![]() |
Grazie Renzo, ho mandato due messaggi privati a entrambi, vediamo cosa mi rispondono...
Per quanto riguarda i valori, oggi sono già aumentati rispetto a ieri sia il GH (di un grado) che il KH (di 2 gradi), ecco il dettaglio: PH: tra 6,5 e 7 GH: 8 KH: 7 No2: 0 No3: tra 5 e 10 Dite che le seiryu stone rilasceranno carbonati a lungo, facendomi innalzare GH e KH? |
Quote:
|
io, nella mia ignoranza, quindi correggetemi se sbaglio, sposterei il ceratoph in un angolo della vasca, magari sempre a galla ma legato a bordo vasca..
in quel modo,imho, toglie un sacco di luce alla calli... no? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Ho un paio di problemi in vasca, il primo è che da ieri a oggi sono apparse delle alghette "sembrano" sia sulle cime delle Seiryu Stone che attaccate al vetro della parete frontale principalmente, ma si stanno espandendo pure nelle altre pareti, ecco le foto: http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706751.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706749.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706752.jpg Il secondo sono questi specie di nidi che sembrerebbero avere all'interno delle uova che con il passare dei giorni scompaiono, ho iniziato qualche tempo fa ad averne una, poi un paio, adesso invece ne ho circa una decina in vasca di questi probabili "nidi", saranno mica delle lumachine, che sono gli unici esseri viventi visibili che ho al momento in vasca, saranno circa una ventina e ho notato che ho 2 tipi di lumachine. Ecco le foto dei "nidi" http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706758.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706755.jpg Che ne pensate? |
le alghe sono in realta delle Hydra assolutamente innoque
mentre quei nidi sono uova di lumaca forse planorbis |
Quote:
http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706711.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mi ha risposto mek dicendomi che purtroppo ha estirpato la calli due settimane fa, sono arrivato troppo tardi... Mi deve ancora rispondere federico221185. Ovvio che la sessiflora non è la soluzione definitiva marcios :-) ma vorrei rimuoverla perchè crea dei grovigli fastidiosissimi con il cerato che si sta espandendo... Ma se dici che è rischioso rimuoverla per gli No3 la lascio stare... |
Salvo magari fai espandere prima il ceratophyllum e poi rimuovi la sessiflora...ps comunque Fabrizio non ha tutti i torti forse sarebbe il caso di confinarlo in un angolo perché ti ruba la luce perché magari ti oscura la calli.
PS l'altraumaca in vasca è una physia tranquillo è innocua |
Si, infatti avevo quotato Fabrizio dicendo che ho già messo in un angolo il ceratophyllum e magari ogni 2/3 giorni cambio angolo ;)
|
sugnu tuttu testa #rotfl#
|
Quote:
P.S. Non avevo fatto caso che anche tu sei Siciliano ;-) |
Oggi mi sono arrivati i test JBL e Sera, e insieme agli ultimi sgoccioli di quelli Aquili, ho potuto effettuare un test completissimo e molto accurato, sopratutto sul PH, i test hanno fornito i seguenti valori:
PH: 6,9 GH: 10 KH: 8 No2: 0 No3: tra 5 e 10 PO4: <0,02 NH4: 0 Facendo riferimento alla tabella della CO2, riscontro che sono proprio al limite del quantitativo esatto di CO2 erogato... dovrebbe rimanere stabile a 8 il KH, non è mai andato oltre, ma volevo chiedervi, che faccio? Aspetto lo scadere di una settimana dall'ultimo cambio per farlo abbassare o cambio anche domani? Dovrei inserire 40 litri di acqua osmosi per riportarlo a 5 |
Buono la vasca procede bene!
Ormai la flora batterica sembra ottimamente creata Il cambio aspetterei lo scadere della settimana per farlo |
Ma avere un GH e un KH così alto cosa comporta?
|
Quote:
Se a te interessa solo far crescere le piante dato che vuoi un acquario zen, e non vuoi mettere pesci particolarmente esigenti che vivono in acque tenere, non dovrebbe creare nessun tipo di problema. Anche se so che a volte le piante stentano ad assorbire nutrienti quando vivono in acque parecchio dure, non dovrebbe essere il tuo caso se mantieni 6/7kh#70 |
Quote:
Pensa alla Rotala rotundifolia, su RAP per esempio io cosi come Massimo siamo incappati nello stesso disagio questa pianta se tenuta a lunga in acqua con un gh superiore a 12/13 incomincia a imbrunire prima le foglie, emettendone comunque di nuove per poi imbrunire anche queste ultime, fino ad arrivvare ad un imbrunimento degli steli(che secondo me per le lunghe porterebbe al deperimento della pianta stessa, tant'è che ho preferito non rischiare) |
Per adesso, facendo un cambio che mi porti un KH di 5, riesco a mantenere questo velore solo per un iorno, già il giorno dopo il KH è a 7, per poi salire di 1 grado al giorno.
Adesso sta a 9, con cambio effettuato 5 giorni fa. |
Si ma con kh 6/7 e gh intorno a 10 non penso avrà di questi problemi. Molti plantacquari olandesi hanno questi valori, e come sai le piante scoppiano letteralmente in questi acquari.
Anche io tengo questi valori in acquario, e le piante stanno benissimo. Cioè voglio dire fin quando si mantiene intorno a questi numeri va bene, ma se comincia a salire il kh a 10, il gh a 16 o più, quà si che potrebbe riscontrare problemi |
Quote:
Ps te la butto cosi ma per la fauna hai pensato vagamente a qualcosa??? PS per la calli hai recuperato qualche potatuta??? |
Quote:
Ma mi sembra strano che essendo ada siano così calcareee!! Potresti provare a prenderne una e a buttarci su qualche goccia di acido cloridrico o viakal?? |
Per la calli mi sta aiutando edous, proprio oggi ha potato la sua e me la sta mandando ;)
Per la fauna intanto vorrei iniziare a inserire qualche pulitore, qualche caridina, per poi avere, se è possibile, a me piacciono tanto i neon e gli Scalari... Secondo voi sono compatibili con i miei valori? Posso iniziare a inserire in vasca qalche pulitore e qualche caridina? |
Sisi sono tutti pesci compatibili. Se i valori di nitriti nitrati ti si sono stabilizzati potresti cominciare a inserire solo qualche cardina. Ti daranno una grandissima mano con le alghe.
Ti consiglio le multidentate |
Nitriti stanno stabili a 0 da 9 giorni e anche i Nitrati sono stabili tra 5 e 10 dal I° Maggio...
Le caridine multidentate sono colorate o trasparenti? Quante posso inserirne? Quindi pesci tipo Otocinclus, Gyrinocheilus, Crossocheilus siamensis, Crossocheilus, Gyrinocheilus aymonieri non ne posso inserire al momento? Ho una domanda adesso sulla manutenzione. Devo per forza pulire le tubature di apirazionee di mandata del filtro, sono diventate tutte color marrò e dove ci sono i gomiti si vede che il gomito è palesemente ostruito dalle alghe. Come faccio la pulizia, smonto le tubature dal filtro e riporto splendido il tubo con il kit di spazzole che ho comprato, oppure tutto quello che rimuovo deve andare a finire per forza nel filtro, per il famoso discorso della flora batterica? e in questo caso non c'è bisogno che smonto i tubi dalla parte del filtro.,non so se mi sono spiegato... I risultati dei test odierni comunque sono: PH: 7 GH: 11 KH: 9 No2: 0 No3:10 |
Io per ora inserirei solo una decina di cardine, e poi per gli oto si vede, prima di inserire pesci farei partire bene le piante. Già le cardine ti terranno a bada le alghe che hai..
I tubi smontali e puliscili dalle alghe che ci si sono attaccate |
Per le tubature lasciale perdere a meno che la portata non venga esageratamente diminuita ma non penso..cmq non sono alghe ma la maggior parte muco batterico :) ..a meno che non hai tubi trasparenti può darsi che qualche alghetta c'è ma quelle sono tranquillamente trascurabili ...ps con i tuoi valori puoi tranquillamente tenere bene le piante per i pesci dipende invece oltre che per i valori anche dalle dimensioni della vasca e aime nella tua niente scalari come diverse altre specie che hai elencato.
Chiedi se hai dubbi sulle specie..inoltre non chiamarli pulitori che rischi il linciaggio sul foro...specie come gli otocinclus acquistati quasi sempre perchè ritenuti mangia alghe vanno alimentati in modo specifico in quanto non si nutrono di sole alghe...comunque gli animali vanno presi sempre in gruppo e mai da soli, inoltre le diverse specie vanno inserite ad intervalli di tempo di almeno 10 giorni..se la vasca risulta in maturazione da una 30 giorni e vedi che gli NO2 sono stabili potresti inserire una 15ina di multidentata che sono le trasparenti e di circa 4 cm che oltre a brucare tanto hanno un carico organico irrisorio,o puoi aggiungere delle red cherry che sono rosse e piccole di 2 cm, o entrambe :D oltre a non rischiare l ibridazione tra le specie entrambe si adattano molto bene ai valori e le seconde si riproducono a rotta di collo..inoltre hanno un carico organico irrisorio e sono detrivore...ps ti consiglio comunque di orientarti su pesci della stessa zona cosi non avrai problemi con i valori..e puoi associarci le caridine di cui sopra che ben si adattano...ps esempio paracheirodon(neon o cardinali a me piacciono i secondi) ed otocinclus per rimanere in zona americana o boraras brigittae e una delle innumerevoli altre specie di rasbora in caso di zona asiatica...:-D |
Allora, ho prenotato una quindicina di Caridine multidentate al negozio del mio paese, che arriveranno la prossima settimana... ;)
Per quanto riguarda le tubature, si ho le tubature trasparenti marcios, non ho capito però cosa vuoi dire quando dici: "a meno che non hai tubi trasparenti può darsi che qualche soggetta c è ma tranquillo comunque" cos'è quesa sogetta? Comunque se posso stasera vorrei pulirle perchè credo si siano intasati un po, tanto i batteri saranno all'interno del filtro, non nelle tubature, o sbaglio? Perchè non potrò inserire gli scalari? |
Quote:
ti spiego se i tubi permettono il passaggio di luce forse e dico forse qualche alghetta si forma, principalmente però sono residui batterici e quindi puoi stare tranquillo....in entrambi i casi. gli scalari vogliono almeno dai 130/140 litri netti per una coppia, con vasche che abbiano almeno una lunghezza adeguata per farli nuotare(si consigliano vasche non inferiori al metro), a volte questi splendidi animali vengono presi perchè sono bellissimi e vedendoli piccoli uno se li porta a casa ma credimi diventano enormi, inoltre se vai a farti un giro nella sezione apposita del forum vedrai che richiedono vasche allestite in modo totalmente diverso sia per arredamento che per caratteristiche con acqua molto acida , tenera ,ambrata e tant'altro ancora |
Quoto gli scalari oltre a volere acquari più grandetti, vogliono un arredamento completamente differente e luce meno potente.
|
Ma allora cosa potró inserire in vasca secondo voi ???
|
ti ho fatto degli seempi sopra....i Paracheirodon axelrodi non ti piacciono?? oppure guarda queste specie..ovviamente tutte vanno bene per dimensioni poi si inquadrano quelle che vorresti tenere considerando le compatibilità e i valori :)
Le specie asiatiche sono molto belle e colorate: Boraras brigittae; Boraras urophthalmoides; Danio erythromicron; Danio choprae; Danio margaritatus; Dario dario; Iriatherina werneri; Pseudomogil gertrudae; tutti queste specie vivono in gruppi e hanno dimensioni che vanno dai 3 cm a 5 cm; inoltre parecchie coabitano nelle stesse zone quindi non avresti problemi con i valori :) Però sarebbe consigliato che in un piccolo angolino della vasca crei qualche anfratto sai per i più timidi :) A queste aggiungo anche la specie che allevo i Tanicthys albonubes che hanno colori pazzeschi ,però preferiscono acque leggermente più fresche intorno ai 21/22 C°. Individua se c'è tra queste qualche specie che ti piace e poi vediamo :) Ps avevo intenzione anche di consigliarti qualche anabantide (colica chuna per esempio) ma non sono adatti per la tua vasca in quanto è aperta. |
Beh quasi sicuramente prenderò pesci del Sud America.
Tra quelli visti sin ora, a me piacciono i Cardinali Otocinclus Thayeria boehlkei Pristella maxillaris ( tetra cardellino ) ma devo guardare bene tutti i pesci del Sud America. Oggi ho pulito le tubature, che effettivamente non erano intasate, sembravano combinate peggio... Ho iniziato a piantumare le potature di calli che mi ha spedito edous e ho fatto i test che mi hanno sbalordito perchè mi ritrovo oggi ad avere GHe KH con valori uguali, ovvero 10. Il test completo riporta i seguenti valori: PH: 6,9 GH: 10 KH: 10 No2: 0 No3:10 Avrei dovuto sostituire i 40 litri di osmosi, ma lo arò o domani o dopodomani. Domani continuerò, spero, a piantumare la calli. |
Calli piantumata tra Sabato e Domenica, quella piantumata Sabato sta bene, quella piantumata Domenica sembra morente, domani posto una foto.
Domenica ho cambiato anche 40 litri di acqua inserendo sola osmosi, prima del cambio i valori che avevo erano: PH: 6,9 GH: 12 KH: 10 No2: 0 No3: 10 Dopo il cambio di sola osmosi, ho riscontrato i seguenti valori: PH: 6,8 GH: 6 KH: 5 No2: 0 No3: 10 Oggi, a distanza di 2 giorni ho in vasca i seguenti valori: PH: 6,8 GH: 9 KH: 8 No2: 0 No3: 10 GH e KH sono saliti rapidamente 3 gradi in soli 2 giorni, come vedete la situazione? |
Adesso non entrare in paranoia coi valori! ;) Ma un po' di foto della vasca e della calli? :”
|
Bello! Inizia a stolonare la calli!
Si farà molto bello l'acquario se continua così:-)) |
Si, per fortuna qualche passo avanti l'hai fatto... procedi come ti ho spiegato in mp e continua a monitorare la crescita.
|
Ma a vostro avviso non è il caso di potare gli steli più lunghi per ripiantarli?
Se funziona come le normali piante, da uno stelo potato si creerà un internodo da cui partirà un nuovo stelo, o sbaglio? |
Quote:
|
NON LO FARO' ;-)
Ma toglietemi una curiosità, gli steli creeranno delle radici? Mi spiego meglio, gli steli prenderanno le sostanze nutrituive dalle radici principali o creeranno delle radici "aeree" negli steli stessi? |
Quote:
|
salvo una foto panoramica no eh.. :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl