AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Wave 45.... mi aiutate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484458)

tene 24-09-2015 19:14

Ah metti comunque una foto recente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 24-09-2015 19:23

Nei prossimi giorni farò qualche test....
La cosa a cui vorrei dare una spiegazione è.... Come mai dopo aver superato indenne le condizioni di quest'estate, ha avuto questa repentina involuzione?

tene 24-09-2015 19:30

Io più che di involuzione parlerei di lentissimo evoluzione, non è messa peggio di due mesi fa e nemmeno molto meglio,ma nemmeno è messa malissimo,hai pochissime alghe,per lo più patine e qualche ciano,diciamo che più che tornare indietro stenta ad andare avanti e per me la luce é uno degli indiziati maggiori.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy 24-09-2015 21:14

#36##36##36##36# nel senso che quoto in tutto e per tutto Tene.....ma insisto per il mov. in superficie.....minchia sono un "tormentone"#rotfl##rotfl#

tene 24-09-2015 21:25

Gianni ti confido un segreto[emoji2] [emoji2] [emoji2] in quella foto accesa c'è solo una 900 ,in quanto le alternava, da sabato oltre ad avere un pó di luce in più le due 900 sono accese entrambe.

Per questo gli ho chiesto una foto del dopo per vedere se qualcosa sta cambiando anche se è passato poco.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giuansy 25-09-2015 11:53

a ecco....dunque facendo un po di conti, il buon Marcondiro è sui 28netti o giu di li...
quindi le pompe da 900 (se le fa girare alternate) sono un pelo sottodimensionate...
inutile dire che meglio averle un pochino sovadimensionate anziche sottodimensionate

e qui già potrebbe essere uno dei motivi che il sistema stenta a partire o ad andare avanti

altro motivo, ma qui non so se Marcondiro ha tolto il coperchio, perchè se così non fosse
non aiuta di certo....dico questo perchè quando avevo il DSB, era coperto da una corta di
plafoniera per i t5 (che poggiava sui vetri, fatta da me#23) ...be quando sono passato ai
Led e ho scoperchiato il nano...a parte il miglioramento dal punto di vista illuminazione,
è migliorato di molto (una marcia o due in più) e sono sicuro che ha inciso (e parecchio)
il fatto di far "respirare" la vasca appunto a "cielo aperto"

o poi magari mi sbaglio ma secondo me i motivi del come dire?? "rallentamento"
possono benissimo essere questi.....

Marcondiro 25-09-2015 12:49

Allora, ricapitolando...
La vasca non ha coperchio, le pompe sono entrambe in funzione contemporaneamente da circa una settimana... in più da circa due ho messo un filtro a zainetto con carbone...;-)
Per quanto riguarda le luci ... stò cercando di trovare il modo di sistemare le due barre led in modo decente... per cui al momento (pena esclusione dal nucleo familiare) c'è solo la CherryAqua ;-)
Conto comunque di risolvere entro questo fine settimana...

Giuansy 25-09-2015 14:12

bene allora ASPETTA#rotfl##rotfl##rotfl#

Carbone: ogni quanto lo cambi??....chiedo perchè meglio cambiarlo con del nuovo ogni settimana, altrimenti il rischio è che diventi una sorta di filtro biologico....
poi secondo me he?, il carbone serve per cattivi odori emanati dall'acqua, morte di qualche animale e non riesci a toglierlo (magari è sotto la rocciata) o acqua torbida...altrimenti è quasi deleterio tenerlo sempre....

Marcondiro 25-09-2015 17:52

Il carbone l'ho messo nel tentativo, altre volte riuscito, di rendere più limpida l'acqua...;-)
Comunque lo cambio di solito ogni due settimane..

Cosa devo aspettare?

Marcondiro 02-10-2015 14:06

Esternamente al bordo del filtro a zainetto si è firmata questa patina cristallizzata... sembrerebbe quasi sale...
Sapreste dirmi di cosa si tratta?

Fino a qualche giorno fa l'acqua in superficie della vasca mostrava un po di bollicine, tipo schiumetta.

http://s21.postimg.cc/4qjopdisj/20151002_135406.jpg

Marcondiro 17-10-2015 13:38

In queste due settimane mi è spuntato di tutto... dinoflagellati e cianobatteri rossi >:-(
Ho tenuto entrambi le pompe accese contemporaneamente e cercato di mantenere la triade più stabile possibile...
I ciano rossi sono completamente scomparsi, i dino sono ancora presenti ma drasticamente ridotti rispetto a prima. Sono presenti ancora piccole macchie di diatomee..
La Ricordea è in lenta ripresa. Solo i Zoanthus non si sono più aperti.

KH 8,9; Ca 420; Mg 1260

Come mi consigliate di procedere?

Giuansy 19-10-2015 08:50

temperatura???

cmq io non farei nulla .......se come dici i ciano sono spariti i dino stanno regredendoe la Ricordea è in ripresa...(buon segno) e, poi vedi che cominceranno ad aprirsi anche gli Zoa .....
cmq (aspetta che i dino siano spariti del tutto idem diamotee....fai un cambio acqua un po piu consistente....imho

Marcondiro 19-10-2015 19:19

La temperatura è 25ºC...
Un cambio del 20% (6lt) e poi il normale 10% settimanale?

Marcondiro 19-10-2015 20:04

Generale
http://s22.postimg.cc/jw808pjnh/20151016_215153.jpg

http://s30.postimg.cc/7oo1skr5p/20151019_193609.jpg


Ricordea

http://s24.postimg.cc/x9vwukz8x/20151016_214546.jpg
------------------------------------------------------------------------
Zoanthus

http://s22.postimg.cc/qiqj7isvx/20151019_193758.jpg

alegiu 19-10-2015 22:17

Gli zoas sembrano un po sporchi mettili in corrente forte, se non si aprono bagnetto con il revive


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro 19-10-2015 23:38

Sono già sotto la corrente....
Lo sporco che vedi... potrebbe essere il residuo dei cianobatteri?
Se usassi una sorta di pompetta per soffiarlo via?
Il problema è trovarla #24

Giuansy 20-10-2015 09:14

be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

alegiu 20-10-2015 09:42

Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Marcondiro 20-10-2015 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062686170)
be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

Mi è venuto in mente che potrei usare una siringa per sparargli un getto di acqua...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062686185)
Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Adesso vedo dove posso reperirlo

alegiu 20-10-2015 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062686203)
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1062686170)
be se non la trovi fai a mano....immergi la mano a mo di "remo" e la agiti appena sopra gli Zoa
se è pulviscolo/percolato lo smuovi senza problemi

Mi è venuto in mente che potrei usare una siringa per sparargli un getto di acqua...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062686185)
Fai una cosa, prendi gli zoas, attaccali praticamente alla pompa e scrollali, ovviamente controlla che siano ben saldi alla roccetta, che non volino via.
In più se ne hai la possibilità gli farei un bagnetto con prodotti per il dipping tipo il revive, tutte le sere fino a quando non si aprono; poi se lo fai ti spiego nel dettaglio

Adesso vedo dove posso reperirlo

Con la siringa il getto non è molto, vai diretto con la roccetta davanti alla pompa se ben fissati, e bagni ogni sera se non si riaprono, il revive è abbastanza naturale non succede nulla, e lo diluisci in una ciotola con acqua presa dall'acquario per cui nessun shock particolare

tene 20-10-2015 12:49

Marco,ascolta Ale, lui è il principe degli zoa.
[emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 20-10-2015 14:24

Lo so, lo so... prima di iniziare ho letto qualche sua guida...;-)

Marcondiro 21-10-2015 17:05

Ieri sera ho messo in pratica i vostri suggerimenti...
Ho passato le colonie di Zoanthus davanti alla pompa di movimento cercando il più possibile di eliminare i sedimenti... ora effettivamente sono più puliti. Poi ho fatto un cambio del 20% come suggerito da Giuansy.
Questa mattina misurato NO3 0; PO4 0; Mg 1200 e portato a circa 1260....
Più tardi misuro Ca e KH...

Per il revive coral cleaner darò un'occhiata su ebay... nei classici negozi online o fisici non ce l'hanno

Io problema più grosso sono i dinoflagellati... regrediscono da una parte, ma sembra che spuntino dall'altra >:-(

alegiu 21-10-2015 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062686904)
Ieri sera ho messo in pratica i vostri suggerimenti...
Ho passato le colonie di Zoanthus davanti alla pompa di movimento cercando il più possibile di eliminare i sedimenti... ora effettivamente sono più puliti. Poi ho fatto un cambio del 20% come suggerito da Giuansy.
Questa mattina misurato NO3 0; PO4 0; Mg 1200 e portato a circa 1260....
Più tardi misuro Ca e KH...

Per il revive coral cleaner darò un'occhiata su ebay... nei classici negozi online o fisici non ce l'hanno

Io problema più grosso sono i dinoflagellati... regrediscono da una parte, ma sembra che spuntino dall'altra >:-(

Bene, vediamo se si aprono.
Il revive penso online ce l'abbiamo on line thereefer e reefsnow

Marcondiro 21-10-2015 17:20

Adesso do un'occhiata.....
Per i dinoflagellati forse è meglio aprire una discussione nell'apposita sezione, giusto?

alegiu 21-10-2015 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Marcondiro (Messaggio 1062686915)
Adesso do un'occhiata.....
Per i dinoflagellati forse è meglio aprire una discussione nell'apposita sezione, giusto?

Come preferisci, se vuoi continuare qui che c'è la storia della vasca

Marcondiro 21-10-2015 17:31

Perfetto...
Che altro posso fare oltre che azionare entrambi le pompe e mantenere la triade stabile?
Non rispondetemi.... aspettare, ve prego! :-D

tene 21-10-2015 17:52

Attendere [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 21-10-2015 17:57

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062686939)
Attendere [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nun ce provà.... Robè :-D

alegiu 21-10-2015 18:02

Aspettare


#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#



A parte gli scherzi non stavano in regressione?

Marcondiro 21-10-2015 21:26

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062686943)
Aspettare


#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#



A parte gli scherzi non stavano in regressione?

Quoque tu... :-D
Si, moooolto lentamente nei punti dove erano spuntati... ma si sono materializzati in altri

Marcondiro 22-10-2015 17:21

Mentre che aspetto, ho letto qualche discussione a riguardo..
Qualcuno consiglia di usare batteri e cambi frequenti.
Che ne pensate?

Giuansy 22-10-2015 17:34

prima dei batteri fai qualche cambio...poi se vedi che non funziona non regrediscono, ...puoi pure provare con i batteri ...cautamente......nel senso non dosi massicce


cmq quoto i Mod. ....vale a dire ASPETTA#rotfl##rotfl##rotfl#

Marcondiro 22-10-2015 17:37

>:-(
Qualche cambio senza integrare Mg o/e Ca per tenere la triade bilanciata?

tene 22-10-2015 17:43

Dipende per cosa ,per i ciano no,come per le alghe i cambi alimentano ulteriormente,per i Dino dipende,se sono causati da silicati cambi con acqua ottima possono aiutare altrimenti sono inutili,io visto che hai solo qualche macchietta di Dino farei la normale gestione con cambi settimanali ,i batteri se utilizzati con molta attenzione possono rivelarsi dei buoni competitori,il problema è che non avendo Skimmer non riesci a smaltire quelli morti e quelli in eccesso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 22-10-2015 17:47

È più di qualche macchietta....
------------------------------------------------------------------------
Si distingue qualcosa?
http://s13.postimg.cc/fakui86xv/20151022_174939.jpg

tene 22-10-2015 18:08

È qualche macchietta,la vasca é praticamente pulita e tu sei ipocondriaco, hahahahahahah.
Io se i valori sono stabili comincerei a popolare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 22-10-2015 19:20

Io però mi sbaglierò ma vedo ciano verdi e rossi e non più dino

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Marcondiro 22-10-2015 19:35

I cianobatteri rossi non ci sono più...
Quindi sono ciano verdi e non dinoflagellati?
------------------------------------------------------------------------
Si vedono meglo?
http://s30.postimg.cc/9ctv5xd7h/20151022_193717.jpg

tene 22-10-2015 19:46

Sì sono ciano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13114 seconds with 13 queries