AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

-Mortius- 18-02-2009 19:33

fiorellina, grazie mille...appena ho due minuti la guardo ;-)

fiorellina 01-03-2009 22:41

mi è arrivato il cibo vivo.... diciamo che su due pacchi di artemie solo in uno ce ne sono di vive mentre nell'altro sono tutte morte...o almeno così mi sembra devo provare comunque a mettere il contenuto in baccinella e vedere se ne esce q.cosa.Ho ordinato pure dafnie e tubifex arrivati tutti vivi.

fiorellina 01-03-2009 22:41

mi è arrivato il cibo vivo.... diciamo che su due pacchi di artemie solo in uno ce ne sono di vive mentre nell'altro sono tutte morte...o almeno così mi sembra devo provare comunque a mettere il contenuto in baccinella e vedere se ne esce q.cosa.Ho ordinato pure dafnie e tubifex arrivati tutti vivi.

marcosus 08-05-2009 15:59

ciao a tutti ho preparato una vaschetta per la dafnie che fra poco tempo alleverò e mi sono accorto che gia in due giorni l'acqua è diventata verde è possibile ci siano gio cosi tante alghe?

Atanatos 13-05-2009 15:54

si marcosus, le alghe sono velocissime a crescere se poi l'acqua era già contaminata allora è normale ;-)

Goose 14-05-2009 11:34

dopo avere letto tutte le pagine(non tutte in una volta però) vi pongo questo quesito:
che ne pensate se metto le dafnie nella solita bacinella sui 15 litri e ,visto che di estate non possono stare sempre al sole, e quindi le alghe si possono formare meno, di fare una coltivazione in bottiglia di alghe?

mi spiego meglio:
le dafnie le metto all'ombra o con poche ore di sole al mattino...mentre metto delle bottiglie pioene d'acqua(ma senza dafnie) dell'acquario al sole tutto il giorno,così anche se diventano bollenti non è un problema..
poi ogni due giorni circa svuoto la bottiglia nella vasca con le dafnie...

che ne dite?

mettendo circa 6/7 bottiglie dovrei avere una produzione continuata di alghe intensiva...

maryer86 14-05-2009 17:47

Goose, è esattamente ciò che faccio io e le dafnie vanno alla grande!

Goose 14-05-2009 18:57

maryer86, allora mi sono perso il tuo messaggio...
sai in tutte quelle pagine sono andato in tilt...
comunque bene se va alla grande allora lo faro sicuramente

sampa85 14-05-2009 21:23

Io pure faccio cosi tengo le dafnie in balcone dove sono illuminate soloalla mattina e ogni due giorni ci metto un po di acqua delle tartarughe che stanno anchesse in balcone
per adesso vanno alla grande

Goose 15-05-2009 10:28

direi che allora l'idea che ha partorito la mia mente va bene :-) :-) ...

eventualmente questo sistema va anche bene per l'inverno?..

cioè si possono tenere le dafnie in casa anche magari piu al buio ed alimentarle con le alghe prodotte di fuori?
ovviamente se le temperature fanno si che si riescano a formare alghe..e che l'acqua non ghiacci..

maryer86 16-05-2009 18:08

in inverno per via delle temperature si rallenta tutto
ciò non vuol dire che non le puoi tenere fuori..ovviamente non avrai disponibilità di cibo vivo per i pescetti..però continuano a vivere e nel peggiore delle ipotesi faranno le uova perenni che si schiuderanno con il ritorno delle temperature più miti

altrimenti potresti entrare in casa la vasca delle dafnie e posizionare una di quelle plafoniere che si agganciano a bordo vasca. Se le lasci sempre al buio non avrai grandi risultati

Goose 17-05-2009 17:48

maryer86, forse mi sono spiegato male...

intendevo se si riesce sempre ad avere una buona produzione di alghe nelle bottiglie anche d'inverno...

non intendevo la dafnie...

maryer86 18-05-2009 09:25

d'inverno io riesco a tenere tranquillamente il fito fuori..anche se diventa di un colore un pò più spento rispetto a questi tempi
ma se da te le temperature scendono sotto lo zero forse non ti conviene tenerlo fuori

Quote:

Originariamente inviata da Goose
cioè si possono tenere le dafnie in casa anche magari piu al buio..?
..

Mi riferivo a questo quando ti ho cnsigliato di metter su una plafoniera che si aggancia a bordo vasca se vuoi mettere le dafnie dentro casa..
o almeno mettici su una lampada da tavolo

denethor 28-05-2009 22:27

Ma si può fare una coltura di microalghe senza partire da inoculi di fitoplancton^?

maryer86 29-05-2009 09:38

denethor, certo che si può fare
ho anche aperto un topic apposta :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

il_gommista 08-06-2009 09:17

aiuto...... ho paura di aver perso la coltura di dafnie! -20

venerdi' ho rimosso le filamentose (una palla della dimensione di un arancio su una vaschetta da 5 litri) ed ho notato che l'acqua era molto limpida (a parte le pareti della vaschetta che sono ricoperte di alghe)..... generalmente ho sempre cibato le mie dafniette con lievito di birra, pero' mia moglie stava lessando delle zucchine..... ho aspettato che finisse e le ho "sequestrato" l'acqua di bollitura..... un paio d'ore dopo (quando freddo) l'ho aggiunto nel contenitore delle dafnie.

ieri sera guardo dentro alla vaschetta e mi vien male!
l'acqua puzza di marcio, in superficie si vedono chiazze coagulate di qualcosa che sta marcendo...... sempre in superficie vedo dei piccoli di dafnia che cercano di nuotare ma sembra nuotino nell'olio... l'acqua torbidissima, ma guadrando in controluce vedo pochissimi esserini che si muovono (prima c'era un brulicare di vita incredibile!).

dapprima ho provato a mettere il contenitore al buio con una lampadina in un angolo del recipiente per cercare di raggruppare tutte le dafnie e pescarle con una siringa, ma niente...... ne sono riuscito a ripescare solo una decina (che ho messo a dimora in un altra bacinella appena allestita (non si sa mai).

ho cercato di gettare dell'acqua (senza dafnie) facendola passare per un setaccino da artemie, ma niente..... come iniziavo il colino si otturava e si vedevano dafniette che nuotavano nel colino.

al che mi e' venuta un'idea: ho preso un secchio da 10 litri ed ho versato tutto il contenuto della vaschetta integrando con altri 5 litri di osmotica (per diluire il brodo mercescente) ed ho collegato un aeratore in modo da ossigenare il tutto.

stamattina ho preso il secchio e l'ho rimesso nel terrazzo.

speriamo bene.... ma ho paura che sto facendo tutto per niente!

consigli? sto procedendo bene? mi consigliate qualcosaltro per non perdere tutte quelle dafniette! :-(


secondo voi a cosa e' dovuta questa catastrofe?
io ho pensato a queste cause:

- filamentosa che apportava ossigeno, e che ho sbagliato a togliere totalmente
- sale contenuto nell'acqua di bollitura delle zucchine.

scusate la lunghezza del post!

maryer86 08-06-2009 10:23

sicuramente tutta quell'acqua salata è stata la causa principale di questa catastrofe
le dafnie sono parecchio sensibili all'inquinamento
..a me è capitato di perdere la coltura di un'intera vasca solo per aver messo un pò di quell'acquetta biancastra delle mozzarelle -04

le filamentose si creano nel momento in cui la vasca è esposta per troppe ore alla luce del sole..non fanno danni e se vuoi puoi anche toglierne un pò al giorno in modo da non stravolgere di botto il piccolo ecosistema.
Però se le hai esposte al sole per troppe ore, rischi di perderne parecchie durante il caldo più forte dell'estate..non completamente..ma non potrai raccoglierne per un pò per somministrarle ai pescini
Magari lasciale in un posto meno assolato.

Il setaccino per le artemie è troppo fine per raccogliere l'acqua con le dafnie perchè, come hai potuto notare, si intasa quasi immediatamente per via della gran presenza di alghe. Sarebbe andato bene anche un normale colino da cucina e le dafnie più piccine le potevi tirarle su con una siringa senz'ago.

Comunque, quella decina di dafnie che hai pescato sono più che sufficienti per far partire una nuova coltura ma il fatto di aver usato acqua osmotica #24 non so, non mi convince..però non l'ho mai fatto..vedi un pò come va e facci sapere.

Io avrei solo raccolto tutte le dafnie vive che potevo raccogliere mettendole in una nuova bacinella (sempre posizionata in balcone) principalmente con acqua dei cambi dell'acquario e giusto un pochino pochino della loro acqua di provenienza (anche se inquinata) lasciandole tranquille per 2 o 3 giorni senza somministrare cibo...tanto nell'acqua dei cambi trovano sempre un pò di batteri da filtrare

mentre l'altra vasca (dove è successa la catastrofe) l'avrei lasciata riposare per più tempo facendo un cambio del 50% con acqua di rubinetto decantata da molti giorni (che ho sempre in qualche bidoncino per le evenienze)

spero di esserti stata utile :-))

il_gommista 08-06-2009 10:58

grazie, certo che mi sei d'aiuto!

le filamentose pero' si sono create anche se di luce diretta non ne ricevono mai! sono in un posto in cui non prendono mai sole diretto.... solo luce, ma mai diretto (avrei paura che i 5 litri di acqua diventassero bollenti), pero' mi si sono create lo stesso!

il problema e' che la coltura stava andando bene adesso (dopo un mese e mezzo dall'inoculo), ed i miei pescetti ne hanno mangiate solo un paio di volte!
non so se e' noemale, ma dall'inoculo non si moltiplicavano ad oltranza! per vedere i primi piccoli ho dovuto attendere quasi 15 giorni! adesso le cose andavano bene perche' erano tantissime, e tra grandi e piccole prelevarne un po' non variava molto, ma ricominciare dall'inoculo onestamente mi vien male! speravo di recuperare quelle vive nella vasca!

il colino fa perdere i piccoli, per questo ho usato il setaccino!
fare cambi parziali era quello che volevo fare, ma purtroppo aspiravo anche dafnie!

l'unico sistema che ho trovato e' quello di prendere un bicchiere e pescare a bicchierate l'acqua e passarla nel setaccio delle artemie.... dopo due bicchieri il setaccio e' ostruito , quindi rigettare tutto di nuovo nel recipiente.... e cosi' andare avanti fino a meta' liquido, per poi rimpiazzare il liquido con acqua d'acquario.
cosi' facendo pero' elimino l'acqua ma non i pezzi di materiale gelatinoso che creano questo inquinamento! non so se sto procedendo bene..... comunque vi terro' informati!

maryer86 08-06-2009 18:33

eh si..capita ogni tanto che si deve ripartire dall'inoculo
ma questo non ci deve far demoralizzare
qualche esperimento ci vuole ogni tanto, riesce a farci capire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questa volta è andata così..
magari sarebbe potuta andare diversamente e rivelarsi un'ottimo cibo per le nostre dafnie quell'acquetta delle verdure.

Io ad esempio ogni tanto la conservo l'acqua giallissima di quando cuocio la bietola
la utilizzo per le piante da vaso e un paio di bicchieri li somministro anche alle dafnie ogni tanto. Però ci vado molto cauta essendo comunque acqua salata.

Un'altro consiglio che posso darti è quello di avere una secoda vasca in modo che quando ci viene in mente di fare una cosa diversa dal solito, la si fa su una sola coltura in modo da avere sempre l'altra già pronta e ben avviata qualora dovesse andar male l'esperimento.
Inoltre possiamo trarre un altro vantaggio dalla doppia coltura
ed è quello di poter somministrare dafnie più spesso ai nostri pescetti alternandone la pesca in modo che hanno più tempo per riprodursi ;-)

teppa 10-06-2009 00:25

bene ora racconto la mia prima e attuale esperienza .....

a fine marzo in giardino, ho riempito con acqua di rubinetto una vecchia vasca da bagno, dove, dopo circa 3 settimane, quando le pareti iniziarono a diventare verdi, decisi di inserire qualche decina di dafnie che nel frattempo si erano moltiplicate da un inoculo coltivato in una vaschetta in casa.

ai primi di maggio l' acqua era verde ed opaca, le dafnie continuavano a crescere di numero e dopo una decina di giorni mi trovai con l'acqua limpida ed un invasione di centinaia di migliaia di esserini che nuotavano.
per me era giunto il momento di portare della lemna e della salvinia con una decina di endler e qualche caridina.

ora nella vasca oltre alle piante galleggianti ci sono solo gli endler e le red cherry, ma di tutte le dafnie nemmeno l' ombra, cosa può essere successo ?

non ditemi che i poecilidi se le sono pappate tutte, perchè a questo punto dovrei avere delle carpe anzichè una decina di blackbar.

maryer86 10-06-2009 09:37

teppa, ti sei risposto da solo :-) mangiate tutte dai poecilidi
anche nel mio vascone all'aperto ce ne sono tantissimissime nel momento in cui porto fuori i pesci..ma a settembre non rimane neanche l'ombra delle dafnie.
Però in compenso ho sempre un'altra vasca con la coltura di emergenza per ripopolare anche l'altra vasca una volta portati dentro i pesci ;-)

Comunque ho spedito stamattina il tuo bell'inoculo ;-)
e mi è appena arrivata la tua busta con mangime e catappa

Miraccomando, appena vedi un numero elevato di dafniette, suddividile in 2 vasche così non avrai problemi in futuro ;-)

teppa 10-06-2009 20:12

maryer86, non posso credere che una decina di endler, in una vasca da bagno, completamente coperta di lemna e salvinia ad eccezione di due "finestrelle", con qualche pianta sul fondo e stracolma di dafnie, in 10-15 giorni facciano piazza pulita.

pensavo ad una mancanza di cibo, ma il calo è stato troppo repentino le dafnie si sono proprio estinte... credo che la causa sia un altra.

il tuo consiglio di usare due vasche l' ho già seguito, in quanto l' inoculo l'avevo già cresciuto in una vaschetta da 15 litri, poi visto la super popolazione della vasca confidavo in un piccolo ecosistema autonomo...... nel quale ho riversato la coltura di partenza.

ilVanni 10-06-2009 21:56

Quote:

Originariamente inviata da teppa
maryer86, non posso credere che una decina di endler, in una vasca da bagno, completamente coperta di lemna e salvinia ad eccezione di due "finestrelle", con qualche pianta sul fondo e stracolma di dafnie, in 10-15 giorni facciano piazza pulita.

In genere bastano tre o quattro giorni...

maryer86 11-06-2009 09:42

teppa, mi dispiace ma è così
la mancanza di cibo (per le dafnie) non penso che ci sia stata in quanto il carico organico prodotto dagli endler è sufficiente a creare batteri nell'acqua che vengono filtrati/mangiati dalle dafnie

probabilmente i piccoli crostacei non hanno avuto tempo a sufficienza per riprodursi
poi c'è anche da dire che sono delle facilissime prede perchè, non so se hai notato, ma non sono proprio veloci quando cercano di scappare per non farsi predare

Paolo Piccinelli 11-06-2009 09:52

i poecilidi in genere sono utilizzati per "bonificare" intere paludi da larve di zanzara... sono una delle armi usate contro la malaria.

Concordo con ilVanni, probabilmente avevano già spazzolato tutto entro la prima settimana. #13

cicigno 01-07-2009 14:37

devo porvi una mia curiosità
intanto parto col dire che la mia coltura è avviata da tre mesi ho aspettato quindi che l'acqua diventasse verde e quindi ho aggiunto le dafnie
dunque in poco tempo l'acqua è diventata limpidissima. negli ultimi giorni invece l'acqua diventa sempre piu verde nonostante il gran numero di dafnie presenti nella vasca
ora l'acqua è propio verdissima e non si riesce a vedere niente
so che l'acqua quand'è verde è un buon nutrimento per le dafnie ma a lungo andare potrebbe provocare effetti indesiderati?

Paolo Piccinelli 01-07-2009 15:19

Quote:

potrebbe provocare effetti indesiderati?
sì, le dafnie diventeranno un miliardo!! ;-)

cicigno 02-07-2009 10:47

non penso che questo sia un effetto indesiderato #18

mauro75 21-09-2009 20:05

salve , anch'io sto avviando una coltura di dafnie , noto un particolare , ho messo l'inoculo in un contenitore di vetro con acqua dell'acquario il 09 di settembre con due foglie di anubias ricoperte di alghe e tutt' oggi l'acqua è ancora l'impida , leggendo c'è chi dice che anche in due giorni ha avuto acqua verde ma non è il mio caso, com'è possibile?
le ho all'interno del mio laboratorio ma le tengo in modo tale che riescano a prendere il sole del mattino , forse non è sufficiente ?
in ogni caso hanno iniziato a riprodursi , infatti vedo i piccolini che già gironzolano, speriamo bene #24 .

il_gommista 21-09-2009 22:36

se non hai alghe mettici un po' di lievito di birra! se non hanno cibo si moltiplicano poco!

fraster 24-09-2009 19:13

Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi dove recuperare l'inoculo iniziale di Dafnie per favore?
Grazie

Sharkfree 25-09-2009 07:32

Quote:

Originariamente inviata da fraster
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi dove recuperare l'inoculo iniziale di Dafnie per favore?
Grazie



http://www.acquariofilia.biz/viewtop...091&highlight=

Consigliatissimo............. :-))

fraster 25-09-2009 15:43

Grazie, ma lo dici x esperienza diretta?

Sharkfree 26-09-2009 07:39

Quote:

Originariamente inviata da fraster
Grazie, ma lo dici x esperienza diretta?


Claro che sì...............dopo pochi giorni che mi sono arrivati hanno cominciato subito a riprodursi ;-)

fraster 26-09-2009 14:19

Niente, xora non ne ha! Qualcuno sa consigliarmi?

maryer86 27-09-2009 11:28

in questo periodo le dafnie si sono un pò decimate a tutti per via del caldo estivo
idem per le mie colture...ce ne sono pochine
tempo un mese e si riprenderà con le spedizioni, abbi pazienza ;-)

fraster 27-09-2009 14:07

ok, allora mi farò vivo tra un mesetto!

dottore 09-10-2009 08:24

Una domanda..ho un allevamento in una bacinella di 5 litri..solo che si è formata una patina di alghe e altro marteriale sul fondo..ogni volta che ne pesco un po con il retino prtendo si le dafnie ma tito su anche un po di schifezze..avete idee su come fare?ho gia provato con una siringa ma aspirandole le ucccido.. #13

maryer86 09-10-2009 09:39

non pulire il fondo e non farlo sollevare creando correnti d'acqua
quella patina aiuta a rendere stabili i valori
per la raccolta devi usare una siringa senz'ago e se pensi che puoi ancora ucciderle , vai in farmacia e chiedi una siringa da 60ml che ha un'apertura molto più larga.
Per aspirare solo dafnie (e non le schifezzuole del fondo) puntaci una lucina in alto ad un'angolo quando fa buio e verranno tutte attirate lì dopo qualche minuto e potrai tirarle col siringone senza problemi e in quantità

l'importante è non pescarle spesso ma dare la possibilità anche di riprodursi

dottore 09-10-2009 17:44

ottimo consiglio..grazie..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12737 seconds with 13 queries