AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Tutto Ramirezi Parte XII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226272)

Brendan 15-08-2011 23:19

Parto tre giorni per andare in montagna, torno a casa ieri e che trovo?
Il maschio che scorta gli avanotti :-) ma che belle queste cose inaspettate :-) peccato che il maschio attacca il tubicino con cui do le artemie

danny1111 16-08-2011 00:46

Quote:

Originariamente inviata da razo (Messaggio 1061065784)
ma tra i ramirezi e i macmasteri ci sono molte differenze?
( ho letto che in 70 litri netti ci potrebero andar eun terzetto di macmasteri a patto di creare molti nascondigli, se invece fossere 63 litri e 2 anziché 3?)

si, ce ne sono alcune.

comunque io in 70 litri netti consiglierei una sola coppia di macmasteri.

marmat 28-08-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da gia90 (Messaggio 1061064076)
se sei interessato a riprodurre i ramirezi come inquilini metterei solo otocinclus e un piccolo branco
di nannostomus

Anche i neon rompono le scatole alla riproduzione???

Brendan 28-08-2011 12:03

Si, i neon sono predatori di uova e avanotti..

marmat 28-08-2011 19:41

Azz.....che pesci inseri per coprire il livello alto e medi dell'acquario
Le dimensioni della vasca sono 101/45/50 per ora solo 4 cory , 1 gyro 1 ancistrus albino ed un po di platy che verrano girati ad amici oltre che un po' di caridine red cherry....

frenk986 28-08-2011 21:10

Ciao!! ho preso qualche giorno fa questi 2 ramirezi.. ho chiesto al negoziante di darmi la coppia ma guardandoli bene non sono ancora riuscito a capire se siano realmente un maschio e una femmina!!! Voi cosa dite?

Questo dovrebbe essere il maschio:

http://s3.postimage.org/2s8r47004/IMG025.jpg
http://s3.postimage.org/2reiwkn2c/IMG028.jpg

e questa la femmina:

http://s3.postimage.org/2rmkbmdhg/IMG045.jpg

http://s3.postimage.org/2rrkl77b8/IMG047.jpg

http://s3.postimage.org/2s9t5jzd0/IMG056.jpg

danny1111 29-08-2011 02:04

Frenk986, a me il primo sembra un maschio in salute e il secondo un maschio sottomesso che non sta granchè bene. Noti che si beccano ogni tanto?

frenk986 29-08-2011 11:45

Premetto che li ho in vasca solo da pochi giorni e li ho visti beccare solo un paio di volte.. quando vedo quello in "salute" avvicinarsi all'altro vedo che si accentuano parecchio i colori! Sono sicuramente 2 maschi? possibile che non ci si può fidare dei negozianti??? ho raccomandato 200 volte che volevo la coppia! ho chiesto anche se ne avevano già una formata e la risposta è stata: "Guarda io non vedo l'anello al dito, al massimo ti do un maschio e una femmina" -.-

danny1111 29-08-2011 14:42

senti a me sembrano due maschi ma non ne sono sicuro al 100%.
Magari aspettiamo il parere di qualcun'altro. La cosa che risalta piu di ogni altre all'occhio è la livrea sbiadita dell'altro indice di sottomissione. Una femmina (tranne se malata) non dovrebbe reagire così.

Quando dici che i colori si accendono cosa intendi? Spiega anche le pinne? Fa movimenti di corteggiamento?

Se invece lo punta con il muso inseguendolo sono maschi tutti e due!

frenk986 29-08-2011 15:15

Quali sarebbero i movimenti di corteggiamento? sembrerebbe che quello colorato punti l'altro con il muso sul fianco! e quando sono vicini quello scolorito prende colore e diventa simile all'altro.. entrambi spiegano le pinne! e se sono davvero 2 maschi cosa posso fare? il negoziante so per certo che non accetta niente indietro!!

frenk986 29-08-2011 20:11

Risolto! sono riuscito a farmelo cambiare! questa è sicuramente una femmina :-)

jasmine 29-08-2011 20:17

Solo grazie alla tua morosa..:-))-88

marmat 05-09-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da gianfranco costa (Messaggio 2865481)
i gusci delle noci di cocc (messi capovolti a mo di grotta) non vengono usati dai ram ..bensi dagli apostogramma che li usano per deporre....semmai puoi metterne qualche pezzo qui e li...i miei ram ad esempio deponevano in un pezzo di noce di cocco ..prima di inserirla in vasca devi pulirla..quindi levare il cocco e anche la paluria esterna e semmai dalgli anche una bollitina!
Comunque ti consiglio di non inserire i ram finchè non riesci ad avere delle zone nascosta, una vegetazione piu fitta e qualche nascondiglio!

Scusa se riappo questo vecchio messaggio , ma mi confermi che i ram non depongono nelle nocci di cocco rovesciate??? ed io che ne avevo inserite 2/3 per creargli dei nascondigli???#23

gia90 05-09-2011 19:49

Quote:

Originariamente inviata da marmat (Messaggio 1061102286)
Quote:

Originariamente inviata da gianfranco costa (Messaggio 2865481)
i gusci delle noci di cocc (messi capovolti a mo di grotta) non vengono usati dai ram ..bensi dagli apostogramma che li usano per deporre....semmai puoi metterne qualche pezzo qui e li...i miei ram ad esempio deponevano in un pezzo di noce di cocco ..prima di inserirla in vasca devi pulirla..quindi levare il cocco e anche la paluria esterna e semmai dalgli anche una bollitina!
Comunque ti consiglio di non inserire i ram finchè non riesci ad avere delle zone nascosta, una vegetazione piu fitta e qualche nascondiglio!

Scusa se riappo questo vecchio messaggio , ma mi confermi che i ram non depongono nelle nocci di cocco rovesciate??? ed io che ne avevo inserite 2/3 per creargli dei nascondigli???#23

i ram non depongono nelle cavità come gli apistogramma ma su sassi piatti,larghe foglie di piante(tipo anubias) e in buche scavate nella sabbia

Peppe_Ice 05-09-2011 19:57

Quote:

Originariamente inviata da gia90 (Messaggio 1061102902)
Quote:

Originariamente inviata da marmat (Messaggio 1061102286)
Quote:

Originariamente inviata da gianfranco costa (Messaggio 2865481)
i gusci delle noci di cocc (messi capovolti a mo di grotta) non vengono usati dai ram ..bensi dagli apostogramma che li usano per deporre....semmai puoi metterne qualche pezzo qui e li...i miei ram ad esempio deponevano in un pezzo di noce di cocco ..prima di inserirla in vasca devi pulirla..quindi levare il cocco e anche la paluria esterna e semmai dalgli anche una bollitina!
Comunque ti consiglio di non inserire i ram finchè non riesci ad avere delle zone nascosta, una vegetazione piu fitta e qualche nascondiglio!

Scusa se riappo questo vecchio messaggio , ma mi confermi che i ram non depongono nelle nocci di cocco rovesciate??? ed io che ne avevo inserite 2/3 per creargli dei nascondigli???#23

i ram non depongono nelle cavità come gli apistogramma ma su sassi piatti,larghe foglie di piante(tipo anubias) e in buche scavate nella sabbia

anche su pezzi di noce di cocco, no però messi rovesciati come per gli apistogramma ;-)

gia90 05-09-2011 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 1061102919)
Quote:

Originariamente inviata da gia90 (Messaggio 1061102902)
Quote:

Originariamente inviata da marmat (Messaggio 1061102286)
Quote:

Originariamente inviata da gianfranco costa (Messaggio 2865481)
i gusci delle noci di cocc (messi capovolti a mo di grotta) non vengono usati dai ram ..bensi dagli apostogramma che li usano per deporre....semmai puoi metterne qualche pezzo qui e li...i miei ram ad esempio deponevano in un pezzo di noce di cocco ..prima di inserirla in vasca devi pulirla..quindi levare il cocco e anche la paluria esterna e semmai dalgli anche una bollitina!
Comunque ti consiglio di non inserire i ram finchè non riesci ad avere delle zone nascosta, una vegetazione piu fitta e qualche nascondiglio!

Scusa se riappo questo vecchio messaggio , ma mi confermi che i ram non depongono nelle nocci di cocco rovesciate??? ed io che ne avevo inserite 2/3 per creargli dei nascondigli???#23

i ram non depongono nelle cavità come gli apistogramma ma su sassi piatti,larghe foglie di piante(tipo anubias) e in buche scavate nella sabbia

anche su pezzi di noce di cocco, no però messi rovesciati come per gli apistogramma ;-)

si..si anche nelle noci di cocco messe al contrario di come le si mette per gli apistogramma

seppe983 06-09-2011 15:13

buongiorno in una vasca di un metro per 30x40
da circa 4 giorni la mia coppia di ram ha deposto le ouva la coppia come di consuetudine si da il cambio per la veglia della prole ma la femmina ha un comportamento strano .
a differena del maschio che quando e libero dalla sua fase di veglia gira per vasca tranquillo la femmina una volta iniziato il suo giretto attacca praticamente tutto cio ke si muove anche se dall altra parte completa della vasca inoltre quando si spengono le luci inizia ad attaccare in maniera assurda il maschio che ovviamente si difende ma senza mai arrecarle danno, cio nonostante la femmina ricomincia gli attacchi al maschio , la mattina tutto torna normale

quello ke mi kiedo , e un comportamento anomalo? alla fine il maschio difende il territorio e guai a chi si avvicina ma non tocca chi si fa i benemeriti fatti suoi, la femmina invece e accanita proprio che soluzioni ci sono? devo cambiare la femmina ke magari e troppo aggressiva?

danny1111 06-09-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da seppe983 (Messaggio 1061104673)
buongiorno in una vasca di un metro per 30x40
da circa 4 giorni la mia coppia di ram ha deposto le ouva la coppia come di consuetudine si da il cambio per la veglia della prole ma la femmina ha un comportamento strano .
a differena del maschio che quando e libero dalla sua fase di veglia gira per vasca tranquillo la femmina una volta iniziato il suo giretto attacca praticamente tutto cio ke si muove anche se dall altra parte completa della vasca inoltre quando si spengono le luci inizia ad attaccare in maniera assurda il maschio che ovviamente si difende ma senza mai arrecarle danno, cio nonostante la femmina ricomincia gli attacchi al maschio , la mattina tutto torna normale

quello ke mi kiedo , e un comportamento anomalo? alla fine il maschio difende il territorio e guai a chi si avvicina ma non tocca chi si fa i benemeriti fatti suoi, la femmina invece e accanita proprio che soluzioni ci sono? devo cambiare la femmina ke magari e troppo aggressiva?

Di giorno: tutto nella norma. Lei è la mamma e difende i suoi piccoli. Lui è il papà. E' normale che i comportamenti siano diversi. E' la natura.

Di notte: evidentemente la femmina non riesce a riconoscere il suo partner. Una piccola luce notturna aiuterà la femmina a guardarsi bene intorno.

seppe983 06-09-2011 17:51

[QUOTE=danny1111;1061104808]
Quote:

Originariamente inviata da seppe983 (Messaggio 1061104673)

Di notte: evidentemente la femmina non riesce a riconoscere il suo partner. Una piccola luce notturna aiuterà la femmina a guardarsi bene intorno.

ecco e qua la cosa strana io ho una luce lunare ma ho anche l acquario in stanza da letto

buio totale tutto ok

luce accesa piu solo luce lunare = lei lo attacca , se rispengo la luce magia tt normale

danny1111 07-09-2011 14:52

Mah....in ogni caso può essere semplicemente inesperienza della coppia soprattutto se è la prima covata..

Vik81 10-09-2011 14:40

#28gciao ragazzi avevo messo un post in una sezione per il sessaggio dei ram ma nessuno mi risp.. provo a ripostare tutto qui nella speranza di avere un aiuto da Voi..
ho preso questi due ciclidi ma sinceramente parlando io non riesco a capire effettivamente se sii tratti di una coppia. il negozante me l'ha spacciata per tale.
mi aiutereste voi?!?!? questi sono i due esemplari in oggetto..

http://s1.postimage.org/21tur23yc/DSC_0027.jpg

Peppe_Ice 10-09-2011 14:44

ciao! sono 2 femmine, puoi notarlo sia dal ventre rosa, sia dall'ovodepositore. questo nelle femmine ha una forma più arrotondata, nel maschio invece ha una forma a punta ;-)

Vik81 10-09-2011 14:55

azzzzzzzz allora devo correre a sostituirne una o se prendo e aggiungo un maschio va bene lo stesso!?!?
ho paura che la coppia possa scacciare il terzo incomodo..
no?!?!?

danny1111 10-09-2011 14:56

nettamente femmine.

Sei stato fortunato, aggiungo io, perchè in questo caso è stato davvero facile il riconoscimento.
Ci sono altri casi in cui è davvero difficile (intendo quando li si sceglie negli espositori dei negozi).

Sottolineo però il fatto che sono sicuramente in salute e addirittura si stavano preparando a deporre. (ora non ti resta che scegliere la più bella e portare indietro l'altra prendendo un maschio)

Peppe_Ice 10-09-2011 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Vik81 (Messaggio 1061114044)
azzzzzzzz allora devo correre a sostituirne una o se prendo e aggiungo un maschio va bene lo stesso!?!?
ho paura che la coppia possa scacciare il terzo incomodo..
no?!?!?

quanto è grande l'acquario?

Vik81 10-09-2011 15:02

70lt netti ma ha un bel po di anfratti e sul fondo nn ho piu spazio per inserire piante...
ahahaha

Peppe_Ice 10-09-2011 15:04

70 litri sono pochini per un trio secondo me..scegli allora quale riportare in negozio, spieghi al negoziante il problema e te la fai scambiare con un maschio..poi riposta qui l'immagine così diamo un occhiata ;-)

Vik81 10-09-2011 15:08

allora ci provo.. spero me la cambi...
poi posto la foto
ma per esser certo che sia maschietto come faccio?? qualche segno inequivocabile?!?!?

Peppe_Ice 10-09-2011 15:18

se è stato lui a dirti che erano una coppia non vedo perchè non te lo dovrebbe scambiare ;-)

il maschio di norma non ha il ventre rosato ed ha il secondo e terzo raggio della pinna dorsale più allungati; inoltre presenta anche le pinne ventrali appuntite.
se poi ha anche l'organo riproduttore in evidenza e questo si presenta appuntito puoi stare sicuro al 100% ;-)

http://www.adiabatico.it/mondopesci/...zi/OrganoM.jpg

Vik81 10-09-2011 15:21

speriamo di nn far altri casini allora!!!
grazie mille ragazzi!

Peppe_Ice 10-09-2011 15:24

può capitare, in certi casi come diceva danny1111 non è per niente semplice distinguere il sesso :-)

danny1111 10-09-2011 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Vik81 (Messaggio 1061114044)
azzzzzzzz allora devo correre a sostituirne una o se prendo e aggiungo un maschio va bene lo stesso!?!?
ho paura che la coppia possa scacciare il terzo incomodo..
no?!?!?

non esistono terzetti con i ramirezi. Questi ciclidi formano coppie fisse quindi il terzo incomodo è destinato a fare una brutta fine. A meno che la vasca non sia così grande da permettergli di cavarsela nascondendosi. Ma in 70 litri il suo destino è segnato.

Vik81 10-09-2011 18:14

fighissimo ragazzi!
sono tornato dal negoziante che onestamente si è scusato per l'equivoco e mi ha sostituito la femmina cn questo esemplare...


http://s1.postimage.org/24d4vwp6s/DSC_0052.jpg

http://s1.postimage.org/24doqcv44/DSC_0011.jpg

http://s1.postimage.org/24ef6yf0k/DSC_0031.jpg

http://s1.postimage.org/24eii1404/DSC_0047.jpg

cosa ne pensate?!?!!? a me piace un sacco!!:-D
http://s1.postimage.org/24ez1ekxw/DSC_0025.jpg

gia90 10-09-2011 18:41

questo è un bel maschiotto!:-)):-))

Vik81 10-09-2011 18:42

:-))

Peppe_Ice 11-09-2011 12:37

Vik81 ok! ci siamo! #70

rat-man18 16-09-2011 15:05

Ciao a tutti... sono già possessore di un bel acquario da 90l lordi in cui non ho scelto un tema... avviato da un anno e che mi ha dato tante soddisfazioni... ora ne ho comprato un altro da 90 l netti ( 100 lordi) e volevo adibirlo ai ciclidi nani americani... ho letto non so quane pagine... ma non ho trovato risposta alle mie domande... in quanto spesso ci sono messaggi discordanti.... In 90 litri netti e con 85 cm di largezza quante coppie di ram ci possono stare? nel caso più di una, posso mettere coppie di varietà diverse di ram o no? e quali pesci vanno d'accordo con i ram... volendo tentare anche la riproduzione? e quali senza voler tentare la riproduzione? Grazie alle future risposte... P.s. questo forum è tenuto in maniera perfetta... complimenti a tutti i moderatori...

lego 17-09-2011 13:23

stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg

gia90 17-09-2011 19:02

Quote:

Originariamente inviata da lego (Messaggio 1061128451)
stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg


per vedere se sono state fecondate basta che guardi il colore.se sono giallo-ambra sono fecondate,altrimenti se sono bianche nn sono state fecondate.
dall'immagine da te postata sembrano purtroppo nn fecondate,ma puo essere che sia colpa della foto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da rat-man18 (Messaggio 1061126678)
Ciao a tutti... sono già possessore di un bel acquario da 90l lordi in cui non ho scelto un tema... avviato da un anno e che mi ha dato tante soddisfazioni... ora ne ho comprato un altro da 90 l netti ( 100 lordi) e volevo adibirlo ai ciclidi nani americani... ho letto non so quane pagine... ma non ho trovato risposta alle mie domande... in quanto spesso ci sono messaggi discordanti.... In 90 litri netti e con 85 cm di largezza quante coppie di ram ci possono stare? nel caso più di una, posso mettere coppie di varietà diverse di ram o no? e quali pesci vanno d'accordo con i ram... volendo tentare anche la riproduzione? e quali senza voler tentare la riproduzione? Grazie alle future risposte... P.s. questo forum è tenuto in maniera perfetta... complimenti a tutti i moderatori...

innanzitutto nel tuo acquario puo starci solo una coppia di ram.come varietà ti consiglio quella normale(evita la gold,la baloon e la blue eletric)....sono tutte piu delicate e soggette a malattie della forma normale.
se vuoi tentare la riproduzione come inquilini inserirei soltanto un gruppetto di otocinclus e qualche nannostomus(marginatus o trifasciatus) come "target fish".

Peppe_Ice 18-09-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da gia90 (Messaggio 1061129152)
Quote:

Originariamente inviata da lego (Messaggio 1061128451)
stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg


per vedere se sono state fecondate basta che guardi il colore.se sono giallo-ambra sono fecondate,altrimenti se sono bianche nn sono state fecondate.
dall'immagine da te postata sembrano purtroppo nn fecondate,ma puo essere che sia colpa della foto

almeno nella mia coppia noto che il colore arancio si nota il secondo giorno dalla deposizione, il primo giorno il colore delle uova risulta trasparente (non bianco)..aspettiamo aggiornamenti ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13631 seconds with 13 queries