![]() |
gli scalari, come i diamanti, sono per sempre #rotfl# la mia idea utopica è di riuscire a far convivere 2 coppie, ma credo che rimarrà appunto un'utopia...per cui stò valutando che inserire a contorno, Marco mi spingeva verso dei dwarf, io pensavo a delle cleithracara maronii f1 (ma son molto timide) oppure dei mesonauta f1/wild.
per la 2° vasca ero più per Parosphromenus o Pseudosphromenus visto lo scarso litraggio. |
Pt.altum??
Quote:
...a me piacciono molto i Betta macrostoma, ma sono introvabili... |
no no macchè altum!! magari fossero altum -11 i miei sono 4 pterophyllum scalare rio nanay f1 e 4 rio momon/rio nanay red spot oppure guyana red spot, su finarama mi stanno dicendo in molti che anche i miei sono dei peruviani del rio nanay.
|
No no io intendevo dire: rimetti gli scalari nel 300 litri e qui ci metti gli altum...
|
il 300lt ha finanziato questo :-D no no per gli altum non mi sento ancora pronto, me li terrò come step successivo, devo fare ancora mooolta esperienza prima di avvicinarmi a quelle bestiole.
aggiornamento finarama, mi hanno risposto in più persone che anche i miei sono dei nanay...facendogli anche un sacco di complimenti :-)) |
o re dei nanay...fai delle foto al sistema tiranti e coperchi...che per me merita di esser documentato!
w il silicone! |
concordo.
sparaci sto barocco firmato dow corning :°°°°D |
ciao a tutti mi sono accorto solamente in questi giorni di questo bellissimo post...bellissima vasca!!!!! veramente imponente!!!!
davide hai concretizzato il sogno di molti appassionati compreso me!!! è proprio la vasca che in futuro vorrei allestire....magari con qualche centinaia in meno di litri però :-D ho letto tutte e 19 le pagine con la speranza di trovare più informazioni possibili sull'allestimento...però non hai spiegato molto...io sono curioso :-)) come è composto il fondo? hai substrato fertile? mi sembra che hai messo l'akadama solo ai lati, perchè? dalle prime foto si vedono delle foglie secche al centro sulla sabbia..cosa sono? fertilizzi? cosa utilizzi? pastiglie per il fondo? come fa a bastare il filtro dell'askoll? la circolazione dell'acqua è praticamente nulla oppure utilizzi pompe di movimento? le macchie più scure sulla sabbia che sembra sporcizia cos'è? da un tocco di selvatico, mi piace! manutenzione settimanale? cambi d'acqua (quanta e ogni quanto)? il fondo lo sifoni un pò in qua e la, oppure cambi l'acqua aspirandola a metà altezza in un solo punto? :-D:-D:-D scusatemi per le mille domande...non sono un mostro come voi e alcune domande vi risulteranno banali.... grazie mille in anticipo per tutte le spiegazioni....davide aiutami -11 prima o poi aprirò un post partendo da zero per creare con i vostri aiuti un biotipo del genere #36# :-)) |
rispondo in ordine:
appena ho tempo finisco di sistemare la copertura scorrevole, poi posto foto. i lavori vanno a rilento, la schiena risente ancora del lavorone, e prima di riavvicinarmi ancora a silicone e collanti vari devo prima smaltire i fumi di trielina, alcool (per ripulirmi dal silicone), silicone ecc...:-)). grazie 1000! si beh è stato anche un mio sogno :-)) per dirti la verità la vera vasca dei sogni sarà ancora più grossa, ma ora come ora, per disponibilità economica e situazione logistica, non me la posso permettere. l'allestimento è molto semplice, non è che c'è da dire molto, lapillo lavico sotto l'akadama per tenere arieggiato il fondo e formare dei dislivelli, sopra akadama a formare una "C" e nel mezzo della semplice sabbia jerba wave. no fondi fertili ne altro, fertilizzo con 1/2 dose di easy life (l'intero protocollo) e co2 quando si attacca il phmetro. ogni tanto aggiungo delle tabs alle radici delle piante (echinotabs dennerle). l'allestimento è fatto per pure esigenze estetiche badando molto al risparmio, akadama=10 euro 16lt, lapillo 6 euro=16lt, ciottoli di fiume non calcarei presi in natura, solo per la sabbia e per i legni sono andato nei negozi. le foglie sono di catappa, ogni tanto le butto perchè i loricaridi e quelle poche caridine le apprezzano, con l'akadama che si ciuccia tutti i tannini perdono molto della loro efficacia. i filtri sono 2 un pratiko 300 che devo sostituire a breve con un tetra ex#1200 e un filtro interno da 1100lt/h che è a dx. no pompe di movimento ne altro, un'eccessiva circolazione d'acqua con gli scalari è controproducente, è più importante una buona superficie filtrante. le macchie che vedi sono accumuli di granelli di akadama che i cory razzolando portano sulla sabbia, la sabbia è stata scelta proprio perchè il colore si intona con quello dell'akadama e anche se un pò si mischiano non diventa antiestetico. manutenzione molto bassa, 1 volta ogni 10/15 giorni per qualche potatura, eliminare le galleggianti in eccesso e poco altro, mai sifonato un'acquario in vita mia, cambi settimanali del 20%/30% circa per tenere bassa la conducibilità in genere cerco di rimanere tra i 150/180µS (appena arrivo a 200µS è ora che faccio il cambio ;-)) quelle poche alghe che ho sono in genere puntiformi sui vetri di fondo e su quello frontale, le elimino manualmente al bisogno (quando non vedo più i pesci :-D) |
Grande Davide#25...... tutto ben spiegato, ma non riesco ancora a capire come fai a dire che quel mostro di vasca non ti faccia spendere tanto in luce:-D.
Sto' comunque aspettando con ansia la pubblicazione dell'acquario del mese come richiesto da Picci ( sta andando avanti, vero??? ). Intanto spero in qualche fotozza;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl