![]() |
a me piaceva continure , a me è rimasto qualche dubbio voi siete più fortunati , che ve li siete tolti tutti ...Abracadabra, puoi ridere ,ma mi sa che come dico io : http://it.wikipedia.org/wiki/Fosfato quel meno alla fine del po43 , indica che è un ossidante , qui il nitrato legato ad un riducente http://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_di_potassio di conseguenza ossida , non saranno forti ossidanti , ma ossidano ,
|
Quote:
Però se mi porti un'esempio di 20 pesci contro 1 a parità di capacità filtrante è sottintesa la maggiore quantità di inquinanti nel primo caso piuttosto che nel secondo....non credo che lasci spazio a interpretazioni personali....IMHO, naturalmente. Che poi NO3 e PO4 siano degli ossidanti...ci mancherebbe, lo sono per certo...infatti cerchiamo sistemi per ridurli e ciò, come mi insegni tu, non esiste riduzione senza parallela ossidazione.....però se guardiamo la totalità degli elementi la quantità di NO3 e PO4 disciolti, anche in concentrazioni estremamente elevate, sono trascurabili rispetto ad altri minerali o meglio ad altri composti che alla fine ci danno un valore tangibile del redox e dell'andamento generale della vasca.....posso anche sbagliarmi ma non divagherei su KW calcio magnesio e cazzi e mazzi vari che fuorviano decisamente questa discussione.......capisci a me! ;-) |
Quote:
ti ripeto per la seconda volta..... che non ha letto bene quello scritto da Marcola62. invece di andare atrovare tutte le formule che riesci a trovare in giro....leggi bene i messaggi postati quì...che è meglio. |
Quote:
mentre il discorso kw e' interessante soprattutto perche' effettivamente il redox lo puo' abbassare in quanto esiste una relazione inversa tra ORP e pH....ma riprendiamo domani che ora sono cotto :-D cmq ragazzi guardate che questo e' un argomento davvero tosto dove molto ancora e' incerto e molte cose predette teoricamente poi non si avverano perche in gioco ci sono talmente tanti elementi....e di dubbi ne rimangono veramente molti. xo' continuiamo perche gli spunti sono interessanti |
*Tuesen!*,
Quote:
Quote:
Quote:
mi spiace solo un po per abra #18 |
Quote:
domani continuiamo.....ma ti posto una cosina appena detta da Marcola62 quì sopra..... magari stanotte potresti svegliarti dicendo chissà.....magari quel pirla di Abra non ha tutti i torti :-) ma dubito fortemente che succeda. questo è quello che ha scritto. tieni conto che NO3 puo' influenzare il redox in modo proporzionale alla concentrazione .........ma ha un potenziale di ossidazione molto basso ...non ricordo i mV ma molto meno dell'ossigeno. |
Abracadabra,
Quote:
|
fappio, non sviare il discorso.....si stà parlando di inquinanti e nutrimenti.
Quindi resta in careggiata ;-) poi penseremo al resto. Ma ancora non hai capito che intendo quando con un ossidazione a carico dei batteri...di inquinanti e nutrimenti. il redox cala???? |
Abracadabra semplificando , per trattare l'ammoniaca in vasca i batteri consumano ossigeno questo ossigeno rimane comunque costate perché se no ci sarebbero problemi . in vasca infatti , si ha un consumo di ossigeno , ma istantaneamente viene reintegrato ... giusto ? di conseguenza , l'ossidante ossigeno molecolare , che viene utilizzato , essendo sempre costante , non influisce su oscillazioni del redox ... il redox rimane costante ...ok ? i batteri , trasformando una sostanza riducente in ossidante , tendono a far accumulare sostanze ossidanti in vasca , tipo no2 che poi si ntrasformano in no3 e poi po4 ... giusto ? bene , siamo tornati al primo post #18 se non sei daccordo su quanto scritto , analizza punto per punto i vari passaggi , se no non ne usciamo più..
|
Quote:
i batteri consumano ossigeno per trasformare la sostanza in no3.....e fino a quì spero tù ci sia ed è un azione ossidante. ma se leggi bene quello che ti ho postato ieri sera....cosa che non hai fatto sicuramente......ti accorgerai che: il valore mV dell'ossigeno è molto più alto di quello dell no3.... ne consegue che un battere per la trasformazione mi consumerà ossigeno con valore Es. 100 per darmi un no3 con valore Es. 50.... quindi anche se io ho sempre un ossidazione.....avrò un calo del valore redox.....perchè avrò calato il valore mV ora......più ossidazioni avrò......più avrò un consumo di ossigeno (con valore 100) per avere più no3 (con valore 50) questo è il motivo per qui...negli articoli dicono che...a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno.....e non specificano se per via dell'ossidazione o riduzione. fappio, più di così non riesco a fare....non sò più come spiegartelo -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl