AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

Paolo Piccinelli 13-11-2008 09:58

Quote:

aceto balsamico di modena? io ne ho una marea....
sì, ma non lo devi sniffare!!! :-D

Paolo Piccinelli 13-11-2008 09:58

Quote:

aceto balsamico di modena? io ne ho una marea....
sì, ma non lo devi sniffare!!! :-D

Paolo Piccinelli 13-11-2008 11:18

Ehm.... Thayeri in corteggiamento!!! #21
Ieri ho dato doppia dose di artemia e sembra che l'abbuffata abbia sortito l'effetto voluto. :-)) :-)) :-))


Martedì/mercoledì arriva il tenellus e credo rivoluzionerò il layout... Fasix tieniti pronto che ti mando un paio di bleheri altre 90 cm!!! #13

Paolo Piccinelli 13-11-2008 11:18

Ehm.... Thayeri in corteggiamento!!! #21
Ieri ho dato doppia dose di artemia e sembra che l'abbuffata abbia sortito l'effetto voluto. :-)) :-)) :-))


Martedì/mercoledì arriva il tenellus e credo rivoluzionerò il layout... Fasix tieniti pronto che ti mando un paio di bleheri altre 90 cm!!! #13

fasix 13-11-2008 12:17

benissimo..... io sono piu' pronto di te..... levo tutte le piante che e lascio solo le mie e le tue echinodorus

PS: regalo cryptocoryne :-))

fasix 13-11-2008 12:17

benissimo..... io sono piu' pronto di te..... levo tutte le piante che e lascio solo le mie e le tue echinodorus

PS: regalo cryptocoryne :-))

Paolo Piccinelli 13-11-2008 12:30

HELP WANTED

Allego foto... i cerchietti rossi saranno fittamente tenellizzati, nel cerchietto viola metto un tazende (anzi l'ho già messo...) e vorrei levare entrambe le bleheri.

Al loro posto vorrei mettere le altre 5 tazende (devo solo riposizionarne una o due) e poi un'altra echino con le foglie tonde che non cresca oltre i 30 cm... consigli?!? #13 #13 #13

Paolo Piccinelli 13-11-2008 12:30

HELP WANTED

Allego foto... i cerchietti rossi saranno fittamente tenellizzati, nel cerchietto viola metto un tazende (anzi l'ho già messo...) e vorrei levare entrambe le bleheri.

Al loro posto vorrei mettere le altre 5 tazende (devo solo riposizionarne una o due) e poi un'altra echino con le foglie tonde che non cresca oltre i 30 cm... consigli?!? #13 #13 #13

elmagico82 13-11-2008 13:06

allora sui 30 abbiamo : SCHLUETERI, oriental(ibrido), barthii,gabrielii,parvifolius,horemanii

max 40cm: red flame,cordifolius,ozelot green


spero bastino...le mie conoscenze su echino a foglia lrga si fermano qui

elmagico82 13-11-2008 13:06

allora sui 30 abbiamo : SCHLUETERI, oriental(ibrido), barthii,gabrielii,parvifolius,horemanii

max 40cm: red flame,cordifolius,ozelot green


spero bastino...le mie conoscenze su echino a foglia lrga si fermano qui

miccoli 13-11-2008 13:40

Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))

miccoli 13-11-2008 13:40

Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))

Entropy 13-11-2008 14:18

Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)

Entropy 13-11-2008 14:18

Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)

Paolo Piccinelli 13-11-2008 14:49

Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).

A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13

Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23

...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?

Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24

Paolo Piccinelli 13-11-2008 14:49

Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).

A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13

Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23

...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?

Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24

elmagico82 13-11-2008 15:09

piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...

elmagico82 13-11-2008 15:09

piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:15

Ste, scusa ma non ho capito... #13

perchè ti deludo? #24

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:15

Ste, scusa ma non ho capito... #13

perchè ti deludo? #24

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:18

300 litri alto Rio negro - V Parte (foto pag. 3)
 
Riepilogo, come al solito

Vasca:
120x50x50 aperta
Filtraggio:
EHEIM 2028
Riscaldamento acqua:
esterno Hydor ETH 300w
Illuminazione:
Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno
Allestimento:
Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavità
Flora:
Echinodorus bleheri, leopard e tazende
Marsilea hirsuta
Pistia stratiotes
Fauna:
01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro)
09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro)
02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro)
20 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene)
Acqua:
Temperatura impostata: 27° (fino a 29° in estate)
Ph: 6,1 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa
Kh: 1
Gh: 1
NO3: 10 ppm
PO4: non rilevabili
Conducibilità: 130 uS/cm

Restyling (in progress):

Via le bleheri (tondi azzurri), al loro posto le tazende (tondi viola) e probabilmente una/due echino basse), nei contorni rossi il tenellus (la marsilea verrà compattata nelle zone rimanenti).
Nel tondo blu penso metterò un'altra tazende, oppure una ozelot o una parvifolia.

In pratica tendenzialmente avrò una vasca in cui non metterò mai le mani... tranne che pescare la pistia che ogni 10 giorni raddoppia.

Forza, sotto con le stroncature... :-))

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:18

300 litri alto Rio negro - V Parte (foto pag. 3)
 
Riepilogo, come al solito

Vasca:
120x50x50 aperta
Filtraggio:
EHEIM 2028
Riscaldamento acqua:
esterno Hydor ETH 300w
Illuminazione:
Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno
Allestimento:
Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavità
Flora:
Echinodorus bleheri, leopard e tazende
Marsilea hirsuta
Pistia stratiotes
Fauna:
01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro)
09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro)
02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro)
20 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene)
Acqua:
Temperatura impostata: 27° (fino a 29° in estate)
Ph: 6,1 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa
Kh: 1
Gh: 1
NO3: 10 ppm
PO4: non rilevabili
Conducibilità: 130 uS/cm

Restyling (in progress):

Via le bleheri (tondi azzurri), al loro posto le tazende (tondi viola) e probabilmente una/due echino basse), nei contorni rossi il tenellus (la marsilea verrà compattata nelle zone rimanenti).
Nel tondo blu penso metterò un'altra tazende, oppure una ozelot o una parvifolia.

In pratica tendenzialmente avrò una vasca in cui non metterò mai le mani... tranne che pescare la pistia che ogni 10 giorni raddoppia.

Forza, sotto con le stroncature... :-))

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:19

Chiudo... si continua qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...333782#2333782

Paolo Piccinelli 13-11-2008 15:19

Chiudo... si continua qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...333782#2333782

Perry Cox 13-11-2008 17:37

Paolo Piccinelli,
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
Che fertilizzazione pensi di attuare in vasca?
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso? Potrebbe essere dannoso; la concentrazione di ioni calcio e magnesio regolano il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e influiscono sulla fertilità , su i reni e sulla crescita

ciao,
perry

PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?

Perry Cox 13-11-2008 17:37

Paolo Piccinelli,
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
Che fertilizzazione pensi di attuare in vasca?
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso? Potrebbe essere dannoso; la concentrazione di ioni calcio e magnesio regolano il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e influiscono sulla fertilità , su i reni e sulla crescita

ciao,
perry

PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?

Paolo Piccinelli 13-11-2008 17:44

Quote:

Ma con GH 1° le echino non soffrono?
No, anzi... le voglio sradicare perchè non so più come fare a contenerle!!!
Le bleheri cacciano foglie da oltre 80 cm e stanno diventando un groviglio orrendo. #06

Quote:

E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso?
Francamente non lo so, però mi sembrano stare benone... c'è anche da dire che li nutro con verdura fresca ogni sera e somministro a tutti chironomus e artemia.
Può darsi che mangiare bene gli faccia dimenticare di nuotare praticamente in acqua distillata? #24


Quote:

PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Si, Rachel... l'avevi già fatta :-))

Paolo Piccinelli 13-11-2008 17:44

Quote:

Ma con GH 1° le echino non soffrono?
No, anzi... le voglio sradicare perchè non so più come fare a contenerle!!!
Le bleheri cacciano foglie da oltre 80 cm e stanno diventando un groviglio orrendo. #06

Quote:

E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso?
Francamente non lo so, però mi sembrano stare benone... c'è anche da dire che li nutro con verdura fresca ogni sera e somministro a tutti chironomus e artemia.
Può darsi che mangiare bene gli faccia dimenticare di nuotare praticamente in acqua distillata? #24


Quote:

PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Si, Rachel... l'avevi già fatta :-))

elmagico82 13-11-2008 20:35

niente paolo scherzavo...mica si puo sapere tutto...
hai pensato di cambiare metodo?
tipo piante sui 20 cm e ninfee a far da tett0? non ricordo chi ha detto ke sparano molto con acqua acida e tenera

elmagico82 13-11-2008 20:35

niente paolo scherzavo...mica si puo sapere tutto...
hai pensato di cambiare metodo?
tipo piante sui 20 cm e ninfee a far da tett0? non ricordo chi ha detto ke sparano molto con acqua acida e tenera

Paolo Piccinelli 13-11-2008 22:07

Le ninfee le avevo nel cayman... sotto la loro ombra non cresceva nulla, comunque in acqua tenera vanno benone.

Penso che il "tetto" sarà di pistia... tengo coperta metà della superficie, così col movimento d'acqua creo un gioco di luce ed ombra e togliendone più o meno "doso" la luce. Poi le radici sono pascolo per gli oto e lo saranno per futuri eventali avannotti. ;-)

Sono giunto alla conclusione che le bleheri andranno a casa fasix e al loro posto metterò altre tazende (se le trovo) oppure un paio di ozelot.

Intanto stasera intanto che cuocevano i ravioli ho spostato la marsilea per far posto al tenellus che arriva martedì. :-))

Paolo Piccinelli 13-11-2008 22:07

Le ninfee le avevo nel cayman... sotto la loro ombra non cresceva nulla, comunque in acqua tenera vanno benone.

Penso che il "tetto" sarà di pistia... tengo coperta metà della superficie, così col movimento d'acqua creo un gioco di luce ed ombra e togliendone più o meno "doso" la luce. Poi le radici sono pascolo per gli oto e lo saranno per futuri eventali avannotti. ;-)

Sono giunto alla conclusione che le bleheri andranno a casa fasix e al loro posto metterò altre tazende (se le trovo) oppure un paio di ozelot.

Intanto stasera intanto che cuocevano i ravioli ho spostato la marsilea per far posto al tenellus che arriva martedì. :-))

gab82 13-11-2008 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Sono giunto alla conclusione che le bleheri andranno a casa fasix e al loro posto metterò altre tazende (se le trovo) oppure un paio di ozelot.


ozelot red Paolo....è una pianta bellissima.......la mia ha foglie di 30cm screziate di un bel rosso.....che nella tua vasca spezzerebbe un po' la monotonia del verde..... ;-)

la mia red continua a stolonare senza tregua.....

gab82 13-11-2008 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Sono giunto alla conclusione che le bleheri andranno a casa fasix e al loro posto metterò altre tazende (se le trovo) oppure un paio di ozelot.


ozelot red Paolo....è una pianta bellissima.......la mia ha foglie di 30cm screziate di un bel rosso.....che nella tua vasca spezzerebbe un po' la monotonia del verde..... ;-)

la mia red continua a stolonare senza tregua.....

fedede 13-11-2008 22:53

ci piacciono le modifiche...anche se ora è molto naturale...francamente se fosse il mio acquario lascerei tutto com'è per non sradicare piante, piantumature varie ecc

fedede 13-11-2008 22:53

ci piacciono le modifiche...anche se ora è molto naturale...francamente se fosse il mio acquario lascerei tutto com'è per non sradicare piante, piantumature varie ecc

fasix 13-11-2008 23:35

penso proprio che dovro' scoperchiare il mio acquario :-))
nn vedo l'ora

fasix 13-11-2008 23:35

penso proprio che dovro' scoperchiare il mio acquario :-))
nn vedo l'ora

elmagico82 14-11-2008 12:52

Paolo secondo me ora è poco naturale... te l ho sempre detto...l idea di mettere piu piante medie(30cm), non messe in un solo punto e avere la pistia va benissimo,rende il tutto piu naturale...anche 2 - 3 pietrozze non farebbero male...hai visto mai un fiume senza pietre?

elmagico82 14-11-2008 12:52

Paolo secondo me ora è poco naturale... te l ho sempre detto...l idea di mettere piu piante medie(30cm), non messe in un solo punto e avere la pistia va benissimo,rende il tutto piu naturale...anche 2 - 3 pietrozze non farebbero male...hai visto mai un fiume senza pietre?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11941 seconds with 13 queries