![]() |
Quote:
Ma sono in Inglese oppure non sono disponibili... #12 ! Altri suggerimenti? |
Quote:
Ma sono in Inglese oppure non sono disponibili... #12 ! Altri suggerimenti? |
winston, prendili in inglese, sono sempre i migliori.. in italiano non penso ci sia granchè..
altrimenti prenditi qualche bel libro della deagostini :-D oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa. |
winston, prendili in inglese, sono sempre i migliori.. in italiano non penso ci sia granchè..
altrimenti prenditi qualche bel libro della deagostini :-D oppure cerca i testi non disponibili su google, magari ti viene fuori qualcosa. |
Quote:
|
Quote:
|
Piccolo Aggiornamento!!!
Dopo una settimana e due giorni dall'inserimento in vasca degli A.Viejita ho constatato con certezza che la situazione è davvero molto tranquilla...forse troppo #12 !!! Si nota chiaramente che il pesce dominante è il maschio di M.Altispinosus perchè qualche volta(ma davvero raramente!)schaccia il maschio di A.Viejita quando si avvicina al suo territorio...ma niente di più!!! Le due femmine girano nella vasca liberamente senza essere disturbate da nessuno!!! Ma ancora nemmeno l'ombra di una deposizione...mi sta venendo un dubbio atroce che i M.Altispinosus non siano una coppia!!! Dalle foto che ho postato nei giorni scorsi qualcuno di voi mi può dare qualche certezza(positiva o negativa che sia!)in più??? L'unico segno che ho riscontrato in questi giorni è il cambio di colore della femmina di A.Viejita che ha assunto una colorazione giallastra molto marcata,anche se il suo comportamento non è completamente aggressivo e non difende nessun territorio!!!boh #12 ! Ultima cosa,ho fatto i test dell'acqua ed i valori aggiornati a ieri sono: No2 assenti No3 inferiori di 5 pH 7 Kh 3 Gh 5 L'unico valore al momento un po' sballato è il pH a 7,si è alzato perchè ho aumentato l'erogazione di CO2 a circa 25#30 bolle al minuto e sicuramente ha disciolto qualcosa nel fondo(questo fondo mi ha causato davvero troppi problemi #07 !)che ha fatto alzare il pH(purtroppo il mio nuovo negoziante di fiducia mi aveva anticipato che poteva accadere una cosa del genere...!). Detto questo il fatto che non ci sono deposizioni potrebbe essere causato da questo pH cosi alto? Io faccio sempre e solo cambi d'acqua con Osmosi che ha un pH di 6,domenica ne farò uno di 40 litri,speriamo che abbassi un po' questo valore in vasca!!! Oppure se il problema è questo potrei pensare ad un paio di settimane di filtraggio con la TORBA,cosa ne dite? AIUTO!!! |
Piccolo Aggiornamento!!!
Dopo una settimana e due giorni dall'inserimento in vasca degli A.Viejita ho constatato con certezza che la situazione è davvero molto tranquilla...forse troppo #12 !!! Si nota chiaramente che il pesce dominante è il maschio di M.Altispinosus perchè qualche volta(ma davvero raramente!)schaccia il maschio di A.Viejita quando si avvicina al suo territorio...ma niente di più!!! Le due femmine girano nella vasca liberamente senza essere disturbate da nessuno!!! Ma ancora nemmeno l'ombra di una deposizione...mi sta venendo un dubbio atroce che i M.Altispinosus non siano una coppia!!! Dalle foto che ho postato nei giorni scorsi qualcuno di voi mi può dare qualche certezza(positiva o negativa che sia!)in più??? L'unico segno che ho riscontrato in questi giorni è il cambio di colore della femmina di A.Viejita che ha assunto una colorazione giallastra molto marcata,anche se il suo comportamento non è completamente aggressivo e non difende nessun territorio!!!boh #12 ! Ultima cosa,ho fatto i test dell'acqua ed i valori aggiornati a ieri sono: No2 assenti No3 inferiori di 5 pH 7 Kh 3 Gh 5 L'unico valore al momento un po' sballato è il pH a 7,si è alzato perchè ho aumentato l'erogazione di CO2 a circa 25#30 bolle al minuto e sicuramente ha disciolto qualcosa nel fondo(questo fondo mi ha causato davvero troppi problemi #07 !)che ha fatto alzare il pH(purtroppo il mio nuovo negoziante di fiducia mi aveva anticipato che poteva accadere una cosa del genere...!). Detto questo il fatto che non ci sono deposizioni potrebbe essere causato da questo pH cosi alto? Io faccio sempre e solo cambi d'acqua con Osmosi che ha un pH di 6,domenica ne farò uno di 40 litri,speriamo che abbassi un po' questo valore in vasca!!! Oppure se il problema è questo potrei pensare ad un paio di settimane di filtraggio con la TORBA,cosa ne dite? AIUTO!!! |
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa |
per abbassare il ph devi agire sulla durezza carbonatica, il ph non si abbassa con lacqua osmoticas con ph di 6 perchè l'acqua di ro, avendo kh=0 è altamente instabile e basta scuoterla per fargli sballare tutto..controlla sulla tabella dennerle quanta co2 puoi erogare, il fondo se è calcareo, può farti aumentare il kh ma non direttamente il ph.
in ogni caso io credo che tu debba aspettare ancora un po' il ph a 7 non rappresenta nessun problema, specie per gli altispinosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl