![]() |
Quote:
2) anche ammettendo che il tempo sia stato sufficiente, tutte le vasche avrebbero dovuto avere un ceppo PAO visto che sono state allestite in maniera quanto più rigorosamente simile. 3) ammettendo anche che per qualche motivo solo quella vasca avesse sviluppato un ceppo PAO, per quale motivo non ha eliminato anche gli no3 ? e non ci sarebbe dovuto essere un evidente proliferazione, quasi visibile? a proposito, ma questi batteri PAO sono specifici o possono modificarsi da altri ceppi batterici? Cioè i batteri a nostra disposizione possono divenire PAO in opportune condizioni? |
Non so se questi PAO siano onnipresenti, abbiamo comunque detto che anche i denitratori sono PAO quindidovremmo averli tutti..
Per il discorso nitrati alti fosfati zero torna.. Si accumulano fosfati come energia di riserva nei PHB in mancanza di substrato carbonioso, la mancanza di carbonio non fa proliferare i batteri e quindi meno denitrificazione .. Per la questione se li abbiamo o no?!.. Ricordi il topic sui fosfati che non si abbassano con i cambi? Ci si chiedeva se essi potessero essere accumulati e rilasciati magari per stress da cambio di acqua o che so.. questa potrebbe essere la risposta, se i PAO accumulano per eccesso di carbonio dopo un cambi di acqua rilascerebbero per calo del carico organico.. Occhio che si parla sempre di carbonio organico.. La CO2 non c'entra niente e neanche il kh... |
sarebbe intrigante farci un esperimento ...
|
sarebbe fattibile secondo voi questo esperimento:
un contenitore in plastica trasparente per alimenti, alto almeno 10cm, largo tipo 15x10, riempito di sabbia viva nuova, messo in sump e lasciato per un paio di mesi, poi si estrae e si fanno dei test più meticolosi... e se fosse fattibile, chi potrebbe poi fare dei test accurati anche per la presenza di flora batterica? |
Quote:
|
Che tests vorresti fare ?
|
Quote:
|
Io non lavoro piu' in microbiologia.. Qualche anno fa avrei potuto farlo..per il pH con la sonda anche se bucando il dsb rischi di sballare dei valori così come per i fosfati potresti fare dei carotaggi con un tubicino con una retina davanti .. Ma se non fai prove comparative anoari condizioni cosa te ne fai? Magari la tua vasca ha piu' alghe che assorbono nitrati scostati e ne arrivano meno dsb di un'altra.. Voglio dire e' difficile tirarne fuori un quadro universale.. Seppur certo di incuriosisce.. Eheh..
|
no, la sonda ph sarebbe totalmente invasiva, si dovrebbe avere un piccolo sistema di movimentazione, collegarci un ago e prelevare acqua nell'interno...
|
io potrei farvelo fare in univesita' a parma
ce il repato biologia marina e conosco delle persone pero' la mia vasca non e' partita ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl