AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   prova plafo a led orphek iniziata!!! nuove foto a pag 16 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378269)

Kj822001 23-07-2012 09:11

gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

Gelammo 23-07-2012 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061750197)
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

Martino... :-D

Non hai proprio capito... la suddetta spiegazione generalistica si rifà alla scelta tecnica adottata sulle ns. plafo che lavorano prevalentemente con PUR alti. La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.

Dimentica il rapporto lumen/watt. Il senso della mia spiegazione è che se lavori con uno spettro con PUR elevati, non ti serve + 1watt/litro o lumen/watt... pochi watt e gli animali crescono.

Mi voglio rifare a qualcosa che ho visto in immersione ossia acropore che crescevano sulla dorsale a strapiombo del reef a circa 10 metri di profondità dove ti assicuro che l'intensità luminosa non era da riflettori di Hollywood... eppure crescevano ed erano pure colorate di un bel violetto.

Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti. Ora per questo mi viene una talea di millepora gialla omaggio. :-)

Ciao

giangi1970 23-07-2012 10:33

Perdonami...
Ma come si fa' a far emettere a un Led piu' Pur rispetto hai Par....perche',ma sai che sono ignorante in materia(nel senso "costruttivo"),io sepavo che i due valori erano in rapporto tra loro...
E non scindibili a piacere...ma magari mi sbaglio...

Kj822001 23-07-2012 10:47

Ginalu :-D
partendo dal presupposto che l'hqi è la fonte luminose che maggiormente colora in modo naturale gli oggetti in generale (leggiti qualcosa sul fattore CRI) ma questo non mi interessa poi molto.
Giangi i PUR e i PAR sono strettamente legati nella luce bianca ma non in quella selettevi. Ossia la luce bianca non è selettiva perchè il bianco non è una frequenza ma un insieme di frequenze e i pur sono un sottoinsieme dei par e solo con la luce selettiva si possono aumentare i pur e lasciare i par invariati.. Per quanto riguarda il led orphek la filosofia costruttiva è giustissima anche se ripeto come tutti i led c'è una carenza tra i 470 e i 520nm che ad esempio radion ha colmato aggiungendo blu a 485nm.. L'idea orphek di mettere un led a 16000°K ossia mettendo pochissimo yag sulla base royal blu è buona ma a discapito della luce percepita. Però ripeto se ci basiamo su queste cose un T5 è superiore come rapporto PUR emessi energia consumata rispetto al led .....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061750264)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061750197)
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.


Ciao

Sbagliato il singolo emettitore led bianco orphek non ha più pur di un qualsiasi led anzi ne avrà decisamente meno perchè ha uno spettro estremamente ridotto ma questo è un bene nella struttura generale della plafoniera orphek ma non in termini assoluti.. Devi guardare l'insieme... dai ***** gianluca..:-))

rob57 23-07-2012 10:55

Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

giangi1970 23-07-2012 10:57

Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....:-D:-D

Kj822001 23-07-2012 10:57

Eh gianluca quando parli di immersioni hai perfettamente ragione.. a 10m sotto la luce è molto filtrata ma attenzione nessuna frequenza viene totalmente annullata quindi torniamo a occhio non vede cuore non duole.. VA ben non sciro più perchè siamo decisamente OT e dove c'è Gianluca girano moooooolti moderatori!! ahahah

ZON 23-07-2012 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061750094)

Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.

che pero' misura i PAR e basta e scazza di brutto sulle lunghezze d'onda blu.al contrario del LICOR...

#70

Quote:

Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti.
e quali sarebbero??? No perche' io ancora non li ho visti ne credo esistano. Ad oggi.

Kj822001 23-07-2012 11:09

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061750321)
Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....:-D:-D

Giangi diciamo che nell'insieme il t5 può spalmare le frequenze rilevanti ai fini pur in un unico tubo cosa che il led non può (almeno con le tecnologie costruttive usate) fare. E' per questo che è l'insieme della plafoniera che potrebbe essere più performante ma certamente non è così con il singolo emettitore. Guarda lo spettro T5 ATI acqua blu special.. E' un unico tubo che copre perfettamente lo spettro che a noi interessa. ti posto due foto
http://s14.postimage.org/69jsclzjh/aquablue_Spezial.jpg

http://s14.postimage.org/awpuedmwd/O...ee_7000_K1.jpg

http://s7.postimage.org/pf0gjkdkn/spettro.jpg

Come vedi un tubo al neon è decisamente più completo come spettro rispetto a un singolo led orphek..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061750316)
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

#25#25#25#25#25#25
finalmente hai centrato l'obbiettivo!!

rob57 23-07-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061750316)
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

#25#25#25#25#25#25
finalmente hai centrato l'obbiettivo!![/QUOTE]

Dici le considerazioni sui led o passare al berlinese?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,49173 seconds with 13 queries