particolare riferimento al "dsb" e al "refugium" che sono in pratica quello che ho sopra esposto.
L'illuminazione dipende dal tipo di coralli che vorrai allevare.
La rocciata in vasca principale dovrà essere senza fondo, ariosa e senza zone di ristagno (volendo potresti fare un dsb anche li ma non mi sembra che sia molto alta).
Naturalmente saranno necessari i pareri di altri esperti , @tene @vikyqua magari fai un appello che la cosa è interessante.

zatta3d 04-05-2015 14:04

Seguo con molto interesse!!!

supermonte 04-05-2015 23:52

tutto il sistema non posso toglierlo, la basca in vetro del filtro è a serpentina e non la posso cambiare...

inoltre il fondo del mio acquario dopo le riparazioni è impresentabile e devo coprirlo.

sono andato ad informarmi sul denitratore a goccia, mi sono letto una trentina di siti e non mi sembra male come idea...
quello che ho notato è che per la maggior parte deidenitratori a goccia autocostruiti hanno problemi a regolarli, in quanto sistmi aperti, se il flusso d'acqua è troppo o troppo poco si rischia di introdurre nitriti o peggio solfati...
ma questo perchè sono sistemi aperti empirici... quindi poco stabili...

nessuno è in grado di valutare il potenziale redox all'interno del filtro e regolare la portata per tenerlo intorno ai -175 mv che da quello che ho capito è il valore ottimale x essere sicuri di non rendere conveniente sottrarre l'ossigeno al ciclo dello zolfo...

ma io non ho nessun problema a valutare il redox e regolare il flusso...

inoltre mi ero messo da parte dei dosatori rlettromeccanici provenienti dall'industria farmaceutica con i quali potrei dosare una miscela di acqua e fruttosio x alimentare i batteri

potrei fare una colonna di 1 metro in pvc, all'interno montare una pompa di ricircolo, mettere 3 strati, uno sottile di coralli, poi argilla espansa e poi coralli, in un sistema ermetico, poi introdurre in modo controllato acqua e nutrienti mantenendo stabile il redox...

vikyqua 05-05-2015 07:16

Capisco la tua voglia di dare sfogo all'estro ingegneristico, ma un vascone del genere ha bisogno di semplicita'di gestione, altrimenti vai al manicomio. Fai un DSB, magari di carbonato acquistato in cava 0.5 / 1.5mm, te la cavi con poca spesa. Qualche atollo basso e leggero e sfrutti il vano tecnico per una mega criptica, uno skimmer adatto ed un reattore di calcio. Per l'illuminazione, puoi divertirti con l'autocostruzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22965 seconds with 14 queries