AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Reattore di Co2 (con acido e bicarbonato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212)

Ale87tv 08-07-2010 13:26

no no lo interpreto a modo mio, secondo me il grosso vantaggio di questo metodo è quello di non necessariamente lavorare a pressioni elevate, avendo i reagenti separati possiamo far reagire la quantità di bicarbonato e aceto necessaria a produrre la co2 che ci serve...

Federico Sibona 08-07-2010 13:44

Sì, ma senza riserva di pressione, c'è il problema di una nostra presenza/controllo costanti, il che raramente è possibile ;-)
Però, Ale87tv, credo che una riserva di pressione si formi, resta solo da capire ogni quanto si deve intervenire per ripristinarla, e questo credo sia frutto di una messa a punto sperimentale accurata.
Ossia capire quanto costante possa essere l'erogazione di CO2 compatibilmente con i nostri impegni di vita ;-)

Ale87tv 08-07-2010 15:51

si si su questo sono d'accordo, secondo me non è certo un metodo ancora pronto per mantenere basso il ph in maniera costante, ma per fornire co2 alle piante però penso che funzioni. per il tempo che richiede, non lo so penso che con due serbatoi abbastanza capienti di aceto e bicarbonato potrebbe andare avanti abbastanza senza bisogno di ricarica, e (in linea teorica) in maniera costante per la durata... ok per la riserva di pressione penso anch'io che una minima riserva si formi...

Ale87tv 12-07-2010 20:07

intanto oggi ho comprato dei rubinettini da irrigazione... domani o mercoledì se ho tempo (e se ho svuotato la bottiglia dell'acqua tonica :-)) ) parto a costruirlo

faby 28-07-2010 18:49

Ale87tv hai poi provato a costruirlo?

io l'ho montato oggi, e devo dire che funziona bene, il sistema mi piace, anche se ho un pochino reinterpretato le cose a modo mio ovviamente...
L'unico difetto è che la bottiglietta dell'aceto deve stare più in alto della vasca, altrimenti ad un certo punto le pressioni interne si eguagliano e si blocca tutto.
Devo dire che però non ho ancora montato una valvola di non ritorno, proverò.

Io però ho montato un flipper della askol (è su 40l) per evitare al massimo di dover avere pressioni più alte.

ciao!

Ale87tv 28-07-2010 21:15

io l'ho provato, ma a metà prove ho finito il bicarbonato... :-)) per il bicarbonato che resta sul fondo come faì? puoi8 postare una foto del tuo impianto?

faby 30-07-2010 23:46

non ho ancora riaperto il reattore dopo l'avvio, appena lo apro te lo dico!

Per le foto dell'impianto, se vuoi la faccio ma cmq non è nulla di che, ho utilizzato come reattorino col bicarbonato il contenitore dell'askoll natural sistem, sul tubo in uscita è inserito l'ago che gocciola l'aceto da una bottiglietta con deflussore da flebo posta più in alto. COme diffusore ho usato il flipper dell'askoll natural sistem.

ciao!

faby 02-08-2010 18:32

ok ho aperto il reattorino.

Bisogna fare attenzione sulle dosi e sui volumi perchè nel barattolo dove c'è il bicarbonato mano a mano si crea del liquido proveniente dalla reazione che aumenta mano a mano e quindi altrimenti satura il contenitore.

Il bicarbonato che rimane sul fondo si puòà tranquillamente lasciare, continuerà a reagire, almeno per ora.

quello che ho notato è che il sistema dipende solo dalla regolazione delle gocce di acido e dall'equilibrio delle pressioni interne, a differenza di quelli a fermentazione dove subentrano tutte le variabili biotiche e abiotiche, quindi temperature, concentrazioni, ecc ecc
questo perè è una reazione chimica molto semplice e praticamente istantanea.
Il rusiltato che ne ho ottenuto è una regolarità molto più accentuata.

ciao!

Ale87tv 02-08-2010 19:10

anch'io ora l'ho messo in funzione con un flipper fai da te... forse ci vorrebbe un acido più concentrato... quando la bottiglia con il bicarbonato raggiunge una pressione sufficiente impedisce la discesa dell'acido, impedendo l'aumento di pressione...

faby 02-08-2010 19:47

Quote:

quando la bottiglia con il bicarbonato raggiunge una pressione sufficiente impedisce la discesa dell'acido, impedendo l'aumento di pressione...
e sì, è per questo che dicevo che la bottiglietta con l'acido deve stare più in alto del reattore, in questo modo l'energia potenziale contrasta la pressione e il sistema continua.

Quote:

forse ci vorrebbe un acido più concentrato...
sì ci avevo pensato anche io, si potrebbe usare il cloridrico, solo che di facile reperibilità si trova solo come acido muriatico che è al 10%.

ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11888 seconds with 14 queries