![]() |
No infatti ho deciso di metterla in casa, non più all'esterno, ora il dubbio è su quale fondo fertile mettere, pensavo terriccio da giardino ma non sono più tanto sicuro. Quanti cm dovrei mettere di substrato e ghiaino?
|
Quote:
|
scusa non avevo letto :-D allora faccio 3 e 3! Tu l'hai fatto partire con qualche biocondizionatore o solo acqua di rubinetto e via?
|
Quote:
Quote:
Gh = 17 pH = 7.9 Cond. elettrica a 20°C = 670 µS/cm Residuo fisso a 180°C = 469 mg/l Calcio = 111 mg/l Magnesio = 9.31 mg/l Ammoniaca = 0 Nitriti = 0 Nitrati = 9.7 mg/l Fosforo = 0 Potassio = 1.91 mg/l Sodio = 18.8 mg/l Ferro = 152 µg/l Solfati = 13,5 mg/l Fluoruri = 0.029 mg/l Cloruri = 28.2 mg/l Carica batterica e microbica = 0 |
Ma non c'è un fondo fertile unico da usare senza mettere ghiaino? Flourite esclusa ovviamente che costa troppo...
Mi intriga questo tipo di fondo letto qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp Fondo B dall'alto in basso: 1) Ghiaino o sabbia (max 2 cm) 2) Akadama (per Bonsai) (3 cm) 3) Pozzolana o pietra pomice (3 cm) 4) Una manciata di torba 5) Carbone attivo (mezzo cucchiaino) Manterrei le stesse proporzioni indicate ma al punto 3 metterei graniglia lavica, al punto 4 al posto della torba metterei o una manciata di terra da giardino normale o nulla ed ometterei il punto 5. Ma la graniglia lavica sarebbe il lapillo vulcanico? Quindi alla fine verrebbe così: 1) sabbia 2 cm 2) Akadama 3 cm 3) graniglia lavica ( lapillo vulcanico? ) 3 cm 4) manciata terra da giardino o niente Acqua di rubinetto e piante. Dopo almeno 2 o 3 mesi forse caridine. Che ne dici? |
Quote:
Oppure substrati come il Wave Masre Soil, che (con il tempo però) diventano ricchi anche di macronutrienti ed hanno un ottimo valore di scambio cationico. Quote:
Quote:
1) Sabbia (fine, ma non finissima), 3 cm 2) MIX di akadama e lapillo vulcanico (rapporto 1:1), 2 cm 3) MIX di torba e terra da giardino (rapporto 1:3), 2 cm Quote:
|
mmm mi piace il tuo consiglio sul fondo, quasi quasi faccio così!
|
Ok siccome venerdì penso che partirò con il progetto su una vaschetta di plastica da 20 litri comincio ad avere dei dubi sul fondo sopratutto, siccome ho delle ninfee e del papiro fuori in un secchio volevo sapere se posso utilizzare la morchia presente nel secchio oppure ci sono problemi di malattie? Se non causa problemi la mescolerei a torba! Sopra metterei del lapillo vulcanico e come ultimo strato una sabbia media. Può funzionare secondo voi?
Come piante a disposizione avrei: -Pistia -Hygrophila -lymnophyla -rotala -ceratophyllum -echinodorus -anubias Quali sono le migliori? inoltre ho visto un bel effetto con la ludwigia che esce e con il pothos ma vedo difficile farli stare in 20 litri anche se penserei a un supporto per il pothos. |
Ciao a tutti, è da poco che mi interesso di acquariologia, ma, come in tutte le cose a cui mi interesso, mi piace avere un approccio "duro" e sperimentale.
A giorni dovrebbe arrivarmi una wave 120 usata e girovagando per il forum in cerca di un allestimento poco ortodosso ho scoperto l'autovasca e i tread ad essa rivolti. Credo che una vasca tipo quella che mi arriverà, se si riuscisse a far partire, permetterebbe un popolamento di fauna un po più consistente ed un equilibrio un po più solido rispetto ad una 30Lt e quindi avrei deciso di provare a percorrere questa via. La mia vasca (ovviamente) non ha filtro, ha illuminazione T8 e verrà installata (almeno per qualche mese) all'interno di un locale non riscaldato all'interno di un garage (in inverno non ci vai in maglietta, ma sicuro non gela). Io fretta non ne ho :) Lo facciamo? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl