Quote:
Originariamente inviata da Albe
(Messaggio 1062121063)
Buongiorno a tutti :)
ho letto tutte d'un fiato 18 pagine e ho parecchi spunti, che mi sono segnato su carta mentre leggevo, che ora vi spiego/chiedo, spero di non tediarvi:
1) non mi ricordo come si chiama, ma qua scrive/scriveva un utente famoso che aveva una vasca nel suo ristorante, una vasca molto lunga e bassa, visibile su entrambi i lati, preso x il culo per il suo metodo "fiorentina" (un cliente ne aveva buttata una nel pozzetto), chi era? In ogni caso, questo utente aveva una vaschetta nel mobile con dentro un sacco di sabbia Jumbo e a lungo si è disquisito sulla presunta utilità della vasca in questione. E' un argomento azzeccato da trattare qua?
2) un'altro utente famoso (Algra?) aveva una vaschetta di filtratori e animaletti particolari affiancata alla vasca: in piccolo, faceva lo stesso lavoro quella vaschetta?
3) e' corretto vedere gli sps e altri coralli come delle sigarette accese in una stanza e le spugne come dei ventilatori/filtri x l'aria? Se avessimo solo una vasca principale con coralli filtratori, che succederebbe?
4) quanto potrebbe essere grande questa criptica? chi dispone di una vasca modesta, potrebbe facilmente, mobile permettendo, disporre di una critpica anche ben + grande della vasca? Quindi, esiste un rapporto massimo di kg di rocce per litro? ponderando la popolazione ittica, potremmo evitare lo skimmer o tenerlo per le emergenze? è utile dosare fito?
Finalmente ho via i soldini x una nuova vasca, mi piacerebbe sperimentare questa cosa da un po'....
|
Punto per punto
1) tale prof. Abra (cadabra), scrive ancora sul forum.. ma io differenzierei vano criptico e un dsb remoto.. cosa diversa anche se con finalità analoghe. Non ho mangiato mai la sua bistecca conto di provarci nei primi mesi dell'anno prossimo
2) Tale prof. Algranati, scrive ancora sul forum.. Una una vaschetta di filtratori e non zooxantellati non sostituisce la criptica e non ha nulla a che fare con essa , ma se mai a) serve per allevare animali difficili da nutrire in maniera mirata b) beneficia del fatto che l'acqua che le arriva è ricca di plancton che si forma in vasca e che contriubuisce (ma solo in parte )al nutrimento
3) bella immagine. ma non so
4) Paolo Piccinelli, so, per sentito dire.. che ha un paio di cento chili di rocce, secondo una logica che dice " piu' sono meglio è". Io ritengo che il minimo sia zero (non fare la criptica e fare un berlinese con 1 kg di rocce per ogni 5-7 litri di acqua) ed il massimo sia mille (chili per litro di acqua :-D), scherzi a parte pare vi sia un rapporto lineare fra quantità di rocce, denitrazione e produzione di microorganismi, per cui io personalmente io vorrei partire con 1 kg ogni 5-6 litri (oltre le rocce in vasca) realizzando 1 kg ogni 2-3 litri (doppio del berlinese classico)
|