![]() |
Possiamo chiederti qualche foto della vasca? ;-)
|
Ecco la foto:
http://s22.postimg.cc/og6sj6cgt/foto_28_aprile_2015.jpg La foto č stata scattata dopo che ho posizionato la spray bar leggermente sotto il livello dell'acqua, mentre prima l'acqua era un po' pių torbida e c'era anche pių pulviscolo. Provo a tenerla un po' cosė, ma se vedo qualche pesce boccheggiare la rimetto subito sopra. Al momento, non noto differenze nel comportamento dei pesci. Oggi, dopo circa tre mesi, ho pulito il filtro esterno. Per la pulizia ho usato la stessa acqua della vasca, conservata dopo il cambio. Ho strizzato le spugne ed ho messo in ammollo per qualche minuto i cestelli. Inoltre, ho sostituito la lana di perlon. Ho fatto bene? Come potete vedere nella foto, le piante sono Echinodorus, Anubias, Microsorum Pteropus e Limnobium Laevigatum. All'inizio avevo messo anche Vallisneria Spiralis ed Egeria Densa, ma l'acqua del mio rubinetto č talmente tenera che non hanno resistito a lungo. Infatti esce con kH 4, mentre in vasca il kH oscilla tra 2 e 3, anche grazie alla torba. Cosė, al posto della Vallisneria e dell'Egeria, ho messo le piantine che sono nate da due stoloni della Echinodorus. Credo che anche la Microsorum si stia riproducendo, perchč noto delle piccole piantine con radici sulle punte di alcune foglie. |
Grazie Orinoco! Non mi dispiace per niente il tuo allestimento, forse avrei messo un po` piu` di sabbia dietro per accentuare la profondita`.
Quello della limpidezza dell' acqua e` sempre stato un mio pallino, oltre al filtro buono ci vuole anche molta accortezza nella gestione e pulizia della vasca, quando avevo il Rio180 avevo trovato un punto di soddisfazione con filtro Eheim ed una puntuale pulizia da foglie morte e simili. Ti ho chiesto una foto perche` sto` pensando di prendere anche io un Rio300 ma non avendone mai visto uno dal vero, cercavo qualche scatto per capirne le dimensioni in ambiente.... se posso abusare del tuo ed hai qualche altro scatto, mi faresti una cortesia #70 |
La sabbia dietro un po' pių alta ce l'avevo messa, ma alla fine si č ripianata. Per quanto riguarda la pulizia, anch'io sono abbastanza costante nel farla: cambio l'acqua del 20% ogni settimana, rimuovo foglie morte e sporcizia dal fondo, pulisco i vetri anche internamente con la spugna magnetica, ecc. Appena posso, cerco di aggiungere altre foto.
|
Vero, la sabbia dopo un po` di spiana #06
Cambi 60 litri d'acqua a settimana???? Mi fa paura solo il pensiero!!! #25 Ti posso chiedere come ti sei organizzato? |
Per togliere l'acqua, uso un tubo aspirarifiuti autoinnescante, riempiendo due volte una tanica da 30 litri. Per riempire la vasca, dopo aver fatto stabulare l'acqua in 3 recipienti da 20 litri cadauno, uso una pompa che immette lentamente l'acqua nell'acquario.
|
In questo momento avrei difficolta` anche a trovare il posto per le taniche da mettere a stabulare! #07
Avevo pensato anche ai contenitori da 50lt tipo questi http://www.cordivari.it/cordivari/im...VT_650X456.jpg mettendo sotto un carrello a 4 rotelle per non tirarli su di peso. Quote:
|
Penso che possano andar bene
|
Se sono a uso alimentare vanno bene
|
Oggi ho aggiunto altri cardinali, presi dallo stesso negozio dove avevo preso il primo gruppo. In tutto ora ne sono 32. Dopo l'ambientamento, sembrano stare tutti bene, tranne uno che č isolato dal gruppo. Potrebbe essere malato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl