![]() |
Meglio di qualsiasi interno, a parer mio#70
Tristi novità: i pesci si son ridotti da 5 a 2. Due sono morti la prima settimana di agosto (uno è sparito di punto in bianco e, nonostante abbia cercato bene, non ne ho trovato il corpo, l'altro l'ho trovato moribondo con la schiena curva, probabilmente ancora pleistophora#07) ed uno è sparito (anche di questo niente corpo) in queste due settimane passate, che ero in vacanza. Ora: che faccio? Non so come curare questa malattia: l'esha 2000, che dovrebbe curare anche la pleistophora, non funziona...nessuno è sopravvissuto nonostante il trattamento. Non so nemmeno come mai c'è stata questa ricaduta. Se prendessi nuovi pesci, potrebbero ammalarsi anche loro e sarebbe di nuovo uguale...ma non posso nemmeno lasciare questi due poveri superstiti (un maschio ed una femmina) da soli... Secondo voi cosa è meglio? Darli via? Prenderne altri? Per il resto la vasca procede bene...le piante crescono bene e le alghe non aumentano ma, anzi, diminuiscono...nonostante le due settimane di mia assenza. Stefano 99 |
I pesci di gruppo sono così se muoiono è triste lasciarli da soli... Cmq aspetterei un po prima di introdurne di nuovi e farei per gradi così non corri il rischio di fare una strage
Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk |
Li inserirei in due gruppi da 4, possibilmente prendendoli da privati (se li trovo), con due settimane di quarantena in una vaschetta da 10 lt.
Quel che mi frena un po' è che questa nuova ricaduta non ha avuto motivi (o meglio: di sicuro una causa c'è stata...ma non riesco a capire quale possa essere)...e, se consideriamo che questi pesci dovrebbero avere gli anticorpi adatti, probabilmente i nuovi, che non avrebbero mai visto la pleistophora e quindi sarebbero privi di anticorpi adeguati, potrebbero molto probabilmente ammalarsi subito...considerando che dopo la quarantena sarebbero molto stressati... Stefano 99 |
Valori:
NO3 1 PO4 0,1 (entrambi da aumentare, ci sto lavorando) Conducibilità 693 uS (forse troppo alta per i miei pesci...forse è questo?) PH 7,5 GH 13 KH 7 @plays e @david3 , secondo voi come sono? Foto (i pesci non son riuscito a fotografarli, comunque uno e sicuramente una femmina, mentre l'altro credo sia un maschio): http://s25.postimg.cc/ktjz9zh7f/IMG_3161.jpg http://s25.postimg.cc/i3f8qj9wb/IMG_3164.jpg http://s25.postimg.cc/59cljg72z/IMG_3165.jpg http://s25.postimg.cc/obvz6di3f/IMG_3166.jpg http://s25.postimg.cc/agxonwnob/IMG_3169.jpg http://s25.postimg.cc/f7xk5xgij/IMG_3176.jpg http://s25.postimg.cc/b416r69y3/IMG_3177.jpg http://s25.postimg.cc/50jm79job/IMG_3178.jpg http://s25.postimg.cc/4p25ui38b/IMG_3179.jpg http://s25.postimg.cc/ec5o47w7v/IMG_3180.jpg http://s25.postimg.cc/i9sxtmj17/IMG_3183.jpg Stefano 99 |
mi sono perso qualcosa, stiamo parlando sempre dei D. margaritatus?
se si, porterei il PH intorno al 7,2 e il GH un po' più basso... anche al 10 può bastare la temperatura com' è?? perchè con sti pescetti è meglio non superare mai i 24° C beeella la vasca adesso #36##36# ma hai pensato di riempire quel vuoto centrale con un legno e dell' altra Microsorum? secondo me sarebbe più suggestivo |
Sempre loro ;-)
Abbassando il GH diminiusce anche il KH perchè sto usando i sali dennerle GH/KH+ che hanno un rapporto tra i due di 2-1, quindi avrei gh 10 e kh 5...cosa che probabilmente mi porterebbe il ph sulla neutralità o un po' sotto La temperatura è stata alta, credo, per le ultime due settimane, ora è a 24-25° ma i due pescetti non mostrano segni di sofferenza e nuotano a mezza vasca o più in basso, quindi ossigeno dovrebbe essercene a sufficienza. Quote:
Ci avevo pensato...e poco fa ci ho provato: http://s25.postimg.cc/3vpk1vx7f/IMG_20150826_201736.jpg http://s25.postimg.cc/k8475d0wr/IMG_20150826_201740.jpg http://s25.postimg.cc/kywxb53a3/IMG_20150826_201822.jpg http://s25.postimg.cc/geaqw7jkr/IMG_20150826_201827.jpg davanti alla rotala di destra metterei del pogostemon helferi (o altro...una pietra...non so), per rendere il passaggio dal fondo meno "brusco". Però non mi convince molto, il legno... Potrei tagliare il tronchetto piommeno a metà e metterlo piatto, coi rami puntati verso il dietro...o il davanti...oppure potrei prendere una roccia e ricoprirla con altro muschio (tutto sto muschio perchè, in futuro, i gamberetti li metterò: per l'anno prossimo avrò ventole ed osmoregolatore fai da me; devo decidere se di selezione, ed allora prenderei le carbon blue rili, o wild form, e prenderei o davidii wild o palmata). Un'altra microsorum non so, ce ne sono già tre: una sopra il "buco" centrale, una sulla sinistra ed una dietro il tronco (nascosta,ma se cresce come voglio io dovrebbe fare un bel cespuglio fuori dell'acqua) stefano 99 |
io intendevo un altra cosa: mettere un legno con della felce sotto a quello centrale, non davanti come hai fatto nelle ultime foto :-)
|
Quote:
Sopra il "buco" c'è una pianta di m.pteropus windelov, quindi microsorum...quale specie? Il trident non è male. Grazie;-) stefano 99 PS: ecco le foto: http://s25.postimg.cc/o1xneii8r/IMG_20150827_151429.jpg http://s25.postimg.cc/3khaglviz/IMG_20150827_151435.jpg http://s25.postimg.cc/704tcf3dn/IMG_20150827_151442.jpg http://s25.postimg.cc/dgds2ibx7/IMG_20150827_151459.jpg http://s25.postimg.cc/x0wwj11wb/IMG_20150827_151507.jpg http://s25.postimg.cc/5rlj4j0t7/IMG_20150827_151525.jpg http://s25.postimg.cc/bkqzrcn2z/IMG_20150827_152711.jpg |
Non è che sia qualche altra cosa che li fa morire? magari è una patologia diversa che esha non cura. Hai provato a far vedere un raschiato col microscopio? Io così ho risolto un problema che mi affliggeva dall'avvio della vasca (costia).
|
Quote:
Oggi faccio partire la vaschetta di quarantena (che avevo smontato momentaneamente)...per i pesci quindi almeno ancora 2-3 settimane (in cui bombarderò gli attuali con aglio e vitamine...ed aloe se la trovo....sperando che gli vengano degli anticorpi grossi come vitelli:-)):-D ), per i gamberi...spero di trovare le davidii wild...ma quì a Torino la vedo un po' dura. @david3 intendevi così? O più indietro/alto? La pianta è la figlia del microsorum di sinistra (mi son accorto oggi che erano due piantine distinte: i rizomi erano praticamente attaccati) http://s25.postimg.cc/6ey7za1uj/IMG_20150828_143113.jpg http://s25.postimg.cc/5qpdgc34r/IMG_20150828_143122.jpg Grazie:-) Stefano 99 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl