AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Strane macchie su caridine...[Va sempre peggio... PAG.5] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145786)

miccoli 02-02-2009 21:47

SE posso permettermi ti consdiglio di fareun bel cambio(20%) e poi in successione altri piccoli cambi frequenti(10%) in questo modo dovresti riuscire a diluire la presenza di metalli nocivi in vasca , senza traumatizzare troppo la flora batterica e senza sconvolgere troppo gli altri valori
inutile che te lo dica abbi molta cura nellinserire in vasca acqua con la stessa temperatura di quella che togli e usare acqua decantata o biocondizionata
secondo me nell arco di pochi cambi dovresti riuscire a stabilizzare la situazione
;-)

miccoli 02-02-2009 21:47

SE posso permettermi ti consdiglio di fareun bel cambio(20%) e poi in successione altri piccoli cambi frequenti(10%) in questo modo dovresti riuscire a diluire la presenza di metalli nocivi in vasca , senza traumatizzare troppo la flora batterica e senza sconvolgere troppo gli altri valori
inutile che te lo dica abbi molta cura nellinserire in vasca acqua con la stessa temperatura di quella che togli e usare acqua decantata o biocondizionata
secondo me nell arco di pochi cambi dovresti riuscire a stabilizzare la situazione
;-)

Maiden 02-02-2009 21:51

miccoli, grazie per il consiglio, credo farò così...
alla temperatura dell'acqua dei cambi sono stato sempre molto attento, dopo che l'anno scorso i pesci hanno avuto l'ictyo (anche se in quella circostanza la causa non era la temperatura)...
vediamo come va nei prossimi giorni, non credo di poter fare altro....

Maiden 02-02-2009 21:51

miccoli, grazie per il consiglio, credo farò così...
alla temperatura dell'acqua dei cambi sono stato sempre molto attento, dopo che l'anno scorso i pesci hanno avuto l'ictyo (anche se in quella circostanza la causa non era la temperatura)...
vediamo come va nei prossimi giorni, non credo di poter fare altro....

scriptors 04-02-2009 10:08

Un paio di cose:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori #24

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione

il secondo punto più che per il ferro (io sono arrivato ad avere 0.8mg/l di Fe chelato in vasca senza problemi) vale per i metalli pesanti e molto più tossici che ci sono in vasca, specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone #23 #23 #23

c'è anche da dire che un fondo 'maturo' rilascia naturalmente una buona quantità di prodotti chelanti (che se non erro alzano anche il redox) e che possono portare in pochissimo tempo da una concentrazione di piombo (giusto per fare un esempio) da valori 'normali' a valori 'letali'

detto questo credo che comunque non sia questa la possibile causa

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine

in effetti le mie cherry stanno decisamente meglio nella vasca grande (solo osmosi e per un periodo con bassissimo GH) che nel cubo dove uso acqua di rubinetto

scriptors 04-02-2009 10:08

Un paio di cose:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori #24

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione

il secondo punto più che per il ferro (io sono arrivato ad avere 0.8mg/l di Fe chelato in vasca senza problemi) vale per i metalli pesanti e molto più tossici che ci sono in vasca, specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone #23 #23 #23

c'è anche da dire che un fondo 'maturo' rilascia naturalmente una buona quantità di prodotti chelanti (che se non erro alzano anche il redox) e che possono portare in pochissimo tempo da una concentrazione di piombo (giusto per fare un esempio) da valori 'normali' a valori 'letali'

detto questo credo che comunque non sia questa la possibile causa

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine

in effetti le mie cherry stanno decisamente meglio nella vasca grande (solo osmosi e per un periodo con bassissimo GH) che nel cubo dove uso acqua di rubinetto

Maiden 04-02-2009 15:26

scriptors,
Quote:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori
uso acqua di rubinetto per tagliare al 50% l'osmosi...
la scelta è stata di comodità, nonchè per motivi economici...
se però, usando solo osmosi (ovvero l'impianto mi toglie tutte queste possibili schifezze??) potrei migliorare la situazione, vuol dire che mi organizzerò per usare solo osmosi...
ditemi voi cosa sarebbe meglio fare...
Quote:

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
ehm non ho capito quale sarebbe la scelta migliore, ovvero solo gluconato (come da protocollo seachem), solo chelato o entrambi.....
Quote:

specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone
sinceramente non credo di poter valutare la qualità dell'acqua del mio rubinetto...
cmq quella brutta abitudine non ce l'ho per fortuna, anche se mi son sempre chiesto in che modo i metalli pesanti rimangano nella parte di acqua che butto, visto che per versare l'acqua in vasca di certo non rimango la tanica dritta...
ovvero io suppongo che, nel momento in cui verso l'acqua in vasca, si crei un moto tale da far risalire una parte di questi metalli, con la conseguenza che una parte di questi va in vasca..
se poi ciò è sbagliato, meglio così, ma cmq in questo momento è un discorso fuori luogo...
Quote:

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo
i neon si e no, gli hemigrammus invece dormono sempre quasi appoggiati al fondo, e inoltre passano gran parte della giornata, quando non vanno nuotando per la vasca, in una specie di tana, se così si può dire, che si sono ricavati all'ombra di alcune piante, anche in questo caso sempre molto vicini al fondo...
infatti ho pensato anch'io la stessa cosa che hai detto tu...
Quote:

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine
non lo so, però di certo ora posso, se devo, inserire magnesio con la frequenza necessaria....
detto ciò, grazie mille ancora...... :-)

Maiden 04-02-2009 15:26

scriptors,
Quote:

- non so se usi acqua di rubinetto (non mi va di rileggere tutto) ma potrebbe esserci stato un innalzamento di zinco o altro causa eventuali lavori
uso acqua di rubinetto per tagliare al 50% l'osmosi...
la scelta è stata di comodità, nonchè per motivi economici...
se però, usando solo osmosi (ovvero l'impianto mi toglie tutte queste possibili schifezze??) potrei migliorare la situazione, vuol dire che mi organizzerò per usare solo osmosi...
ditemi voi cosa sarebbe meglio fare...
Quote:

- il ferro gluconato va bene se messo in piccole dosi continuative, basta eccedere un po con il dosaggio e, escludendo quello consumato dalle piante in maniera 'facile' e 'veloce', precipita altrettanto velocemente a causa dell'ossidazione/illuminazione ... in questo caso abbiamo un accumulo in vasca (nel fondo) e, se andiamo ad inserire dei prodotti chelati, il chelante liberato dalle piante tenderà a chelare i ferro precipitato facendolo ritornare in sospensione
ehm non ho capito quale sarebbe la scelta migliore, ovvero solo gluconato (come da protocollo seachem), solo chelato o entrambi.....
Quote:

specie se si usa acqua di rubinetto non proprio delle migliori, e si ha la buona abitudine, dopo aver utilizzato i famosi biocondizionatori, di versare in vasca anche il fondo del bidone
sinceramente non credo di poter valutare la qualità dell'acqua del mio rubinetto...
cmq quella brutta abitudine non ce l'ho per fortuna, anche se mi son sempre chiesto in che modo i metalli pesanti rimangano nella parte di acqua che butto, visto che per versare l'acqua in vasca di certo non rimango la tanica dritta...
ovvero io suppongo che, nel momento in cui verso l'acqua in vasca, si crei un moto tale da far risalire una parte di questi metalli, con la conseguenza che una parte di questi va in vasca..
se poi ciò è sbagliato, meglio così, ma cmq in questo momento è un discorso fuori luogo...
Quote:

non sono certo per i neon ma i cardinali tendono, anzi i miei lo hanno sempre fatto, a dormire sul fondo e quindi avrebbero avuto quasi le medesime 'conseguenze' delle caridine che normalmente razzolano sempre sul fondo
i neon si e no, gli hemigrammus invece dormono sempre quasi appoggiati al fondo, e inoltre passano gran parte della giornata, quando non vanno nuotando per la vasca, in una specie di tana, se così si può dire, che si sono ricavati all'ombra di alcune piante, anche in questo caso sempre molto vicini al fondo...
infatti ho pensato anch'io la stessa cosa che hai detto tu...
Quote:

non so perche ma continuo a pensare che la mancanza di Magnesio abbia, nel tempo, reso debole il carapace e:

1. reso difficile il distacco della muta
2. reso più 'attaccabili' ai prodotti inquinanti le caridine
non lo so, però di certo ora posso, se devo, inserire magnesio con la frequenza necessaria....
detto ciò, grazie mille ancora...... :-)

scriptors 04-02-2009 16:21

dai uno sguardo qui, se non lo è nel tuo caso specifico (ma credo di si), è comunque 'illuminante' ;-)

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=13309

scriptors 04-02-2009 16:21

dai uno sguardo qui, se non lo è nel tuo caso specifico (ma credo di si), è comunque 'illuminante' ;-)

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=13309


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09135 seconds with 13 queries