AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [FERT./CHIM.] Seachem Excel,H2O2,Redox,ect..ect.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878)

scriptors 14-01-2009 18:51

sono influenzato al momento e la testa gira meno del solito ... scusate

Massimiliano io mi preoccuperei, più che altro, del sapere che usi prodotti gluconati come fertilizzazione (se non erro usi prodotti seachem), vero anche che in vasche ben mature il fondo diventa un buon 'chelatore' (a quanto ricordo dice la Wastald) ;-)

ovviamente dipende anche dal dosaggio dei prodotti (in ogni caso sarebbe errato un dosaggio singolo settimanale, ancor più nel tuo caso, di questi ultimi)

TuKo 15-01-2009 16:06

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
TuKo, può essre determinato dal fatto che i processi di ossidazione siano stati accellerati dai non più "frequenti" cambi dell'acqua??? #24 #24

anche a questi valori vedi anomalie?

Anomalie,almeno a livello visivo, su piante e pesci non ne vedo.Le prime cresco e i secondi vanno avanti con le loro scaramucce e riproduzioni.
Quello che ho visto e che negli ultimi tempi si stanno riaffacciando le bba.
Ora,cosi rispondo anche a luigi(ti auguro una pronta guarigione), la fertilizzazione(dosi e giorni di somministrazione) non è cambiata,quindi in funzione di quello che vedo e rilevo,mi viene da pensare che la vasca si sia come assuefatta, alla somministrazione del perossido portando da questo,credo, ne derivi il valore redox che sto registrando.
Per averne conferma,forse, dovrei fare un corposo cambio d'acqua(almeno un 100 litri).

PLATYDORAS 17-01-2009 13:35

quindi stati dicendo che le bba hanno trovato "gli anticorpi" al perossido #24 #24

scriptors 17-01-2009 21:09

Nel frattempo sto 'leggendo' un po di nozioni di chimica legata all'analisi delle acque naturali ed inquinate.

Sistema FE++ / Fe+++ / H2O

cercate: Diagramma delle condizioni di stabilità termodinamica del ferro a 25°C (M. Pourbaix)

Viene messa in relazione PH, redox e stati ossidativi del ferro ovviamente in acqua (pura - non so fino a quando possa restare affidabile con l'acqua delle nostre vasche)

edit: mi ero dimenticato la cosa importante, il PH ;-)

TuKo 19-01-2009 15:07

Di questo si parlò nella prima parte,in merito al gluconato(Fe++) ;-)

Che le BBA abbiano trovato rimedio al perossido la vedo difficile,penso che se la proiezione del valore redox è corretta,vuol dire che la vasca è andata verso un ambiente decisamente ossidante.Questo porta inevitabilmente a degli scompensi,quest'ultimi come si si portano ad eccessi e/o carenze,e come si sa in queste condizioni,le alghe trovano vita facile.

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:47

Quote:

Che le BBA abbiano trovato rimedio al perossido la vedo difficile
Concordo, la loro struttura è troppo complessa perchè vengano selezionati "ceppi resistenti" in tempi così ristretti.

Una cosa del genere è invece (ed aggiungo purtroppo) successa con i cianobatteri sottoposti ad antibiotico... ora ci sono ceppi che si fanno un baffo pure dell'eritromicina
#13

PLATYDORAS 31-01-2009 15:31

scusatemi ma questi tempi chi li stabilisce se non la natura biologica stessa?? #24 #24

TuKo 03-02-2009 17:44

Quote:

Originariamente inviata da PLATYDORAS
scusatemi ma questi tempi chi li stabilisce se non la natura biologica stessa?? #24 #24

Ovvio che la natura la fa da padrona,ma come ha detto Paolo hanno una struttura molto complessa,da non potergli permettere di adattarsi a tal punto di resistere a trattamenti di h2o2.Che poi siano iper adattabili alle varie situazioni di eccessi e/o carenze è fuor di dubbio,ma "immunizzarsi" al perossido con neanche un anno di tempo,la vedo dura.

Nuovo aggiornamento.
Dopo alcuni cambi ero torntao ad una valore redox in vasca più consono 240 - 260 mv a ph=6,5 e temp. a 25° In vitù di questo ho provato a somministrare nuovamente il perossido.Vi devo dire come è andata a finire???redox a oltre 500mv attestandosi ad un range che va dai 490mv ai massimo 530mv registrati(ph e temp. sono quelle già riportate).
Io penso che in queste condizioni è quasi inutile fertilizzare,almeno con i prodotti di cui dispongo.
Domenica ho fatto un ulteriore cambio di acqua,e il valore redox è sensibilmente sceso,ma resta ugualmente alto.

Ho fatto delle ricerche,per cercare di trovare casi analoghi,ma non trovato nulla d'interessante.sarebbe interessante se è una reazione normale oppure una problematica di qualche particolare natura,ma attualmente non mi vengono in mente nessuna ipotesi valida.

Paolo Piccinelli 14-02-2009 21:32

Ho trovato un pò di dati sul redox nel dolce (Walstad)... se vi sono utili sono contento, altrimenti beh... ci ho provato!! :-))

Acqua satura di ossigeno: + 816 mV

Acqua in vasca piantumata durante il fotoperiodo: + 600/ + 800 mV

Acqua vicino al fondo: + 200 mV

Superficie di contatto fra fondo e vetro inferiore: - 200 mV

Redox ottimale per un fondo con piante: + 70/+ 120 mV

Reazione di denitrificazione: + 421 mV

Solubilizzazione del manganese: + 396 mV

Solubilizzazione del ferro: - 182 mV

Produzione di idrogeno solforato: - 215 mV

Produzione di metano: - 244 mV

Produzione di gas idrogeno: - 413 mV

:-)

TuKo 15-02-2009 16:39

E' utile si,almeno per me!! ;-) ;-)

Stavo ricercando un pò di info, nei vari forum(italiani e stranieri) per cercare di fare una media(ovviamente di coloro che misurano questo valore,ad onor del vero, non tanti).E devo dire che i 540 mV che ho attualmente in vasca non sono cosi poi cosi anomali.

Ora bisogna solo vedere quanto questo valore vada ad incidere,negativamente o positivamente, sulla fertilizzazione.Se vado per logica e in base a tutto quello che si è scritto fino ad ora,e usando elementi gluconati, mi verrebbe da dire in modo negativo -28d# -28d# -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13512 seconds with 14 queries