AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 26-05-2011 18:45

rox adesso usa la bottiglia da 1,5lt

Rox R. 26-05-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060918690)
rox adesso usa la bottiglia da 1,5lt

Io stavo parlando con Darren, non con Stewe87. ;-)

stewe87 26-05-2011 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060918489)
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina

Ciao, il livello di movimento dell'acqua è minimo proprio. per le foto come faccio a fartele avere più ingrandite?
non capisco questa frase però"vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi "

Markfree 26-05-2011 21:41

appena mi collego da casa le posso ingrandire

nella frase ho dimenticato un se: SE non puoi (diminuire il flusso del filtro) e SE i valori che mi hai dato son corretti, allora apri un po di piu la rotellina

Darren 27-05-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060918668)
Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060918420)
ho preso un altro gocciolatore e l'ho tagliato a meta usando il Metodo Mouuu e l'ho messo sotto l'uscita del filtro in modo da movimentare un pò le bolle quando escono!


Il posizionamento del diffusore è ottimo, ma visto com'è la mandata del filtro, sarebbe stato anche meglio se avessi infilato l'ago direttamente nel tubo.
Per farti capire meglio, riposto lo schema del mio sistema Venturi, e mi scuso con chi l'ha già visto:

http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg

E' l'unico modo per superare una settimana, con la bottiglietta da mezzo litro.
Comunque, in quello spazio di appoggio ci entra tranquillamente una bottiglia grande.

C'è un utente del forum, mariocpz, che vive a Giugliano in Campania.
Credo che il pressacavo l'abbia comprato a Napoli, e penso che chi sta a Salerno ci possa capitare, ogni tanto.
Contattalo in MP per chiedere dove l'ha preso, è una persona gentilissima è ti aiuterà senz'altro.

Ciao micronizza bene però le bolle sono cosi piccole che la maggior parte rimane in superficie e mi crea una patina di bollicine, pero avvolte ne esce qualcuno media che non da problemi. Ora non so se questo sia un bene o un male! :-D Per il pressacavo mi è rimasto ancora qualche negozio in cui chiedere speriamo bene! E per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione, e per curiosità mia voglio vedere quanto mi dura con questo metodo poi magari provo il Venturi!

Rox R. 27-05-2011 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060920453)
per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione

No, aspetta, forse mi sono spiegato male... o forse è colpa del disegno.
NON DEVI intervenire sul fitro, non si mette mai la CO2 lì.
L'ago va conficcato nel tubo di mandata, DOPO che il filtro è già stato superato completamente.

Inoltre, per te che hai un filtro esterno, va messo in un punto del tubo che ha già superato il bordo del vetro, in modo che se il foro si deforma, eventuali goccioline cadono nell'acquario e non sul pavimento.

Quote:

per curiosità mia voglio vedere quanto mi dura con questo metodo poi magari provo il Venturi!
Ottima idea.
Ma quando passerai al Venturi ricordati di rimisurare il pH.
La CO2 disciolta sarà di più, e dovrai tenere la rotella più chiusa; anzi, è meglio se lo fai dopo aver trovato il pressacavo, perché la pressione sarà più alta.

Ultima cosa: la bottiglietta da mezzo litro ti farà diventare matto.
Vedi di procurartene una grande, per quando succederà.
Hai visto a che punto sono arrivato io?

http://s3.postimage.org/2fxzglsg4/Damigiana.jpg

peter28 27-05-2011 17:44

per curiosità,quanto durerà la fiaschetta in vetro mediamente? una domanda.. quando l'erogazione inizia a non essere continua ma a intervalli, cosa posso fare? è terminata?

Rox R. 27-05-2011 18:05

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060920578)
per curiosità,quanto durerà la fiaschetta in vetro mediamente?

Non è una fiaschetta. E' una damigiana da 5 litri.
Si trova in tutti i supermercati dai 5 ai 9 Euro, secondo il vino che c'è dentro.

Non ho ancora iniziato ad usarla perché aspetto che finisca la bottiglia, ma mi aspetto almeno tre mesi al primo tentativo, poi cercherò di affinare i dosaggi.
In questo caso non basta una moltiplicazione, c'è da considerare l'enorme superfice di contatto tra acqua e gel.

Quote:

una domanda.. quando l'erogazione inizia a non essere continua ma a intervalli, cosa posso fare? è terminata?
Non è detto.
Talvolta l'erogazione diventa intermittente per un momentaneo calo di pressione.
Prova ad agitare la bottiglia, ma non su e giù.
Devi prenderla per il tappo e fargli fare dei giri, facendo perno sul fondo che rimane appoggiato; lo stesso movimento che fa una trottola quando perde velocità.
In questo modo agiterai l'acqua senza farla arrivare all'ingresso del tubo.

Se dopo un po' ritorna intermittente, comincia a prepararne un'altra.

peter28 27-05-2011 18:10

sisi ho capito io le chiamo fiaschette... avevo provato anche a ruotarla,ma dopo poco ritornava intermittente. ne ho preparata un'altra.

Darren 27-05-2011 18:38

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060920528)
Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060920453)
per ora non vorrei toccare il filtro esterno dato che è in maturazione

No, aspetta, forse mi sono spiegato male... o forse è colpa del disegno.
NON DEVI intervenire sul fitro, non si mette mai la CO2 lì.
L'ago va conficcato nel tubo di mandata, DOPO che il filtro è già stato superato completamente.

Scusami, il disegno è chiarissimo sono io che ho sbagliato a scrivere ed esprimermi! :-))

Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?

E comunque appena trovo un pressacavo preparo la bottiglia da 1 litro! :-) e complimenti la soluzione damigiana è troppo bella! :-D

Rox R. 27-05-2011 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060920671)
Un altra curiosità, tagliando il contabolle e infilando lago terminale del deflussore nel tubo di uscita del filtro come posso regolarmi sulla quantità erogata? Sempre secondo la tabella Ph kH?

Non conosco altro modo, per misurare la CO2.
Comunque, all'inizio ti conviene continuare ad usare il contabolle; solo che devi montarlo a valle della rotellina, dove non c'è più pressione.
Ti basta montare il deflussore alla rovescio, in modo che la CO2 esca dal puntale anziché entrarci; a quel punto lo infili in un pezzo di tubicino (che potresti tagliare dalla parte opposta) e arrivi fino all'ago.

frtommy 27-05-2011 19:54

Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Magari tu ne metti 4 e io 5, etc....

Ciao ciao.



P.s.= Ho un Terranova in casa, quindi non voglio correre il rischio che si tagli tutto con i vetri.

stewe87 28-05-2011 11:07

ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???

http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060918489)
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina

http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg

Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle

frtommy 28-05-2011 11:14

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060921457)
ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???

http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060918489)
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina

http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg

Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle

Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua.
Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )

Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.

Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.

Ciao.


Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.

stewe87 28-05-2011 11:24

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060921468)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060921457)
ragazzi aiuto schiumaaaaaaaa nella bottiglia, cosa devo fare???

http://s3.postimage.org/qg12et1g/IMG_3728.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060918489)
non posso ingrandire le foto da qui, il movimento superficiale com'è? vedi di diminuirlo al massimo, se non puoi e i valori che mi hai dato son corretti apri un po di piu la rotellina

http://s3.postimage.org/qgkwuyys/IMG_3725.jpg

Ciao mark ho fatto una foto più nitida queste sono le bollicine che escono dal contabolle

Prima di tutto chiudi la rotella per non far andare i liveiti in acqua.
Secondo e cosa importantissima hai una perdita.
Usa la schiuma da barba per cercarla. Da qualche parte c'è per forza....o sul tappo/pressacavo o sul gocciolatore/contabolle ( se lo hai )

Vedo dalla foto che hai messo la parte per la siringa dentro il pressacavo. Anche io se l'ha mettevo così avevo la schiuma.
Quindi se vedi che la perdità è da lì eliminala e inseriscici solo un tubo in gomma.

Le bollicine dal gocciolatore tagliato sono ok. Buon per te che te le fa così piccole. Io per averle così devo usarei l sistema venturi, altrimenti con i gocciolatori che avevo facevano le bolle grosse.

Ciao.


Ps.= Guarnizioni ne hai messe fra il pressacavo e il tappo ? Altrimenti potrebbe essere anche per quello. Ma son quasi convinto che sia il pezzo in plastica per la siringa che non aderisce bene nel pressacavo. Come succedeva a me....Nonostante fosse strinto al massimo il pressacavo.

Quindi quello che mi stai dicendo e di eliminare questo cosino a Y e mettere il tubicino direttamente dentro il pressacavo???
Per la perdita se ci fosse come faccio a neutralizzarla??

http://s4.postimage.org/cg4fibfo/IMG_3724.jpg

Markfree 28-05-2011 13:04

allora stewe, se non sbaglio tu hai un pressacavo pg9 e non un pg7. Sul pg9 non so se riesci a stringere cosi tanto da tenere fermo il semplice tubicino non ho mai provato

Dalla foto noto 2cose

1) il pressacavo potrebbe essere stretto di piu (noto la filettatura scoperta). Se è vero e non puoi stringerlo di piu con l'innesto della siringa, prova a toglierlo e stringere il tubicino...male che vada con 1€ compri un altro deflussore per flebo

2) le hai messe le guarnizioni? sopra e sotto il tappo (per intenderci prima delle rotelline che stringono su di esso) vanno messe le guarnizioni o una dose abbondante di silicone (io personalmente ho preferito le guarnizioni)


Come scrissi tempo fa, ho avuto la sensazione (ma ripeto, è una sensazione e finora son stato l'unico nel forum) che quel tubo che entra nell'innesto per le siringhe prima o poi ceda (in fondo è come nel gocciolatore, non è un pezzo unico ma è agganciato) per cui nell'ultima bottiglia pur non eliminando ho preferito infilare nel pressacavo un pezzo del tubo di plastica

stewe87 28-05-2011 13:09

CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18, per quanto riguarda le guarnizioni si ma ho usato del teflon arrotolato bene attorno alla filettatura. Per tutto il resto non ho capito cosa devo fare, Please potresti spiegarmi meglio che sono ignorante

stewe87 28-05-2011 13:33

ho appena rifatto il test dell'acqua ecco il valori
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0.02mg/l
No3 8mg/l
Cosa ne dite??

Darren 28-05-2011 14:40

Scusate ma è normale che le bolicine minuscole di Co2 rimangano e galla? Forse sono troppo piccole e non riescono a passare la tensione supericiale dell'acqua, ma mica possono creare problemi?

Markfree 28-05-2011 15:26

stewe per me continui ad avere troppo movimento superficiale, è impossibile che con kh 6 hai ph 8 usando la co2, nemmeno il sistema di diffusione piu scarso arriverebbe a tali livelli

io uso la porosa e il ph mi sta a 7, a volte ho la sensazione che sia pure un po piu giu

tornando al tuo pressacavo, tu hai qualcosa del genere

http://s4.postimage.org/10zrfsi5g/thgw10007285apq7.jpg

fra i due dadi ci va il tappo, fra il singolo dado e il singolo lato del tappo ci va una guarnizione tipo (non per forza, ma tipo) questa

http://s1.postimage.org/2age6wmx0/Rubber_Seals.jpg

i due dadi devono stringere forte sulla guarnizione che a sua volta stringe forte sul tappo. La vite del pressacavo è quella dove metti il tubicino e anche lei va stretta il piu possibile

In questo sistema, se non hai messo nient'altro a valle, le uniche perdite le puoi avere da li


@darren: tranquillo che problemi non ne hai...comunque se vuoi dormire serenamente misurata kh, ph e incrocia i dati nella oramai famosa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

se sei sul verde non farti problemi

mouuu11 28-05-2011 15:45

Quote:

ho appena rifatto il test dell'acqua ecco il valori
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0.02mg/l
No3 8mg/l
Cosa ne dite??


Esattamente quali valori vuoi ottenere e perchè usi la co2?



Succede anche a me che le bolle riamangono sulla superficie .. è normale anzi stanno piu tempo a contatto con l'acqua, essendo piccole non riescono a penetrare il film batterico che è sempre presente nelle vasceh con scarso movimento e che sono "giovani"

stewe87 28-05-2011 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060921803)
stewe per me continui ad avere troppo movimento superficiale, è impossibile che con kh 6 hai ph 8 usando la co2, nemmeno il sistema di diffusione piu scarso arriverebbe a tali livelli

io uso la porosa e il ph mi sta a 7, a volte ho la sensazione che sia pure un po piu giu

tornando al tuo pressacavo, tu hai qualcosa del genere

http://s4.postimage.org/10zrfsi5g/thgw10007285apq7.jpg

fra i due dadi ci va il tappo, fra il singolo dado e il singolo lato del tappo ci va una guarnizione tipo (non per forza, ma tipo) questa

http://s1.postimage.org/2age6wmx0/Rubber_Seals.jpg

i due dadi devono stringere forte sulla guarnizione che a sua volta stringe forte sul tappo. La vite del pressacavo è quella dove metti il tubicino e anche lei va stretta il piu possibile

In questo sistema, se non hai messo nient'altro a valle, le uniche perdite le puoi avere da li


@darren: tranquillo che problemi non ne hai...comunque se vuoi dormire serenamente misurata kh, ph e incrocia i dati nella oramai famosa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

se sei sul verde non farti problemi

Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/86...0-a#18-mm.html
e ripeto al posto delle guarnizioni ho messo del teflon, Si usa per evitare le perdite dagli scarichi, penso vada bene lo stesso.
Il movimento dell'acqua è al minimo addirittura sembra quasi ferma l'acqua per i valori quelli ho riscontrato oggi purtroppo io ho solamente fatto la lettura con i reagenti.

Markfree 28-05-2011 21:17

il teflon serve solo ad evitare che si rovini la filettatura, non fa altro...procurati delle guarnizioni e inseriscile come ti ho detto. Poi se riesci stringi il pressacavo sul tubicino e non sull'inserto per la siringa

riguardo i valori, se compri un nuovo deflussore per flebo prova con la porosa...è troppo strano che rimani con ph a 8 se il movimento è minimo e bene o male emetti 10bolle (che ripeto non vale come misura indicativa, ma di certo non dovrebbe lasciarti a ph 8)

Rox R. 28-05-2011 21:20

Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060922292)
Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/86...0-a#18-mm.html

Allora penso di aver trovato la perdita.
In quel tipo di pressacavo, il dado inferiore è più grande; il tappo non chiude bene o si deforma nel farlo.

Per questo io li monto alla rovescio.

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg

In questo modo, il dado inferiore diventa superiore.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060921588)
CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18

Con la chiave avrai tretto i dadi, ma non il gommino interno.
Mark si riferiva alla testina, quella parte terminale che avvitandosi stringe il tubo.

E' quella, che ci sembra troppo lenta.

Rox R. 28-05-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060920789)
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.

Il tubetto della flebo è di silicone da un millimetro, la damigiana è di vetro da mezzo centimetro.
Visto che sono sottoposti alla stessa pressione interna, quale dei due dovrebbe cedere per primo?

Il vero problema è la fragilità. Il tubetto puoi sbatterlo contro il muro e non succede nulla, mentre la damigiana dovrebbe stare in una posizione inaccessibile, per evitare colpi accidentali da parte di piedi, scope, giocattoli e... cani da 70 chili. ;-)

Il luogo ideale sarebbe dentro il mobiletto dell'acquario, con un forellino sulla schiena per far passare il tubo. Ci sarebbe anche il vantaggio estetico di avere tutto l'impianto completamente invisibile, per chi usa il Venturi.
(Se non si fosse capito, detesto la vista delle attrezzature.)

Quote:

Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Grazie per la collaborazione, ma per adesso aspetto che finisca la bottiglia.
Non ricordo quando l'ho preparata l'ultima volta, quindi non ti so dire quanto ci vorrà.

metaldolphin 29-05-2011 09:56

ciao!
seguo sempre questo post con interesse!:-))
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
o cambia qualcosa nelle proporzioni?

Darren 29-05-2011 10:08

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060922750)
ciao!
seguo sempre questo post con interesse!:-))
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24
o cambia qualcosa nelle proporzioni?

Come scritto in altri post cambia e come, perchè essendo la damigia più larga che alta c'è più superficie di contatto tra lo zucchero e il lievito, dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!

Rox R. 29-05-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060922750)
ciao!
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24

La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino... :-D


Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060922767)
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!

No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.

Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.

frtommy 29-05-2011 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060922840)
Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060922750)
ciao!
-37 vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta? #24

La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino... :-D


Quote:

Originariamente inviata da Darren (Messaggio 1060922767)
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!

No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.

Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.


Ciao Rox.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta. Poi un punto della casa dove eventualmente farla esplodere ( anche se te mi assicuri di no ) dovrei riuscire a trovarlo. Chiaramente il canino non riuscirà ad arrivarci. Poi dovrò studiare per bene, in caso funzioni tutto a dovere , come metterla nella zona acquario :P

Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.

Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.


Ciao.

Rox R. 29-05-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060923137)
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.

Ferramenta?...

Quote:

Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.

Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.

Quote:

Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.

Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.

Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.

mouuu11 29-05-2011 23:11

Quote:

La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
mmm... ma il mettere fogli di colla influenza la velocità di rilascio di zucchero ..quindi avrai una pressione piu alta con un foglio solo.. di conseguenza dalla rotellina anche se al minimo usciranno comunuque piu no?

Ps come cambieresti le dosi nella damigiana??

stewe87 29-05-2011 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060922313)
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060922292)
Ciao il mio pressacavo è come questo:
http://shop.puntoluce.net/product/86...0-a#18-mm.html

Allora penso di aver trovato la perdita.
In quel tipo di pressacavo, il dado inferiore è più grande; il tappo non chiude bene o si deforma nel farlo.

Per questo io li monto alla rovescio.

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg

In questo modo, il dado inferiore diventa superiore.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stewe87 (Messaggio 1060921588)
CIAO MARK, allora il pressacavo è al massimo non riesco più a stringerlo ho provato pure con la chiave inglese da 18

Con la chiave avrai tretto i dadi, ma non il gommino interno.
Mark si riferiva alla testina, quella parte terminale che avvitandosi stringe il tubo.

E' quella, che ci sembra troppo lenta.


Grazie ragazzi comunque questa settimana faccio scorta di pg 7 e rifaccio il tappo

Rox R. 29-05-2011 23:53

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060924025)
mmm... ma il mettere fogli di colla influenza la velocità di rilascio di zucchero ..quindi avrai una pressione piu alta con un foglio solo..

Infatti.
E' per quello che ho detto "sto lavorando con valori superiori".

Quote:

di conseguenza dalla rotellina anche se al minimo usciranno comunuque piu no?
No. Ho sempre la stessa quantità di CO2.
Ho stretto maggiormente la rotella e non è stato facile, ma adesso ho un'erogazione regolarissima.

Quote:

Ps come cambieresti le dosi nella damigiana??
Copio-Incollo da qui:
- 600 g. di zucchero
- 300 ml. di acqua
- 4 fogli di colla di pesce (forse troppo pochi, vedremo...)

Non userò lo "zuccherino" di partenza, ma inserirò un bel cucchiaino di bicarbonato.
Il problema più grosso sarà quello di non percepire la pressione schiacciando con la mano.

frtommy 30-05-2011 09:45

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060923698)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060923137)
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.

Ferramenta?...

Quote:

Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.

Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.

Quote:

Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.

Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.

Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.

Rieccomi.
Allora, mi son trovato in casa una damigianetta , per OLIO. C'ho messo a caso, acqua zucchero e gelatina. Non ho potuto metterla in frigo e da ieri pomeriggio ad ora che scrivo ancora non è solidificata. Presumo che 2 fogli di colla siano troppo pochi. Cmq chissenefrega. Anche se durasse un giorno o massimo 2 l'importante è che funzioni per un pochino per vedere che non abbia perdite. Una volta che vedrò che funziona allora provo delle dosì meno a caso :D

Per tappo pultroppo aveva quello a leve di metallo diciamo, che si schiacciava e diventava perfettamente aderente grazie ad una guarnizione. Era addirittura un tappo in Cera.
Pultroppo non utilizzabile con il pressacavo.
Quindi oggi vado a cercare un tappo da mettere su questa damigianina, al ferramenta...(tiene un pò di tutto ) e se non trovo niente di decente, bè allora andrò a cercare la damigianetta con il tappo a vite.

Prima però voglio fare un tentativo con il tappo artigianale che mi son costruito ieri. Usando un tappo di un detersivo. Praticamente se lo spingo a pressione, riesce ad allargarsi e rimanere all'esterno del vetro. Quindi se lo stringo con una fascetta dovrebbe (in teoria ) fare la solita funzione di quello a vite. Chiaramente c'ho già messo il pressacavo e il tubo è li pronto una volta che farò partire il tutto.
Cmq in un modo o nell'altro spero che entro stasera/domattina avrò avviato il tutto.
Ciao.

frtommy 30-05-2011 16:15

Eccomi.
Allora, sono andato in ferramenta. E ho rimediato così:

La damigianetta dell'Olio da 5 L che avevo già preparato con quantità a caso e 2 fogli di colla che rendevano il preparato liquido e non solido...non sò se il motivo è perchè non l'ho tenuta in frigo per una notte.
Cmq al posto del tappo con leve di metallo e quindi si chiudeva per pressione, ho messo un tappo in plastica trasparente, molto fine. dove c'ho messo il pressacavo e strinto con Teflon intorno al vetro per far diventare pari il pezzo inferiore del vetro dove và il tappo e FAscettona metallica strintissima.
Quindi di conseguenza ho smantellato il mio tappo del detersivo artigianale perchè questa soluzione mi sembrava meglio come tenuta stagna.
Al momento se apro il rubinetto e mi metto all'orecchio l'estremità del tubo , sento il fruscio di uscita ( ventarello :P ) della CO2. Quindi per il momento sembra funzionare....Schiuma non ce ne è.
Ma non sò se dipende dal fatto che praticamente la gelatina non ha solidificato o perchè non ci sono perdite.

Una cosa però la dico...Si sente molto l'odore di lieviti se si mette il naso vicino alla damigianetta.
Temo in una perdita, però mettendo parecchia schiuma da barba, non trovo bollicine.

Quindi non riesco a capire da cosa dipenda. Se dipende dalla perdita eventale e che non vedo, o dipende dal tappo in plastica che è spesso meno che della bottiglia di coca cola temo.

Ultima cosa...Sono andato al Carrefour e mi son comprato anche la damigianetta da 5L con tappo in metallo, come quella che hai te in pratica ROX. Stasera a secondo di cosa mi rispondete e a secondo di come prosegue il test, casomai preparo quella.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
Ciao ciao.

Rox R. 30-05-2011 18:13

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060925245)
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.

La mia opinione è che un tappo rimediato, come il tuo, non può reggere 6 - 7 atmosfere di pressione; e tu ci arrivi di sicuro, con solo 2 fogli di colla.
Io ne metterò quattro fogli usando il tappo originale, e tuttavia ho provveduto a rinforzarlo con le fascette.
Se c'è una perdita, o se ci sarà, non ti potrai lamentare.
Quello che conta è che la damigiana sembra reggere benissimo.

Per quando riguarda "le nostre risposte", dovresti dire "le nostre domande".
Io ho avuto l'idea, ma sulla sperimentazione sei tu che sei arrivato per primo.

Credo che la mia bottiglia si stia esaurendo, tra poco ti darò una mano.

frtommy 30-05-2011 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060925428)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060925245)
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.

La mia opinione è che un tappo rimediato, come il tuo, non può reggere 6 - 7 atmosfere di pressione; e tu ci arrivi di sicuro, con solo 2 fogli di colla.
Io ne metterò quattro fogli usando il tappo originale, e tuttavia ho provveduto a rinforzarlo con le fascette.
Se c'è una perdita, o se ci sarà, non ti potrai lamentare.
Quello che conta è che la damigiana sembra reggere benissimo.

Per quando riguarda "le nostre risposte", dovresti dire "le nostre domande".
Io ho avuto l'idea, ma sulla sperimentazione sei tu che sei arrivato per primo.

Credo che la mia bottiglia si stia esaurendo, tra poco ti darò una mano.

Niente da fare....perdite non ne vedevo, però per tagliare la testa al toro, stò facendo il tappo di metallo. Insomma quello della damigianetta originale e dato che ci sono preparo tutto con le dosi che hai consigliato. Così quando tocca a te magari puoi partire con 5 fogli o più.
Speriamo che con il tappo in metallo non ci siano perdite.
A domani con altri aggiornamenti :D
Ciao.

frtommy 31-05-2011 10:53

Ciao a tutti.
Sono partito con l'esperimento.
Sembra un segno del destino, stamani quando tolgo dal frigo la damigianetta, mi finisce la bottiglia da 2 litri ( che avevo preparato con le dosi da 1 litro e mezzo per errore [stavo dormendo mentre la facevo ....forse ])

Quindi ho attaccato subito tutto in acquario.
Tanto controllerò spesso che non ci siano problemi. Quindi al primo sintomo staccherei tutto.

Cmq metto 2 foto giusto per capire se può essere ok.

http://img3.imageshack.us/img3/3135/dsc00039sf.th.jpg

Generale della damigiana, si vede chiaramente la gelatina e la quantità di acqua inserita.


http://img845.imageshack.us/img845/4...00040cf.th.jpg


E tappo con pressacavo rigorosamente montato all'interno e fascettona.

Vi terrò aggiornati.
Ciao.



P.s.= Inserito lievito , acqua tiepida, e un cucchiaio ( non da caffe ) pieno di bicarbonato...No zucchero.

ladysab 31-05-2011 10:57

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma sto avendo un problema
due gg fa ho preparato la seconda bottiglia di CO2, la prima esaurita

però non riesco più a regolare le bolle
sembra quasi come se il tubicino si sia "schiacciato" e quindi piano piano la rotellina torna nella posizione di chiusura, e le bolle non passano
se poi la apro leggerissimamente, ma proprio pochissimo eh, esce una pressione spaventosa, tanto che la schiuma che è nella bottiglia entra nel gocciolatore
probabilemte ho tenuto l'acqua troppo alta (ma mi sono fermata sotto l'etichetta superiore), ma il punto è che non riesco più a regolarla così

devo cambiare ogni volta il deflussore?

Rox R. 31-05-2011 12:12

Quote:

Originariamente inviata da ladysab (Messaggio 1060926690)
devo cambiare ogni volta il deflussore?

No. In genere la regolazione diventa più facile, quando il tubo ha preso la forma.
Il contrario di quello che succede a te.

Forse hai esagerato con il cucchiaino di zucchero iniziale, o forse c'è poca colla di pesce.
Comunque non importa, può succedere di avere una pressione troppo alta da regolare, e si risolve facendo un nodo lungo il tubo, o due, o tre... quelli che servono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17444 seconds with 13 queries