AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   ATI Powermodul 8x54 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82074)

luciafer 17-04-2007 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Nunzio73
luciafer,
infatti anche secondo me in questo modo si raffredda meglio.
invece secondo te alimentare le ventole a 19v? come ti ho chiesto altrove :-))

Francamente non ci ho mai provato.
La tensione nominale è 12V, non credo possano andare molto oltre, forse fino a 14V.
Se è un problema di rendimento, io opterei per ventole più performanti, piuttosto che spingere la tensione. Ci sono ventole, con un buon rapporto di rumore che vanno oltre 50 metricubi ora di aria spostata, non mi sembra poca, soprattutto se ne metti 3 o 4.
Ciao.

Nunzio73 17-04-2007 09:59

luciafer,
no non lo faccio per far rendere di più le ventole.
ho rimediato questo alimentatore, che è anche piatto e quindi riuscirei ad integrarlo senza fatica nella plafo con i ballast per i t5.
il problema è che esce con 19v. (e corrente 4,5A).
sono quindi costretto ad inserire un potenziometro.

luciafer 17-04-2007 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Nunzio73
luciafer,
no non lo faccio per far rendere di più le ventole.
ho rimediato questo alimentatore, che è anche piatto e quindi riuscirei ad integrarlo senza fatica nella plafo con i ballast per i t5.
il problema è che esce con 19v. (e corrente 4,5A).
sono quindi costretto ad inserire un potenziometro.

4,5A? -05
Ci puoi alimentare una quarantina di ventole. :-D
Invece del potenziometro, che riscalderebbe molto, puoi metterci un regolatore di tensione 7812. E' un integrato che costerà non più di 1€, visto lo scarso assorbimento delle ventole, non dovrebbe riscaldare, se vedi che riscalda da non poterlo toccare (ma non credo), ci metti un piccolo dissipatore in alluminio. ;-)
Ciao.

Supercicci 17-04-2007 11:36

Nunzio73,
Io utilizzerei questo:
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...r/DS009063.PDF
LM317 in TO3 lo fissi alla scatola della plafo e ci metti i tre componenti che servono compreso il poteziometro con un range da 1,7v a 30v (limitata a 12 ovvio) e una corrente max di 1,5A, l'unico problema è il trasformatore, che potresti però assieme al ponte di diodi tenere esterno... o anche un aggeggio cinese da 15#18v che poi colleghi al circuitino dell'LM317...
ciao
LUCA

***dani*** 17-04-2007 11:40

Supercicci... ma di cosa stai parlando??? #23 #23 #23

Supercicci 17-04-2007 11:58

***dani***,

:-D
no è la costruzione di un regolatore per le ventole, che potrebbe anche sostituire quello che abbiamo sull'ATI, nel senso che si potrebbe utilizzare l'alimentatore e mettere il regolatore dentro la plafo.

In questo caso parlavo di un'eventuale ATI/clone :-)) :-))
ciao
LUCA

luciafer 18-04-2007 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
***dani***,

:-D
no è la costruzione di un regolatore per le ventole, che potrebbe anche sostituire quello che abbiamo sull'ATI, nel senso che si potrebbe utilizzare l'alimentatore e mettere il regolatore dentro la plafo.

In questo caso parlavo di un'eventuale ATI/clone :-)) :-))
ciao
LUCA

A beh! #23
Luca, da quello che ho capito, Nunzio73 voleva mettere il potenziometro solo per ridurre la tensione a disposizione di 19V e portarla a 12. Perciò avevo consigliato uno stabilizzatore di tensione.
Non credo gli interessi scendere sotto i 12. ;-)

Nunzio73 18-04-2007 09:04

infatti, il problema è la tensione troppo alta.

AR 18-04-2007 12:19

Due neon con un solo riflettore
 
luciafer,
Ciao,sto costruendo una plafoniera simile alla tua,ho visto che hai messo due neon per riflettore e ti hanno obbiettato che la soluzione da te usate non è delle migliori
Posseggo un software per lo studio della geometria dei riflettori per lampade, prima di decidere se mettere due neon oppure uno vorrei fare una simulazione al computer, mi servirebbero i seguenti dat: 1) le misure dei riflettori che hai usato 2) l'angolo di inclinazione dei neon 3) a che distanza sono messi i neon rispetto la sommità dei riflettori
Poi se ti interezza di faccio avere i risultati della simulazione

Ti ringrazio CIAO
Achille

rveronico 18-04-2007 12:47

AR, Achille interessantissimo, stavo proprio cercando qualcosa del genere (per le 39W in particolare ma credo non sia differente), perche' mi volevo provare a disegnare i riflettori per poi farmeli piegare da qualcuno.
Il problema è farli sufficientemente "stretti", non piu' di 4 o 5 cm, e alti, in maniera che se ne possano mettere il piu' possibile nel minor spazio possibile, ma che siano efficaci al massimo in termini di riflessione della luce...
Ti pregherei di farci sapere cosa ti risulta...
Ciao
Rob.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09902 seconds with 13 queries