![]() |
Riccio, per me il tuo paragone umano non può calzare sui coralli.
Paolo, all'ultimo tuo messaggio, rispondo che non sono proprio d'accordo sul concetto di oligotrofia delle barriere coralline. E' ovvio che se prendiamo come denominatore l'oceano, risulta come una briciola nello spazio, ma a me sembra molto più corretto limitare il rapporto tra il cibo, gli animali e l'acqua che c'è nelle barriere. Il rapporto cambia, sebbene sia comunque piuttosto impossibile riprodurlo in vasca, ma sarà più facile avvicinarsi... Tom, grazie, innazitutto. Sulla durata di un sistema BC, credo sia invece uno dei punti più fondamentali di questo metodo ed anche uno dei più dimostrati. Non saprei dirti in realtà se dipenda più del metodo in sè, o dal manico del proprietario, ma la vasca di Manili per me è un esempio lampante. Zucchen, per il momento ho fatto un cambio con tropic che ho in casa, a metà giugno dovrei andare da seabox e prendo il RN, sperando che ce l'abbia in casa. Però non so come gestire i cambi, ovvero se farne di piccoli o uno unico ingente. Secondo Cono, non dovrei farne più di uno del 10% ogni 15 giorni... Io sarei per farne uno grosso, per come la penso in questo preciso istante, ma non ho nemmeno il sale per farlo al momento... Ho scritto a Mario Conti, vediamo se mi illumina, ammettendo che mi risponda... |
Quote:
Prendiamo l'atollo di Rangiroa, un paradiso che ho avuto la fortuna di visitare e che mi sogno quasi ogni notte :-( Lì la barriera è ancora sana e vitale, probabilmente perchè è veramente remoto ( 21 ore di Jumbo dall'Italia, più un paio d'ore di aereo ad elica da Tahiti). L'atollo è una laguna profonda 20 metri lunga 70 km x 30 circondato da abissi di 3 - 4000 metri. Vi spira un vento costante che, anche la notte, non scende mai sotto i 20 nodi e la corrente porta miliardi di metri cubi d'acqua costantemente dall'oceano aperto verso il reef... ti assicuro che il reef front è OLIGOTROFICO ABBESTIA! ;-) Altro discorso per la laguna... lì a 15 metri è quasi buio a causa dell'incredibile quantità di organismi planctonici. Guardando dalla maschera in pieno giorno ti sembra di stare in auto di notte durante una tempesta di neve. Poi, ovviamente, non tutte le barriere sono uguali... ma per me il paradigma di barriera è quello: oligotrofia totale dell'acqua Vs. cibo a badilate. :-) |
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1060917593]
Quote:
|
[QUOTE=Abra;1060917982]
Quote:
|
[QUOTE=scheva;1060918833]
Quote:
|
scheva, credo che Abra intendesse paragonare l'oligotrofia a zeovit e il cibo a badilate al BC...
Paolo, a questo punto riferisci le differenze tra la barriera esterna e la laguna... non hai foto? |
No no Ink intendevo propio che la filosofia Zeovit prevede acqua oligotrofica e cibo per i coralli, se uno pensa che Zeovit equivale a far morire di fame i coralli o comunque a somministrare poco cibo,direi che della filosofia del metodo ha capito la metà.
|
ink dimentica le scrollate e i pesci .. per lui solo il pappone è cibo
|
Abra ok...
Zucchen, non credo che solo il pappone sia cibo, ma non puoi pensare che avere 30 pesci come li ho io in 450 litri senza alimentarli e scrollare ogni tanto la zeolite su cui crescono batteri che alimenti con due gocce di acetico possa essere paragonabile a 18 cubetti di pappone a settimana più un paio di compresse di aminocomplex... Quanti batteri vuoi che si formino sulla zeolite? si riproducono con quali fonti di azoto e fosforo? solo quelle provenienti dalla cacca dei pesci? che peraltro non andrebbero nutriti o tenuti in numero molto basso? non credi che sia come paragonare il cibo che portano le formiche in un fomicaio rispetto a quello che viene caricato su una nave da crociera? Con questo non sto intendendo che il metodo sia sbagliato a priori, benintesi. Io ho provato, su una vasca probabilmente troppo vecchia ed inadatta, ed ho fallito. Però ora mi viene da pensare che forse sono sempre stato fuorviato dall'idea che di cibo ce ne volesse poco, visto le camionate che ci butto ora senza che sia una vera moltiplicazione batterica... Ricordo chiaramente un messagio di alexalbe di qualche anno fa, che diceva che si iniziava ad alimentare quando si vedeva il corallo schiarire ed il colore, dalla punta scendere lungo il ramo... a me si vedevano solo le turbe salire dalla base a mordere tutto... ------------------------------------------------------------------------ secondo il discorso che fai tu, dovrei solo alimentare i pesci, che dovrebbe bastare... al massimo un paio di rastrellate alla sabbia... Eppure non girava un cippa in quel modo... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl