![]() |
come si diceva, molte delle piante che hai attualmente vivono anche "al buio" (beh.. quasi) quindi e' possibile che loro tutto sommato stiano anche bene..
piuttosto "povero il tuo portafogli", dato che ti ritrovi a pagare il triplo di bolletta per gli stessi risultati. ;-) |
Quote:
|
Non mi pare che Dana Riddle abbia nulla a che fare con la ditta delle lampade. Mi pare sia un'esperta di coralli e che abbia dei suoi laboratori.
I neon comunque modificano il loro spettro oltre a diminuire il flusso dopo meno di un anno. Cosa che led e HQI a quanto pare non fanno. Non grido al miracolo, dico solo che a parte le nostre teorie da 4 soldi gli unici studi seri che ho visto fino ad ora sono quelle che ho letto su quel sito. Confido comunque sul fatto che nei prossimi anni di lampade a led ne vedremo parecchie. :-) |
Comunque un difetto enorme delle HQI, ed un vantaggio dei neon, come del resto già notato, è la duttibilità...
Una hqi necessita di più spazio e di plafoniere apposite...i led possono essere inseriti ovunque... Resto del fatto comunque che il vero confronto vada fatto tra HQI e led, e non considerare T8 T5 e pl. Quanto è il rapporto medio lm/w di una HQI? |
quindi in definitiva dovremo aspettare che gli scienziati producano led più efficenti nel settore lumen/watt...peccato perchè illuminare un acquario a led sarebbe stato bellissimo dato che si sarebbero potuti controllare con un pc...
|
Anche le HQI sono programmabili, e si possono gestire...
|
@zizzo: per quanto riguarda le variazioni spettrali.. le HQI AFAIK sono anche peggio dei neon e non sarei cosi' sicuro che i led (in generale) non modifichino la loro emissione. Il fatto che la tizia sia una marinofila giustifica la scelta di un confronto con HQI da 20k K, ma rende i dati inutili per gli acquaplantofili.
stardom: il rapporto lm/W di una HQI e' paragonabile a quello di una fluorescente (dovrei controllare, che dall'ultima volta e' passato qualche mese e non ho piu' la memoria di una volta, ma forse anche in quel caso siamo un pochino sotto). il grosso vantaggio delle HQI e' pero' che la luce che verrebbe sprigionata da quattro tubi da un metro e mezzo viene sprigioanta da un singolo tubo da meno di 20cm (senza considerare la qualita' notevolmente piu' elevata della maggior parte dei riflettori montati su questo genere di lampade). Non vedo perche' escludere dalla "gara" i tubi fluorescenti, dato che se, fino a prova contraria, sono la soluzione piu' diffusa (per duttilita' e praticita', dato che alla fin fine non costa cosi' tanto piu' di un impianto 4xT5).. un motivo ci sara'. @atanatos: i luxeon ci sono gia'. sei su livelli almeno paragonabili ai fluorescenti come resa (magari ce ne sono anche di piu' efficienti, non e' che li ho controllati tutti), solo che costano un patrimonio (e sono quindi adatti a straricchi, a "matti" o a vasche relativamente piccole). |
E' una lampada studiata appositamente per il marino, ovvio che per il dolce ci vorrebbe un altro modello.
:-)) |
non necessariamente, se come descritto e' cosi' ben programmabile..
hai idea di che led son stati usati su quella lampada? |
Nella discussione finale dell'articolo della Riddle dice che i led sono i Philips "Lighting 3-watt Luxeon Emitter" ;-)
Ho visto che esistono anche da 5W -05 Dice che la temperatura di colore è modificabile da 6500K a 20.000K in un modello e da 6500K a 13.000K nell'altro. Penso però che i led blu vengano spenti per arrivare a 6500k e che quindi si perdano parecchi lux. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl