AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Coppia di Agassizi fire red (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290695)

danny1111 22-03-2012 02:18

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061544433)
dipende molto da quanto è matura la vasca, se ci sono infusori o altri microorganismi che possono essere cibati dai piccoli.
per fare un'esempio nella vasca grande ho una covata di 30 e rotti guianacara che la madre porta a pascolare per tutta la vasca, io sono 3/4gg che non li alimento più (non per mancanza di voglia ma per problemi fisici miei) e hanno sempre la pancia piena #82

Beh la vasca è molto matura. Gira a pieno regime (tolti gli ultimi due mesi e mezzo) da poco più di due anni. Vedo ad occhio una microfauna vagare in vasca...
Riflettevo sui tempi di accrescimento senza una dieta spinta. 1cm in probabili due mesi e mezzo...mmmhhh....
Tra l'altro ho scoperto dove si erano nascosti per tutto il tempo...sotto una radice che aveva un buco sul fondo che creava una grotta, ed era molto probabile che li spostava lì anche nelle deposizioni precedenti che poi probabilmente andavano male per altri motivi ed ecco perchè non li vedevo con tutta quella vegetazione.

Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1061545474)
ciao ho letto tutto il topic e devo fare i complimenti a tutti!!!!!
Meravigliosi!!!!

Hai letto 18pagine? Grande!!!
Ti ringrazio comunque! Ora i genitori non ce li ho più ma sono curioso di vedere come vengon su questi.

Quote:

Originariamente inviata da silver surf (Messaggio 1061544391)
Anche a me e' capitata la stessa cosa con degli Hongsloi, senza fare niente ne ho quattro in vasca di circa 3 cm .....Bohhhh #28g#28g#28g#28g

Eh già...quando la vasca è in buone condizioni e non ci sono predatori...!!

P.S. Non sono tre. Ieri ho visto il quarto....!
TRa le mille cose che ho da fare vediamo se domani parto con un po di artemia e anguillole e vediamo che succede ;-)

Intanto beccatevi sta foto...per adesso!


http://s9.postimage.org/yaqimf1sr/100_4411.jpg

danny1111 22-06-2012 19:12

Da qualche giorno ho deciso di spingere seriamente con l'alimentazione e proprio qualche giorno fa mi son reso conto che gli avannotti erano 9 (ora 8...ieri uno mi ha salutato) e mediamente siamo tra 1 e quasi 2 cm.....

Sto somministrando più pasti giornalieri (dai 3 ai 5) belli abbondanti di artemie e anguillole.

Ecco qualche foto di ieri.....


http://s15.postimage.org/iqh98tayf/SAM_3253.jpg


http://s16.postimage.org/bbsdzro0h/SAM_3262.jpg


http://s14.postimage.org/at2ghkkm5/SAM_3269.jpg

Il sesso non è ancora riconoscibile, credo, ....ma son visibili dei piccoli puntini celesti sull'opercolo, uguali al padre ;-)

davide.lupini 22-06-2012 23:37

se hanno l'iridescenza di solito son maschi :-)

danny1111 23-06-2012 01:37

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061711565)
se hanno l'iridescenza di solito son maschi :-)

l'avevo sospettato....allora misà che di maschi ne ho parecchi....

A che taglia più o meno sono più chiari i caratteri morfologici per una distinzione dei sessi? Ad esempio le pinne o la livrea....?

davide.lupini 23-06-2012 02:08

6/7 mesi anche prima se vengono "caricati".
la % di M e F negli apisto di solito è dovuta alla t° più è alta maggiore è il numero di maschi minore è la t° più saranno le femmine, mentre il ph influisce in maniera minore sulla determinazione del sesso, su 37 specie di apistogramma studiate da Romer e Beisenherz solo il caetei è quello che risulta più sensibile alle variazioni di ph.
infatti i piccoli di apistogramma agassizi che erano nati in piena estate erano in % più maschi che femmine.

danny1111 24-06-2012 02:01

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061711631)
6/7 mesi anche prima se vengono "caricati".
la % di M e F negli apisto di solito è dovuta alla t° più è alta maggiore è il numero di maschi minore è la t° più saranno le femmine, mentre il ph influisce in maniera minore sulla determinazione del sesso, su 37 specie di apistogramma studiate da Romer e Beisenherz solo il caetei è quello che risulta più sensibile alle variazioni di ph.
infatti i piccoli di apistogramma agassizi che erano nati in piena estate erano in % più maschi che femmine.

Ricordo, potrei sbagliarmi, anche uno studio di Romer sui mendezi in cui era il ph il fattore più determinante per il sesso...

Comunque i fattori che portano alla determinazione del sesso influiscono in un certo periodo di tempo che per me non è misurabile pur volendo...Per esempio, i primi periodi ho avuto in vasca dai 24 ai 26 gradi (gennaio/febbraio/marzo) per poi salire man mano fino ai 30 di maggio e giugno.

Sul ph è cominciato intorno al 6,5 e ora sul 7.

Credo che avrò parecchi maschi, proprio in virtù di quell'iridescenza, ma anche perchè non avendo ancora raggiunto la maturità sessuale, i periodi in cui ho avuto in vasca temperature superiori ai 27 sono maggiori di quelli in cui la T era inferiore....

Morale: ti farò sapere :-))

Grazie...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07619 seconds with 13 queries