![]() |
No ti basta far sfogare un po di pressione iniziale poi riesci a regolarla... quindi apri pochissimo magari senza far andare schiuma in vasca ..
|
Quote:
E' un lavoro di un minuto, che oltre a migliorare la tenuta renderà il tubo meno ballerino. Quote:
Se ti va bene, la pressione partirà in ritardo; se ti va male non partirà mai. Ma sei sicuro che ti serve il bicarbonato? Non è sufficientemente dura, l'acqua di Lucca? |
Quote:
Stavolta ho pensato che magari poteva servire e l'ho messo. Infatti dopo 6 ore ancora la pressione non c'era. A quel punto ho iniziato a shakerare la damigiana e mi sono accorto che nella parte inferiore del tappo usciva acqua/bolle. In parole povere nella parte inferiore su un lato c'era una perdita. Nonostante la fascetta fosse strinta veramente parecchio. Allora ho tentato di risolvere con un oring dentro al tappo, per simulare un pò il tappo della cocacola, con il suo interno in gomma. Niente, da fare però, il tappo non si avvitava e anche se la fascetta era strinta al massimo possibile, c'era ancora la perdita. Allora ho provato a mettere il teflon sul vetro nella zona filettata diciamo. Ne ho messo parecchio. Il tappo si poteva avvitare però. Allora strinta la fascetta al massimo. Shakeramento, e perdita ugualmente. A questo punto avevo perso le speranze ed ero scoraggiatissimo. Ho fatto un ultimo tentativo. Riaggiunto parecchio teflon. Tappo che si avvitava male, ma l'ho fatto avvitare lo stesso.Ho strinto non esageratamente la fascetta, e sembra che non sfiati +, infatti ho aperto la rotellina ed ho visto le bolle in acquario. Ora stò aspettando aumenti un pò di pressione ( se aumenterà ) e poi apro la rotellina e spero che tutto regga nel tempo. Secondo me questa è una pessima soluzione e dovrebbe essere una soluzione temporanea, perchè son quasi convinto che nel giro di poco, quando la pressione aumenterà, ci sarà di nuovo la perdita. Al solito, io ho esarito le idee, se avete qualche consiglio su come riuscire a sigillare il tappo per favore fatemi sapere. Per quanto riguarda il mettere il silicone nel pressacavo: Quel tubo che vedi è un tubo in gomma un pò + rigido che del tubo per areatori, quindi diciamo che il tubo è parecchio fermo, e da li ho già testato con la cocacola da 2 litri, con dosaggi per un litro e mezzo, quindi in teoria con parecchia pressione, da lì come dicevo , non perde al 100%. Quindi preferisco non metterci nulla per il momento. Ciao. |
Ciao a tutti, ho finalmente comprato il famoso pressacavo PG 7 e alcune guarnizioi e anche un nuovo deflussore per flebo, ora vi chiedo un enorme favore come devo montare il questo benedetto deflussore, devo eliminare o no lo snodo a Y?
|
Il deflussore in questo caso ti serve a cosa? Se hai il pressacavo non ti serve piu a meno che non lo voglia usare come contabolle o come diffusore..
|
Ciao mouu, io lo userei come contabolle e diffusore in quanto il vecchio contabolle micronizzava bene la co2 in piccolissime particelle. ora come devo procedere
|
Quote:
Quote:
era impossibile non far finire schiuma in vasca, e quindi....ho rifatto tutto!! appena un pizzichino di zucchero ed ora va benissimo ;-) |
Quote:
http://s2.postimage.org/16j827lyc/disegnino.jpg Più chiaro di così si muore. |
Quote:
Davvero interessante l'idea del Teflon. Quote:
Ti basterà prendere un cacciavite e dare un altro giro alla fascetta metallica; anzi, io la stringerei subito al massimo. Quote:
Domani compro il Teflon; se entro giovedi non finisce la bottiglia, la tolgo comunque e ti raggiungo. P.S. Mentre scrivevo m'è venuta un'idea: il nastro isolante è molto elastico e gommoso. Chissà che due-tre giri di quello non possano sostituire il Teflon? Facciamo così: tu vai di Teflon, io di nastro isolante, così si evitano prove inutili. |
Quote:
Se stringo troppo la fascetta deformo il tappo. E nonostante il teflon la perdità rimane. Cmq per tagliare la testa al toro, ho svuotato la bottiglia quasi interamente. M'è rimasta metà della gelatina iniziale e un pò di acqua con lievito. MA ben oltre metà damigiana è stata riaggiunta con acqua pulita e altra bustina di lievito. Sembra che adesso inizii un pò di + la reazione, perchè prima funzionava solo quando shakeravo. Domattina apro la rotellina se vedo che funziona bene, sennò boh? Cmq se domattina dovessi avere pochissima CO2 in bottiglia, e schiuma pressochè assente, come del resto anche oggi. Può essere dai 4 fogli di colla? Ciao. |
ragazzi ho bisogno di una info:
è normale che dopo qualche giorno intorno alla porosa in ceramica si formi una specie di gelatina biancastra?è dannosa? |
Quote:
Te l'avevo detto in tempi non sospetti, purtroppo ho avuto ragione. |
Quote:
Ecco il brutto risveglio http://img823.imageshack.us/img823/9...g0105us.th.jpg Dopo che ho fatto la foto ho shakerato per bene, e la schiuma si è ridotta a bollicine, però è sempre alta 2 diti. Mentre shakeravo però non faceva ne acqua ne bolle da sotto il tappo, quindi deduco che la perdità sia sempre lì, però molto ridotta. Nella notte, ho pensato ad una cosa, giusto prima di addormentarmi. Servirebbe un tappo di gomma.così una volta messo il pressacavo, basterebbe mettere una fascetta ( anche in plastica e perdite non ce ne sarebbero....solo che non ho idea da dove recuperare la quantità necessaria di gomma per costruirsi un tappo :D ) Cmq al momento l'erogazione è stabile, se la schiuma non cresce ( e ci credo poco ) volendo si potrebbe continuare così. Però a quello che avevo capito si accorcerebbe di molto la durata della gelatina.....quindi a seconda di quanto si accorcia, quasi varrebbe la pena tornare alla coca da 2 L. Ci si sente tra un pò. Ciao. |
Quote:
|
Quote:
E' ovvio che quell'ago va sostituito col diffusore che usi tu, qualunque sia. Quote:
La schiuma che si forma all'inizio, durante la fase aerobica, è legata alla riproduzione dei lieviti. Ti sei mai accorto che anche nella bottiglia si forma della schiuma, nelle prime 48 ore? Rispetto alla Coca, non hai soltanto più acqua e più zucchero, ma anche una superficie di contatto molto maggiore tra acqua e gel. Inoltre, la bustina di lievito è sempre quella, quindi all'inizio la loro riproduzione sarà esplosiva, con tutta quella grazia di Dio. Quote:
Quote:
Quella schiuma può essere usata come segnale di quando è ora di aprire la rotella, visto che non possiamo più schiacciare la bottiglia con la mano. Quote:
Quote:
Gli inconvenienti iniziali hanno sicuramente inciso moltissimo. Se riesco a fare tesoro dei tuoi problemi ed evitarli, forse ci riesco io ad avere un'idea della durata, ma non sarà comunque un valore definitivo. Considerando una durata media di 3 mesi per ogni ricarica, forse ci vorrà un anno prima di arrivare alla completa ottimizzazione dei dosaggi. |
Rieccomi.
@ Stewe, si basta che al posto dell'ago metti il tuo contabolle tagliato. Che con tuo grande culo fa le bolle piccolissime. @Rox. Avevo pensato alla custodia in gomma dell'Iphone. Avevo provato anche sopra una fascetta stretta a misura per vedere ad occhio se riuscivo a coprire quel diametro, e si, ci si potrebbe mettere. Però se tu mi dici esploderebbe.........allora nulla da fare. Ma come mai esploderebbe ? Si gonfierebbe come una mongolfiera sino all'esplosione ? Cmq la schiuma resta stabile. Così come l'erogazione resta stabile. Continuo a tenere tutto sott'occhio. Cmq se arrivi al momento della tua prova ti consiglio una fascetta più stretta della mia in foto. Io ieri sono stato al ferramenta e ne ho presa una + stretta come superficie di contatto. Così prende di +. Semmai faccio una foto, ma credo che tu abbia capito. L'unica cosa che posso pensare tra Teflon e Nastro isolante, è questa.... Probabilmente ogni volta che si svita per ricaricare, il teflon verrà via senza problemi e lasciando tutto pulito, il nastro isolante ( magari mentre tutto funziona, il nastro renderà di più ) una volta che si dovrà togliere e poi rimettere, credo che lasci l'appiccicosità sul vetro e quindi alla lunga sporco e quindi alla lunga probabile cattiva tenuta stagna. Oppure quello che ho pensato è solo una ******* :P Vi tengo aggiornati. Ciao. Ps= Una volta che i lieviti funzionano, come sembra adesso, 4 fogli di colla permettono una regolazione ottima con la rotellina. Perchè si può regolare da metà aperta a tutta chiusa, a seconda di quante bolle si vogliono. Mentre con la cocacola e 2 fogli io avevo grossi problemi di regolazione, perchè il range di apertura era veramente ridotto a pochissimo. |
[QUOTE=frtommy;1060929031]Rieccomi.
@ Stewe, si basta che al posto dell'ago metti il tuo contabolle tagliato. Che con tuo grande culo fa le bolle piccolissime. AHAHAHAH GRAZIE TOMMY. QUINDI IL DISEGNO DIVENTA COSì: bottiglia > rotellina > CONTABOLLE ????? AIUTOOOOOOOOOOO |
Avete visto il forum: co2 con acido e bicarbonato? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Guardate in particolare le pagine 7 ed 8! |
Quote:
Sono anni che se ne parla; tutti quelli che lo usano passano alle bombole dopo 6 mesi di bestemmie. Se ci sono 10 cose che possono andare storte, le prevedi tutte e salta fuori l'undicesima. Sui lieviti, conosco gente che li usa con successo da 10 anni. |
Quote:
|
[QUOTE=stewe87;1060929180]
Quote:
Al posto dell'ago ci devi mettere il tuo deflussore tagliato. ( metodo MOUU ) @ROX La panna ( sembra panna ) o schiuma, è salita di nuovo. Adesso è vicina al restringimento della damigiana. Prima di andare a letto la shakero di nuovo così sparisce di nuovo. |
Quote:
Forse hai una perdita, che viene da una di quelle duemila giunte che hai fatto sul tubo, tra quello da flebo e quello da aeratori. |
Quote:
Leggi i miei topic e quelli di Esox87! |
Quote:
Ogni tubo è strinto con una fascetta in plastica e c'ho messo anche il silicone, proprio per essere sicuro contro le perdite. Detto questo poi, nella bottiglia di coca da 2 litri ho usato il medesivo CAVO ( cioè tutta l'attrezzatura, tubo di 6 tubo flebo etc... ) che ho passato poi alla damigiana, senza smontare o modificare nulla. Quindi se nella bottiglia non avevo problemi, dovrei non averne nemmeno nella damigiana. Da questo deduco che la perdita è nel tappo. Probabilmente il teflon non previene la perdita. Riesce a far stringere molto meglio il tappo e quindi riesco ad avere pressione dentro la damigiana, ma un minimo di aria la deve prendere, altrimenti non mi spiego la panna. Cmq ieri sera prima di andare a letto ho shakerato la damigiana e come al solito sono rimaste solo le due dita di schiuma, la panna era sparita. Stamani ci risiamo con schiuma+ panna quasi al restringimento della bottiglia. Ora shakero di nuovo. A questo punto ROX, che consigli ? Domani appena riaprono i ferramenta, compro il nastro isolante, stappo la damigiana e provo a sostituire il teflon con quello ? Oppure altre idee ? Oppure aspetto che ci batti la testa anche te , così tocchi con mano il problema ? Ciao ciao. |
Ragazzi...i have a BIG problem!!!
stamattina mi ritrovo l'acqua della vasca leggermente annebbiata, e sulla superficie c'è un film oleoso sicuramente deve essere entrata della schiuma dei lieviti in vasca, perchè il gocciolatore è pieno di schiuma e non c'è più acqua cosa faccio? fortunamente niente pesci, sono all'ultima settimana di maturazione carboni attivi? aspetto che passi sospendendo la co2? |
ragazzi sta per finire la seconda bottiglia di co2 a lievito con la gelatina.nonostante rispetti tutte le dosi per la bottiglia da 1,5 litri,non riesco a farla durare per più di 15 giorni.devo anche dire che erogo quantità piuttosto basse. con il vecchio metodo sempre nella stessa bottiglia riuscivo ad erogare anche per più di un mese (senza gelatina). come mai? è normale?
|
Quote:
Ho provato col nastro isolante e ho stretto il tappo con lo schiaccianoci... pessima idea! Quel tappo non vale una cippa, l'ho spanato dopo mezzo giro... ma ormai avevo introdotto acqua e lievito, quindi ho sigillato con abbondante silicone sulla filettatura sperando che la fascetta faccia il resto. Spero che da qui alla fine della damigiana riusciamo a trovare una soluzione pe' 'sto maledetto tappo. E' assurdo che dobbiamo farci fermare da quello... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tra qualche ora sarà tutto a posto. Piuttosto, risolvi il problema che ha portato a quella schiuma. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Da qui è difficile capire cosa sbagli, ma è chiaro che c'è un problema che non ha nulla a che fare con il cambio di metodo. Di solito è una perdita. |
Quote:
cosa potrebbe essere la causa della schiuma incontrollata? l'unica cosa che ho omesso è stato il bicarbonato, che non avevo in casa... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Che posso provare per quel tappo di merda ? Chiaramente io dovrò rifare il tutto. M'è finita la gelatina o manca pochissimo. Perchè non si vede + nella damigiana, anche se le bolle le fa ancora. Stavolta uso dei dosaggi da bottiglia da 1 l e mezzo. Giusto per non consumare 1kg di zucchero inutilmente. Poi quando il tappo sarà a prova di bomba allora mi metto a testare con le quantità. Ultima cosa. Il tappo cmq , secondo me anche se lo stringevi a mano ti avrebbe dato il solito problema. Help me :P Ciao. |
Di solito è una perdita.[/QUOTE]
di schiuma non ne fa per niente all'interno della bottiglia, le dosi e il prodedimento è quello che hai scritto tu chiaramente. cosa può essere? |
peter28 per me è normale, io con quella da 2lt facevo 3settimane! quanti mg/l di co2 hai in vasca cosi per farci una idea? e soprattutto che metodo di diffusione usi?
considerando che da me fa caldo gia con l'ultima bottiglia ho messo mezzo foglio di colla di pesce in piu...e pare stia andando meglio! |
in vasc ho kh 9 e ph 7,4 circa. quindi non sono in zona ottimale a causa del kh. ho messo 3 fogli di colla però
|
metodo porosa? grandezza vasca? movimento superficiale? con cosi poca co2 mi pare strano ti finisca in 2settimane, a me finiva in 3 ma avevo 25mg/l di co2!!!
|
metodo: diffusione con sistema venturi ideato in questo topic
grandezza vasca:54 litri lordi movimento superficiale: praticamente assente |
non capisco perchè non abbia schiuma, ma hai qualche perdita
non tanto per le 2settimane, ma per il valore ridicolo di co2 disciolta in acqua col metodo venturi! |
quindi secondo te a cosa è dovuto? ho messo schiuma da barba intorno al pressacavo e non noto nessuna perdita..
|
l'ago è infilato bene? qualche perdita nel tubicino piu vicino all'ago? col venturi rox ha 40mg/l di co2 in 100lt, tu non puoi averne solo 11 in meta vasca!!!
|
potrebbe essere che sia il tubicino non sigillato sull'ago? in effetti è solo infilato..
|
per il venturi è meglio che aspetti rox io l'ho visto solo in schema...ma fidati le 2settimane di durata non mi fanno saltare sul divano, gli 11mg/l si!!!
|
Mark, io salto sul divano per tutte e tre le cose.
- I suoi 54 litri contro i miei 90. - I suoi 11 mg contro la mia zona rossa - I suoi 15 giorni contro i miei 30 (con 1.5 litri). E' chiaro che in un acquario più piccolo avrà un tubo più corto, ma io ottenevo quei risultati anche coi tasselli Fischer. Peter, è sicuro che c'è una perdita! Non so dove, ma puoi farci una scommessa. Non fa schiuma perché hai usato 3 fogli di colla. Io ne ho messi 4 in una damigiana! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl