AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Fabix74 10-07-2014 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Darktullist (Messaggio 1062445813)
Luca perdona la mia ignoranza...ma da cosa noti a occhio se mancano fosfati?


Appunto

Ink 10-07-2014 12:39

ehehehe... Lì ci devo ancora arrivare...

Credo, prendendolo con le pinze, che servirà fare delle prove... se sto dando nitrato e rilevo nitrato e vedo gli animali chiari, che perdono crescita e trovo fosfati zero, misurando come dico io e di cui mi fido del risultato, proverò a dare fosfato e vedere la risposta. Praticamente faccio lo stesso che ho fatto col nitrato, ho pensato che non ci fossero altre mancanze, ho provato a darlo, ho visto l'effetto e mi ha confermato che era proprio lui a mancare.

Però... attualmente nella mia vasca si accumula fosforo e manca azoto. Se il fosforo manca, è verosimile che in realtà semplicementi non sia sufficiente il cibo. Ergo, se non è l'azoto a mancare, perchè sono sicuro di inserirlo io, probabilmente basterà aumentare il cibo.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Credo sia più problematico quando si ha organico con nitrati presenti (naturalmente, non aggiunti dall'esterno) e fosfati zero. Situazione inusuale, ma teoricamente possibile. Difficile capirlo perchè il test dei fosfati è un mistero per i più... so il mio fotometro mi da zero, sono che è zero vero, ma se lo da il vostro? ci credete? bho... quindi l'unica cosa è provare a dare fosfato e vedere la risposta, che è quello che ho fatto io col nitrato...

pacoo 10-07-2014 13:01

Ok capito! Ma un volore do no3 ottimale da tenere costante una volta alzato quale sarebbe secondo te....tra 1 e 2 può andar bene o è troppo o poco?

SirNino 10-07-2014 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062445826)
... sia più problematico quando si ha organico con nitrati presenti (naturalmente, non aggiunti dall'esterno) e fosfati zero. Situazione inusuale, ma teoricamente possibile. Difficile capirlo perchè il test dei fosfati è un mistero per i più... so il mio fotometro mi da zero, sono che è zero vero, ma se lo da il vostro? ci credete? bho... quindi l'unica cosa è provare a dare fosfato e vedere la risposta, che è quello che ho fatto io col nitrato...

Io sono esattamente in questa situazione quindi come mi comporto...?

Ink 10-07-2014 13:43

pacoo, se hai letto, ho scritto che non so quale sia il valore ottimale da tenere e che potrebbe essere funzionale alla situazione contingente della vasca.

SirNino, la risposta la trovi già nel messaggio che hai quotato: prova e vedi cosa accade. Io non ho ancora provato a darlo e non so come funzioni. C'è chi lo fa e da anni e dice di trovarsi bene.

Luca

pacoo 10-07-2014 13:55

Si ink, avevo letto, scusa se ti ho fatto le domande,è che voglio provare ad aumentare e capire! Siccome stavi consigliando ad alcuni utenti di salire ancora con no3 senza vedere le foto della reazione dei coralli pensavo ci fosse più o meno un valore da arrivare! Allora ti rifaccio la domanda in un altro senso! una volta che si inizia a far salire gli no3 quali sono le reazioni della vasca che ci dovrebbero far capire che stiamo esagerando quindi dobbiamo fermarci?

Ink 10-07-2014 16:33

posso riportarti la mia esperienza: ci sono coralli che schiariscono e altri che scuriscono. Devo infatti ancora capire quale sia il valore ottimale in ciascuna situazione (vasca grassa/magra). In ogni caso però se il problema è la carenza di azoto e si somministra nitrato, si deve vedere un miglioramento della crescita, che generalmente corrisponde a colori più vivi e brillanti. Purtroppo la mia esperienza pratica è limitata e non trovo comunque riportate informazioni dettagliate da altre persone nel mondo, possiamo solo provare, tutti insieme e unire le forze per raccogliere maggiori esperienze possibili e condividerle.

pacoo 10-07-2014 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062446049)
posso riportarti la mia esperienza: ci sono coralli che schiariscono e altri che scuriscono. Devo infatti ancora capire quale sia il valore ottimale in ciascuna situazione (vasca grassa/magra). In ogni caso però se il problema è la carenza di azoto e si somministra nitrato, si deve vedere un miglioramento della crescita, che generalmente corrisponde a colori più vivi e brillanti. Purtroppo la mia esperienza pratica è limitata e non trovo comunque riportate informazioni dettagliate da altre persone nel mondo, possiamo solo provare, tutti insieme e unire le forze per raccogliere maggiori esperienze possibili e condividerle.

ok grazie ink....allora appena mi arriva riporterò anche la mia esperienza

forti 10-07-2014 17:15

Scusare se mi intrometto nella discussione e probabilmente sto per scrivere una c....a, abbiate bonta', adesso rientro a casa e sono sicuramente poco lucido. Pero' mi chiedo, quali sono i valori in natura? Mi sembra di ricordare che sia i PO4 che i NO3 si aggirino intorno allo 0,03/0,04, e non tengono conto del R.R. Penso che aumentando i nitrati al di sopra dello 0 possa giovare ai coralli per il fatto stesso che apportiamo loro nutrimento che viene assorbito direttamente. Ho visto anche vasche con valori di NO3 alti, intorno al 10, con PO4 bassi ed sps splendidi ( cosi sembravano in foto ).
Quindi, fatta la premessa, perche' pensate che in vasca i valori di nitrati e fosfati debbano mantenersi secondo un preciso rapporto che, mi sembra , in natura non troviamo? Il valore del RR e' 1/10 o 1/16 anche nelle cellule dei coralli?
Probabilmente, tra poco, dopo pranzo, mi rendero' conto di aver detto una fesseria..
------------------------------------------------------------------------
Vorrei solo aggiungere che a mio parere i valori " ottimali" sono quelli che ritroviamo in natura.

Ink 10-07-2014 21:46

Forti, come ho scritto più volte, dal mio punto di vista non è necessario cercare un rapporto preciso tra nitrato e fosfato, ma bisogna guardare come risponde la vasca e cercare il dosaggio ottimale di nitrato, che potrebbe essere diverso a seconda della situazione della vasca e dei coralli.

I valori in natura sono prevalentemente dipendenti dalla profondità. Più si scende e più aumenta la concentrazione di inorganici. Non ho mai letto le motivazioni, ma mi viene da pensare che sia conseguente alla carenza di luce, poichè in superficie le alghe consumano rapidamente nitrati e fosfati.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13741 seconds with 13 queries