![]() |
grazie
|
in questi giorni sto pensando di passare al fusto in plastica da 5L, in modo da non avere il pericolo del vetro.
siccome leggo che molti sono preoccupati della pressione,che potrebbe fare esplodere il vetro, mi chiedo: dopo una certa pressione, i lieviti non dovrebbero smettere di produrre Co2(e quindi pressione)? inoltre: se il rubinetto non è completamente chiuso, ma regolato normalmente, l'eventuale pressione in eccesso non sfogherebbe comunque ? (aumentando semmai il numero di bolle?) |
Quote:
|
Quote:
Saluti Luca (chimico) |
interessante...
dunque più è largo il recipiente, più potremmo avere picchi di pressione altissimi in estate... comunque se non si chiude il rubinetto dovrebbe sfogare no? |
Ciao a tutti,
continuo a seguire con attenzione sia questa discussione che quella tradizionale (con bottiglia) ma non riesco a capire il vantaggio di utilizzare la damigiana da 5 litri anzichè la bottiglia da 2 litri. Sarà per risparmiare i 50 centesimi al mese / mese e mezzo di colla di pesce ed evitare di fare il pasticciere con pentolino e fornello? Io spero invece che l'interesse per la damigiana sia relativa ad una maggiore durata che però fino ad ora non mi è parso che si sia raggiunto come risultato. Non ho mai provato ma in teoria, riuscendo a regolare bene l'erogazione, si potrebbe fare lo stesso esperimento (senza l'uso della colla di pesce) con la bottiglia di 2 litri e magari la durata è sempre la stessa! (i kit della Hydor o della Ferplast funzionavano così con i contenitori da 1/2 LT e a me è durata circa 1 mese!) E quindi dove sarebbe il vantaggio? Come sarebbe comodo avere una damigiana che una volta caricata va avanti per 3-4 mesi senza doverla toccare! E' un obiettivo raggiungibile? P.s.: la mia è una nota riflessiva per cercare di stimolare le prove e questa discussione in una direzione diversa da quella che ormai si è raggiunto. Credo che si sia detto tutto e tranne che aiutare chi ci prova le prime volte non si stia facendo! |
una domanda a proposito della stabilità temperatura: nel caso si usi un sistema di filtraggio sump, ritenete utile una sorta di raffreddamento a liquido sfruttando il continuo scorrimento dell'acqua "libera" a circa 25°C?
|
scusate se mi permetto. ma io a questo punto opterei per un altra soluzione diversa da quella della damigiana in vetro. sempre nei negozi di brico o simili si trovano delle damigiane di plastica dura che mio padre usa per riempirle di olio. tipo questa qui. http://www.nded.it/accessori/conteni...-plastica.html
in questo modo si ha a disposizione un tappo piu grosso per poter magari utilizzare un pressacavo che abbinato con le guarnizioni permettere di evitare l'uso del silicone o colle varie. la capienza varia a seconda dell'uso che se ne vuole fare. comunque con una da 5 litri dovrebbe bastare anche per acquari un po piu grandi. p.s. per regolare le gocce si puo usare sia il regolatore delle flebo sia una valvola a rubinetto che costa pochi centesimi, tipo quelle degli aereatori (io uso una di quelle avendo un vecchio aereatore e i bocchettoni della valvola si adattano perfettamente al tubicino. e comunque sia se si parla di costi...non credo che ci siano problemi a spendere qualche euro in più per la colla o gli altri ingredienti, basta avere la consapevolezza che spendendo quei pochi euro si risparmiano tanti euro degli impianti gia fatti^^ |
Ciao scusate se m'intrometto,sono molto interessato alla discussione anche se ho già un'impianto Co2 acquili.
Per il discorso contenitore valuterei il fatto di realizzarlo in vetroresina,magari partendo da un tubo già fatto per la parte principale (quelli navali reggono fino a 50 bar),il fondo e la parte alta vista l'estrema facilità con cui si può modellare li potete fare a vostro piacimento(mantenento sempre un certo spessore). La parte alta si può fare uguale alla damigiana semplicemente usando la damigiana come calco,ovviamente raccordando il diametro di base al tubo. In ogni caso se dovesse cedere la vetroresina nelle giunte non defragra come il vetro,alle perse si apre un varco e peraltro è altrettanto facile ripararlo. Inoltre i tubi in vetroresina reggono tranquillamente anche temperature di 90 gradi e sono resistenti agli acidi.(non so se è il caso vostro) Saluti |
piccola curiosita. ma usando una bottiglia della fanta o di acqua frizzante tipo la san benedetto che hanno il collo che si stringe in un certo punto verso la fine per poi rialargarsi fino al tappo non è piu efficente a livello di durata? se non erro avendo meno superficie a contatto con l'acqua e lievito si ha meno zucchero a disposizione x la reazione quindi la cosa dovrebbe durare di piu e si ha un emissione piu regolare inizialmente. sbaglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl