![]() |
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4. eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni: http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm :-) per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36# |
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4. eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni: http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm :-) per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36# |
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato. Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova " #24 |
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato. Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova " #24 |
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili. Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più... Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ). Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare. Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante... Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi? |
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili. Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più... Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ). Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare. Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante... Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi? |
proviamo :-))
|
proviamo :-))
|
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe? 2)quale specie è la più adatta? |
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe? 2)quale specie è la più adatta? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl