AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Nuovo acquario - Sviluppo progetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314508)

Gelammo 19-05-2012 14:07

Foto rocciata definitiva
 
Ecco mi sono rotto di aspettare che la torbidità sparisca del tutto; tenete presente che la vasca è avviata senza skimmer, senza lana e altre diavolerie. Tante alghe al momento e altre in arrivo insieme a qualche detritivoro per tenere la sabbia smossa. Lumachine ce ne sono che girano... e policheti.
Ho anche visto un carapace trasparente svolazzare... era un copepode che è cresciuto.

Quindi vità ghe n'è.

Tra un mesetto o due installo il reattore di Calcio Korallin C3001... intanto popolo con qualche timido molle e animali della zona crepuscolare.

Prossimamente avvio la paratia criptica con spugne predisposta in sump.

Entro fine mese aggiungo al movimento le due Tunze 6105 con MC 7096. Magari in futuro ne metto altre due vediamo com'è.

Intanto la rocciata è terminata; mi piace molto. Dal vivo rende molto di più in dimensioni se pensate che la scarpata è alta 80cm e larga circa 70/80cm...

Dall'altra parte i due terrazzamenti.

Entrambe le zone deputate per Sps.

La rocciata bassa davanti ospiterà LPS.

La laguna dsb invece verrà dedicata alle tridacne ( non tutta ). Anzi vorrei trovare della sabbia tipo maxi... l'ho vista tempo fa... sembrano dei rami grossi di corallo spezzati... ma mettere sul fondo e sopra fare un tridacnaio.


Ah dimenticavo un punto focale di questo allestimento.... forse dalle foto si note meno... ma i 3 vetri a vista non sono colpiti da luce diretta e rimangono leggermente in penombra... ciò si tradurrà in moooooolta meno pulizia. Consiglio di Mr. Orphek in persona... non ci avrei mai pensato.

Adesso massacratemi. #13 #06-43

Buon week end. -28



http://s14.postimage.org/m24ujs399/DSC_2044.jpg

http://s14.postimage.org/vnyf02uf1/DSC_2045.jpg

http://s14.postimage.org/8nrrnqwl9/DSC_2046.jpg

http://s14.postimage.org/onaf7asn1/DSC_2047.jpg

http://s14.postimage.org/hlchl3p19/DSC_2048.jpg

Fede JK 19-05-2012 14:20

A me piace!! :-)) rimango del parere che dovresti renderlo meno squadrato nella parte davanti, ma è più facile da dire che da fare!!! Complimenti!! :-))

Acquariusfantasy 19-05-2012 14:25

carina... Ma...
Non è il tipo di allestimento che mi aspettavo da te...comunque complimenti per l'idea...

octoreef 19-05-2012 14:28

Come sai, seguo con molto interesse #70
veramente bella e particolare.

51m0ne 19-05-2012 14:51

Gianluca... Fa cagare.

:-D Scherzo, personalmente mi piace moltissimo!!

Su eventuali problemi di gestione legati alla disposizione delle rocce e alla laguna interna non saprei, ma mi sembra tu abbia la possibilità di creare movimento a piacere.

Condivido l'osservazione di FedeJK, toglierei qualche roccia davanti o comunque la farei diventare meno lineare... magari inizialmente si vedrebbe un po' del plexi divisorio dal DSB, ma poi anche gli eventuali lps o molli incrostanti si espanderanno e lo copriranno.

Inoltre, credo che la tua sia una vasca da valutare per bene dal vivo, perchè le dimensioni e l'altezza della colonna d'acqua probabilmente non verranno mai rese a pieno dalle foto (o magari sei tu che sei scarso come fotografo!!! :-D).

Nella laguna ci vedrei bene anche qualche bella colonia di sps tabulari... Praticamente ti uscirebbe la laguna protetta da barriera corallina in cui ho sguazzato alle mauritius... E probabilmente con colori ancora più belli. Le formazioni tabulari alle mauritius erano larghe anche 3/4 metri o più, ma insomma non si può avere tutto!!

Ciao!!

alexander89 19-05-2012 15:41

È spettacolare....complimenti davvero, alla faccia di chi ti criticava per l'idea....dal vivo sara da paura....e appena verra colonizzata al 100% sara qualcosa di SUBLIME....


Fra 5-6 anni scendi in sicily e famo una cosa cosi :-D


Inviato dal mio GT-I9100

dibifrank 19-05-2012 16:11

bo' non so' non mi attizza:-)

4divpz 19-05-2012 16:23

ma no era meglio che le rocce davanti le avessi spostate dietro???
come se adesso prendessi l'acquario e lo girassi
ah la rocciata che copre il ref è stupenda#36#

Vespa89 19-05-2012 16:28

Gianluca a me piace sinceramente... l'unica pecca sta in quelle rocce messi li davanti...sembra un muro..troppo quadrato! io personalmente toglierei un paio di roccie lasciando un paio di buchi che ne sò magari costruendo due archi naturali...ti potrebbe dare la sensazione di continuità ma nello stesso tempo ti lascia più spazio per vedere dietro....la spiegazione fà schifo :-)

cmq bello...e non vedo l'ora di vederlo dal vivo..

51m0ne 19-05-2012 16:40

Quote:

Originariamente inviata da 4divpz (Messaggio 1061657065)
ma no era meglio che le rocce davanti le avessi spostate dietro???
come se adesso prendessi l'acquario e lo girassi
ah la rocciata che copre il ref è stupenda#36#

Eh noooo!!! Se la gira esce una vasca normale... cioè grande, ma con un layout normale.

E non vorrai che Gianluca faccia una vasca normale, vero!!???!!??!

Hihihi....

Comunque, vedo che siamo in tanti a chiedere a Gelammo di rendere un po' meno lineare la linea di barriera... chissà se ci ascolterà... Gianluca?? Giaannluucaaaaa??????

E dai caxxo!!!!

giangi1970 19-05-2012 16:48

Concordo con Vespa....
L'idea mi piace ma come ti ho detto abbasserei la parte anteriore...
OOO...magari dal vivo fa' un'altro effetto....

dimaurogiovanni 19-05-2012 16:58

ciao non mi convince tanto .come ti avevo detto in precedenza non piace la muraglia .a questo punto avrei alzato la sabbia a livello della muraglia .sono miei pareri .

Riccardo2830 19-05-2012 17:35

Ho seguito dall'inizio totto il post...
mi aggiungo anche io ai complimenti di tutti (o quasi) gli altri, unica cosaanche per me la rocciata frontale sarebbe bello riuscire a muoverla di più creando una linea "d'orizzonte" non dritta come adesso....

poi io sistemerei le 2 rocce piatte sulla sinistra che sembra siano buttate li a caso, come quella specie di tettoia che hai fatto con le 2 rocce morte sulla destra ai piedi della scarpata continentale :-)

tutto ovviamente sempre IMHO

ciao ciao

Gelammo 19-05-2012 18:38

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061656926)
Gianluca... Fa cagare.

:-D Scherzo, personalmente mi piace moltissimo!!

Su eventuali problemi di gestione legati alla disposizione delle rocce e alla laguna interna non saprei, ma mi sembra tu abbia la possibilità di creare movimento a piacere.

Condivido l'osservazione di FedeJK, toglierei qualche roccia davanti o comunque la farei diventare meno lineare... magari inizialmente si vedrebbe un po' del plexi divisorio dal DSB, ma poi anche gli eventuali lps o molli incrostanti si espanderanno e lo copriranno.

Inoltre, credo che la tua sia una vasca da valutare per bene dal vivo, perchè le dimensioni e l'altezza della colonna d'acqua probabilmente non verranno mai rese a pieno dalle foto (o magari sei tu che sei scarso come fotografo!!! :-D).

Nella laguna ci vedrei bene anche qualche bella colonia di sps tabulari... Praticamente ti uscirebbe la laguna protetta da barriera corallina in cui ho sguazzato alle mauritius... E probabilmente con colori ancora più belli. Le formazioni tabulari alle mauritius erano larghe anche 3/4 metri o più, ma insomma non si può avere tutto!!

Ciao!!


Allora... quoto SiMoNe che ha colto nel segno molte cose... approposito quando ci siamo visti non ti ho manco chiesto di raccontarmi il viaggio di nozze in SA... una delle prossime mete se sopravvivo a Monti. >:-(

Siccome nella vita ho imparato ad ignorare i lamenti del singolo ed ad ascoltare le osservazioni del gruppo... domattina mi sveglio alle 6, installo la gru davanti alla vasca e rifaccio la rocciata anteriore. #rotfl#

Mamma che gnocca pazzesca che mi è passata davanti al negozio... #07#12#19

scusate la digressione ma è più forte di me...

.... dicevo... effettivamente il limite di questo layout è che ho 14 cm di plexy dritto come un fuso - 3 di sabbia special grade sul davanti da superare per salire oltre sulla laguna di sugar size... ed meno di non prevedere un frontale di tubastree a copertura che non sarebbe male vista la zona d'ombra... lasciare a vista la fascia di acrilico che contiene il dsb a vista mi fa cacare.... e non è manco facile evitare la forma lineare... e non voglio sconfinare troppo sul dsb come sui lati per ovvie ragioni di altezza/base supporto.
Inoltre durante la costruzione della rocciata davanti ho proceduto dal basso verso l'alto... pensando che poi cmq mettero lps a completamento....

Quello che proverò a fare è costuire da sopra verso il basso e quello che ne rimane a vista coprirlo con altre vive o incrostanti in fase 2. Se poi mi servono rocce convincete Piccinelli a regalarmente qualcuna perchè oh mi ha detto che se non gli pago le rocce morte che mi ha dato 15 euro al kg porta suo cugino a Cerea e mi fa menare... #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# tutti così sti bresciani mai fidarsi... #rotfl##rotfl##rotfl#:-D:-D:-D:-D

******* a parte, le due terrazzine non sono messe a caso dai... mi piacciono un sacco... però ce ne starebbe una terza più grande sopra... che ho ma spero non mi venga giù la scarpata... il problema sono gli incastri ed a volte devi accontentarti di come ti si bloccano le rocce... non sono per cementi e colle...

La sabbia a livello delle rocce è impossibile... scenderebbe di sotto e ciao a tutto il lavoro...

Domattina mi attivo... speravo di avere finito i bagni... e con la nebbia in vasca vaaaaaa bene.

Grazie a tutti per le vs. impressioni congrats or not... e sicuramente sono un fotografo del fischio! Ma ovvio è colpa della Nikon.... principianti! #28g


A domani... -c07

Daniel-T 19-05-2012 19:07

Allora, vista dal vivo non è affatto male....non sapevo se piantare insalata o pomodori! #rotfl#

A parte gli scherzi, dal vivo rende molto di più che in foto ed è piacevole, quindi siete tutti invitati alla festa che Gianluca farà a metà giugno per inaugurare il layout del futuro così la vedete bene e potete copiare :-d

Alla fine ha raggiunto il risultato che aveva in testa e ovviamente in primis deve piacere a lui! Secondo me è difficile smuovere la rocciata frontale perché ha la paratia dsb che rompe le balle e lo vincola anche se di sicuro migliorerebbe!

Cmq bravo Gelammo, complimenti.....quando facciamo tutto dsb con due bei atolli centrali??? #rotfl#

Paolo Piccinelli 19-05-2012 22:17

Gianluca, con quelle dimensioni e quella tecnica non si può dire che non sia bella.

E' certamente originale, ma quel muro a secco lì davanti non riesco a farmelo piacere.
A parte la sporcizia che ci si formerà e che sarà impossibile levare, è un conrosenso prospettico.

Potevi ricavare una terrazza in sabbia posizionando qualche roccia a centro vasca, ma la sabbia davanti l'avrei assolutamente lasciata digradare fino al vetro anteriore mettendoci una bella cata, un'euphyllia glabrescens, una tridacna... Il muretto proprio no.

Paolo Piccinelli 19-05-2012 22:19

Ps a menarti ci penso io, non mi priverei mai Della soddisfazione mandando un altro!
Al limite mi porto un bastone, visto che sei alto. :-))

Gelammo 20-05-2012 01:20

Paolo abbello... ma chettedevodì... allora facevo la rocciata normale no?

Comunque siccome da grande ascolto anche gli altri, ho rifatto la rocciata sul davanti e le terrazze...

Un altra cosa... mooooolto più naturale e gradevole. Forse mi manca 'na roccetta ma va be... è proprio bella e piena di anfratti adesso. Poi con gli LPS che verranno...

Spero apprezzerete di più.

Ora pensa a quali talee regalarmi per farti perdonare di tutte le brutte cose che mi dici :-D

Notte

Daniel-T 20-05-2012 09:28

in attesa delle foto allora.....

Acquariusfantasy 20-05-2012 11:59

infatti aspettiamo a gelà...

Gelammo 20-05-2012 12:18

Eccole... secondo me ha cambiato faccia in meglio!

Nell foto 3-7 si vede il particolare dall'alto della gabbia per la cheto...

La rocciata ha sviluppato nuovi bellissimi anfratti e tavolate... #70 sono soddisfatto!

http://s7.postimage.org/ywpeqgaw7/DSC_2131.jpg

http://s7.postimage.org/tmkfz5qnb/DSC_2132.jpg

http://s7.postimage.org/5k3m4aa07/DSC_2133.jpg

http://s7.postimage.org/de47poht3/DSC_2134.jpg

http://s7.postimage.org/ncp6c5r8n/DSC_2135.jpg

http://s7.postimage.org/j4ue3ept3/DSC_2136.jpg

http://s7.postimage.org/5pbyrp6p3/DSC_2137.jpg

http://s7.postimage.org/rd0x2573b/DSC_2138.jpg

http://s7.postimage.org/3nbhdg8pz/DSC_2139.jpg

http://s7.postimage.org/o8q95cqav/DSC_2140.jpg

http://s7.postimage.org/ty6hpnwh3/DSC_2141.jpg

http://s7.postimage.org/s7ngo6exz/DSC_2142.jpg

http://s7.postimage.org/caoorgmjr/DSC_2143.jpg

http://s7.postimage.org/gxuqt89wn/DSC_2144.jpg

http://s7.postimage.org/6cavh83l3/DSC_2145.jpg

http://s7.postimage.org/v6udbaofb/DSC_2146.jpg

http://s7.postimage.org/c1w5yng2v/DSC_2147.jpg

http://s7.postimage.org/yf3wlgh0n/DSC_2148.jpg

http://s7.postimage.org/qavsgpulj/DSC_2149.jpg

http://s7.postimage.org/g23baw6jr/DSC_2150.jpg

http://s7.postimage.org/gg4nahqnb/DSC_2151.jpg

http://s7.postimage.org/kdrwzwdgn/DSC_2152.jpg

ROBJ 20-05-2012 12:37

gianluca....sembra na vasca vista al contrario però...devo dire che è originale!
Anch io sono per smagrare (intendo abbassare)quel muraglione davanti.

Ho letto che per la scarpata non hai usato fissativi...spero per te che sia bella stabile perche è molto alta e quindi pericolosa.
Sai che l'idea delle tubastree sul davanti mi garba parecchio!? Ma ti prego non mettere molli e cmq prima di farlo chiamami che provo a farti cambiare idea:-D

GIAKY-RM 20-05-2012 12:55

A me, me piace!
Bella gianlu' !!!

Benny 20-05-2012 13:46

meglio di prima ma per me è fotografata da dietro

contento te

alexander89 20-05-2012 13:59

Vi sta prendendo tutti in giro!!!!! Gelamm fa le foto al contrario per farvi impazzi !!!!


APPARTE GLI SGHERZI....Gel lasciala cosi e non ascoltare piu a nessuno è spettacular....
Inviato dal mio GT-I9100

Ink 20-05-2012 14:49

A me, a parte il gusto personale della forma della rocciata, che rimane molto poco sfruttabile, non garba il fatto che coi led la luce vada solo in centro scendendo verticalmente. Per me è un requisito necessario che la luce sbatta sui vetri e si rifletta verso il basso, illuminiando anche il corallo anteriormente e non solo sopra. Come hai fatto tu, IMO, vedrai i coralli solo dove non saranno colorati. Per non parlare dei possibili problemi di riduzione dei nutrienti, non illuminando la superficie porosa della rocce, ma solo il vetro di fondo, liscio.

octoreef 20-05-2012 14:54

Illuminata con il sole è uno spettacolo...#70

Achilles91 20-05-2012 14:59

la rocciata e particolare
l'unico mio dubbio e lo stesso di ink riguardante la luce e focalizzata tutta nel centro

Birk 20-05-2012 15:10

Molto particolare ,
A me non piace


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gelammo 20-05-2012 15:23

Oh ragazzi e si che siete piuttosto scaltri nel settore...

Allora: quante lampade ho? 4... la luce non è tutta la centro... sembra perché la sabbia è bianchissima e le rocce sono piene di alghe. Quindi una ha una rifrazione pazzesca le altre tendono ad assorbire.

Come ho più volte spiegato questo layout è stato pensato per:

1: Ospitare una tridacna gigas al centro + piccoline sparse qua e la... ed LPS.
2: Far incrostare la parete di fondo da un molle già identificato in Xenia pumping già posizionata e pulsante al centro della parrete di fondo in basso... poi salirà verso la luce
3: Creare un terrazzamento a sx ed una scarpata a dx da incrostare con Sps e queste sono le due parti maggiormente esposte alla luce assieme al centro vasca.
4: Ridurre la manutenzione e pulizia dei vetri acrilici tenendoli fuori dai fasci di luce
5: Creare una zona a bassa intensità luminosa quale è la rocciata frontale dove allevare coralli meno esigenti in termini di luce
6: Fare una cosa diversa da solito ( ultimo punto )


Quindi, per quanto riguarda la sfruttabilità, ribadisco che le foto non rendono la generosità delle dimensioni dell'insieme. Per gli sps, le due zone deputate sopra descritte hanno il massimo della luce e sono entrambe lunghe quasi 100 cm per circa 40 cm di larghezza... mentre una sale per 30 cm e l'altra per 70 cm. Credo sia una bella quantità di spazio...

La rocciata anteriore non avrà problemi di mancanza di lue riflessa dal vetro con conseguente smarronamento dei coralli... perché essi saranno prevalentemente incrostanti piatti come discosomi, clavularia ecc, ecc... mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio. Lo spazio di sabbia a grana special grade un po' più grossetta che c'è tra vetro e rocce rimarrà per spirografi, tubastree, nephtee se ce la faccio... ecc, ecc...

Ci sarebbe da leggere un mio articolo di oltre dieci anni fa su zanclus.it relativo agli organismi spazzini in acquario - al tempo quasi nessuno li usava... anzi...
Sono in arrivo una scamionata di lumache e paguri * a breve due oloturie ( non quelle fatte a ciuffetto) quelle fatte a stronzo rossicce. :-D Poi gli darò i nomi... hahahahahaha

Comunque... non pretendo di avere la verità in bocca, credo solo che con tutte le conoscenze che abbiamo oggi, combinando varie tecniche con la dovuta cautela si possa ragionevolmente cavarne qualcosa di buono.

Ciao ;-)

Ink 20-05-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061658449)
mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio.

A me questo lascia perplesso, non solo per l'iiluminazione degli animali, quanto per la salute intera della vasca. Non sto dicendo che sicuramente creerà problemi, però mi fa sorgere qualche dubbio sulla buona riuscita. E lo dico indipendemente dal tiop di luce... fossero anche HQI, avrei gli stessi dubbi.
Le tue lenti sono 90°? Comunque siano, credo che devi calcolare di coprire omogeneamente la superficie dell'acqua, non il fondo della vasca.

Gelammo 20-05-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061658474)
Quote:

Originariamente inviata da Gelammo (Messaggio 1061658449)
mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio.

A me questo lascia perplesso, non solo per l'iiluminazione degli animali, quanto per la salute intera della vasca. Non sto dicendo che sicuramente creerà problemi, però mi fa sorgere qualche dubbio sulla buona riuscita. E lo dico indipendemente dal tiop di luce... fossero anche HQI, avrei gli stessi dubbi.
Le tue lenti sono 90°? Comunque siano, credo che devi calcolare di coprire omogeneamente la superficie dell'acqua, non il fondo della vasca.

Non capisco... scusa. Le lenti sono da 120°. Cosa dovrebbe interessarmi coprire tutta la superficie dell'acqua? Dipenderà da cosa ci metto sotto no? Non credo che avere punti bui sia pregiudizievole della salute del sistema... anzi pensa che a me sembra un plus. Credo che tu voglia riallacciarti a tutto il discorso litri/watt giusto? Ho capito che non parli del tipo di luce ma della sua distribuzione...

Io ragiono e penso che in termini di illuminazione l'importante è cosa forniamo ed a chi in vasca... non credo che la sua ripartizione quale scelta di allestimento influisca in alcun modo sulla salute del sistema. Ad esempio, una cosa che ho notato è che la caulerpa nella zona più buia, quindi tra vetro e rocce davanti, cresce alla grande... quindi una qualche sorta di luce arriva.

Da quando mi interesso di led ho imparato che non è solo la quantità di luce che viene fornita a fare la differenza, ma la qualità in termini di PAR e PUR. Io penso che comunque l'acqua crea rifrazione e le lenti da 120 allargano bene lo spettro... infatti il davanti della vasca non è buio... è solo illuminato in maniera tenue.


Insomma tutta la mia idea nasce dal fatto che l'utente che guarda la vasca deve sentirsi come un sub che sale da una zona profonda dentro ad una laguna... quindi da luce tenue a luce intensa. Mi pare che ci siamo no? :-D

Ad ogni modo ovvio che non ti devo convincere, ma mi incuriosiscono i tuoi dubbi... ;-)

Paolo Piccinelli 20-05-2012 17:17

La luce è un agente ossidante indispensabile.

Se irraggi l'intero volume d'acqua è meglio... Comunque tu ti sei tenuto diverse ancore di salvezza, dal fango alle macroalghe e quindi non è così cruciale la luce.

Ink 20-05-2012 17:57

Come ha detto Paolo, per me la luce serve "alla vasca", non ai singoli animali solamente. La luce è il motore della vasca, che la fa funzionare ed avere i valori bassi che tutti cerchiamo. E' l'elemento più valido per far "girare" la vasca, molto più importante di ogni altro apparecchio.
Il fatto di illuminare la superficie superiore della vasca serve proprio a sfruttare la riflessione sui vetri illuminando ogni cosa da più punti e non solo dai punti posti in centro sopra la vasca.
Vatti a leggere l'articolo su advanced aquarist sui par misurati sul fondo in base allo sfondo messo sul vetro posteriore.
Sui led non voglio aprire l'ennesimo dibattito, io ho il mio pensiero basato su ciò che ho visto in diverse vasche. La tua sarà un'esperienza importante da seguire per vedere dove porta.

ALGRANATI 20-05-2012 18:32

non riesco a farmela piacere nemmeno io .....una rocciata del genere è non solo scomoda ma difficilmente gestibile al momento che gli animali cresceranno.
la sporcizia si fermerà tutta ai mordi andando a intasare la sabbia e formando una marea di cianobatteri.

l'illuminazione lascia troppo al buio i lati dando l'impressione di una vasca da acquario Pubblico.

però.......deve piacere a te e solo a te....quindi hai fatto bene a farla così.

LOLLO77 20-05-2012 18:36

Poteva essere bella se girata dall'altra parte
Così scomodissima la laguna

duccio89 20-05-2012 22:13

penso che la xenia pumping sul fondo sia orrenda

la rocciata ci potrebbe stare se le rocce fossero meno vicine ai vetri, alla fine l'idea non è così male come sembrava

spero sia la foto ma la luce sembra davvero brutta

fabiopre 20-05-2012 23:04

A me piace... Però aspetto di vederla dal vivo per il giudizio finale. :-))


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Gelammo 21-05-2012 00:09

Va be.. che dire...

Onestamente non capisco che differenza possa fare nella gestione di una vasca avere le lampade spostate 5 cm indietro rispetto al vetro frontale. La vasca è tutta illuminata, ma ci sono punti di maggiore luce e punti meno e questo permetterà l'allevamento di animali con esigenze diverse l'ho già spiegato. Ripeto, non ci sono parti al buio, ma parti ( il 10% ) della vasca dove arriva meno luce, volutamente.

Come no capisco l'eventuale scomodità di una rocciata... scomodità per cosa? Una volta piazzati gli animali io non ho mica intenzione di fare il bagno ogni giorno a fare e disfare.

Come non capisco tutto sto patema dei nutrimenti che si depositeranno... Matteo che abbia un po' il look da acquario pubblico può anche starci; spero di tirare fuori una vasca come quella che ho visto a Montecarlo. :-)) E per gli inquinanti non so... mi pare una fissa. Come fa Pietro Romano a rimuovere i detriti nella sua vasca che non ci passa manco uno spillo? Mi viene in mente lui perché l'ho appena guardata... quindi insomma... se si attrezza la vasca con il giusto numero di detritivori il problema non esiste.

Vi dimenticate anche la quantità di alghe che ci saranno direttamente in vasca. La gabbia che ospita la chetomorpha misura 60 x 40 x 15. Penso che a diretto contatto con il sistema acquario possa davvero fare la differenza.

Ripeto che i gusti sono gusti, ma a me sembra molto naturale e colonizzabile di due atolli persi in mezzo alla sabbia. Che sia atipica non c'è dubbio ma con sta cosa della vasca al contrario... sembra che ci sia un ordine prestabilito. Ricordo che solo fino a qualche tempo fa nessuno voleva avventurarsi nel dsb... ora tutti. Si diceva che lo schiumatoio è indispensabile... ora esistono vasche senza schiumatoio che sono fantastiche.

Non parliamo di LED che poi mi bannano... ah... come ho detto più volte non riesco a fare delle foto decenti credo per colpa dei led UV.

Insomma credo che per raggiungere un risultato ci siano modi diversi... e non penso che un sistema con 1300 litri d'acqua che girano, 150 kg di rocce... 200 kg di sabbia... un refugium, vari tipi di alghe, mangrovie e criptica e 500 watt di illuminazione a led avrà problemi ad ridurre le sostanze inquinanti... poi se dobbiamo metterci il naso ci metteremo il naso e sarà quel che sarà.

Comunque grazie dei consigli ed impressioni pro e contro. Io resto dell'idea che la rocciata sia veramente bella e naturale.

Notte

Vespa89 21-05-2012 01:46

A me convince sempre piú...qualcosa avrei modificato ancora...peró ora basta...anche perchè tutti i consigli e le critiche che hai avuto le hai interpretate nel migliore dei modi...e tutte le hai prese in discussione, nessuna esclusa...è ammirabile...immagino che molti avrebbero tirato su guerre inutili, c'è chi se la prende ,chi pensa che quello che fa lui è sempre giusto ,chi se ne sbatte delle risposte consigli degli altri...sei ammirevole per questo...sul forum non sempre le discussioni per una semplice rocciata diventano così interessanti!!

E questa vasca lo stà diventando sempre di piu'!

:D :D



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15522 seconds with 13 queries