![]() |
Sì. Quello che si vede all'inizio è un verde un po' obeso. Sono molto voraci quibdi se eccedono con il cibo lo mangiano comunque e se eccidi sempre diventano dei ciccioni.
Ai cardinali nn lasciarebbero nulla da mangiare e li stresserebbero in continuazione. Io terrei solo i barbus più pescida fondo. Sono davvero pochi i pesci che possono convivere con i barbus senza risentirne. Comunque comeho detto sopra sono così vivaci che un 100 litri lo riempiono da soli, anche perché non sono piccoli, un adulto arriva facilmente a superare i 6cm, quindi non sono come i cardinali che quasi non li vedi. È poi non hanno paura, quindi basta fare qualche cespuglio di piante alte sul fondo ed il resto lascialo libero per il nuoto, con qualche pianta bassa e qualche sasso o radice. |
Da quel che leggo in giro dovrebbero andare d'accordo con le rasbore comunque molto belli quelli verdi , fanno pure i riflessi blu. Belli davvero. Non sarebbero male 10 di quelli...peccato che ho letto che si riproducono con facilità
Non ho capito che altre colorazioni ci sono oltre i verdi e i tigrati e i rosa. Ma un atya mollucensis non si può tenere assieme?o un granchietto?UNA LUMACHINA? questi se magnano tutto?? Sarebbe bello poter fare un ambiente come mi consigliavate con sabbia e rocce...simil Tanganika. Oggi pensavo pure di fare un ambiente zen con sassi , piante alte e magari dei pezzi di bamboo e mettere il betta e altri amici...resterei tra queste 2 opzioni Nel mio acquario ho quell'insieme di sassi finti...secondo voi li trovo veri dello stesso tipo? http://s16.postimg.cc/62zmky8gx/newa30.jpg |
bella la vaschetta del betta. Li trovi veri in quel modo, ma sarebbero calcarei. Per i barbus non puoi fare un allestimento in stile tanganika, puoi mettere qualche roccia e delle limitari a poche piante, ma qualcuna la devi mettere sullo sfondo cercando di formare dei cespugli abbastanza folti.
I barbus non vanno d'accordo con nessuno, sono pesci che amano infastidire gli altri, quindi per fare degli abbinamenti devi mettere dei pesci veloci e forti fisicamente e caratterialmente. Se vuoi anche le rasbora, potresti fare 15 rasbora e 6-8 barbus titteya, che sono più tranquilli e non infastidiscono gli altri pesci (a meno che non siano pesci con code e pinne invitanti). Le colorazioni dei tetrazona mi pare siano verde, tigrato e albino (o rosa). Come molluschi puoi mettere delle lumachine di piccole dimensioni, come crostacei forse, e sottolineo forse, dei cambarellus, sono gli unici che non mangerebbero i barbus e le piante o che non verrebbero mangiati dai barbus, ma non mi convince molto come accoppiata. Altri non me ne vengono in mente, i vari procambarus e cherax, devasterebbero l'acquario, mentre le classiche caridine e neocaridine durerebbero poco. L'atya è un gambero complicato da quello che so, richiede attenzioni speciali, perchè si nutre solo di microorganismi filtrando l'acqua, quindi ci vuole un certo livello di corrente e una vasca molto matura. |
Mi chiedevo eventualmente se questi vanno d'accordo ossia i tetrazona e i nigrofasciatus...i primi non so che tipo siano però fare 3 per tipo sarebbe molto bello..che dite?
Impegnano molto poco da quel che leggo in giro...un po come i ciclidi nani...il minimo indispensabile..sembrano quasi pesci rossi a manutenzione http://s9.postimg.cc/hmnwnwt3f/images3_ENF3_F72.jpg http://s9.postimg.cc/v2axdd1l7/images_U7_B4_AIRV.jpg http://s9.postimg.cc/boa3doa4r/nigrofasciatus.jpg http://s9.postimg.cc/4jsa4n2vf/verde.jpg Poi non ho capito per loro come fare l'allestimento...non mi sembra che dove vivono in natura ci siano chissa quante piante |
Per la convivenza non saprei. Io farei solo tetrazona di vari colori. Magari 4 di ogni colore.
Sono pesci di semplice gestione, basta assicurarsi che gli ultimi della gerarchia mangino abbastanza. L'allestimento deve avere molto spazio libero per il nuoto, con qualche roccia non calcarea e qualche radice, piante solo sul fondo o sui lati, per dare rifugio a chi perde gli scontri. In natura vivono in torrenti mi pare, quindi poche piante sommerse ma molte vicino le rive. Come piante andrei di hygrophila o ceratophillum, poi se ne vuoi mettere qualcuna in primo piano fai pure, basta che siano piante robuste. |
Ok dai siamo arrivati ai ferri corti...forse oggi o domani vado a prendere l'acquario.
Devo decidere tra queste 3 opzioni che mi vanno bene 1 aquascapare semplice con soli cardinali 2 bel biotopo risaia con steli bamboo e piante cosi recupero il mio betta e i panjo poi aggiungiamo qualcos'altro..(ci faccio comunque il sentierino) http://s14.postimg.cc/yq1py350d/biot.jpg 3 10-12 barbus colorati con allestimento semplice che fan tanto movimento Chi facciamo vincere? |
Io voto per i barbus. Secondo me è l'opzione più interessante. Il betta senza altri betta diventa noiosetto, stessa cosa i cardinali. Invece i barbus hanno un comportamento più bello da osservare.
|
Biotopo e sentierino col bamboo non vanno molto d'accordo... :-D
|
Ma dai su non siate pignoli...il sentierino si può fare ovunque...
|
Quote:
O simil biotopo (ricreando l'ambiente naturale della risaia/palude), o aquascape con bamboo e sentierino. Non esprimo giudizi su una o l'altra scelta. Dico solo che vanno distinte le due cose... Una cosa: che tipo di sentiero intendi? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl