![]() |
Puoi aspettare anche se è molto difficile che entrambi siano a 0.
|
Quote:
|
Ieri ho inserito anche i Cardinali. In negozio ne avevano solo 16, quindi appena possibile ne aggiungerò altri. A differenza dei Corydoras, che dopo l'immissione in vasca iniziarono a mangiare da subito, questi ancora non mangiano. Ieri ho provato con il granulato, mischiato con un po' di spirulina. Oggi con Chironomus, dopo averlo scongelato e lavato, ma hanno ignorato anche questo. I Corydoras invece lo hanno gradito. Sarà perchè i Cardinali devono ancora ambientarsi?
|
Strano perché solitamente sono molto voraci... probabilmente devono ambientarsi ancora. Ma la spirulina dici la polvere???
|
La spirulina è quella in granuli molto piccoli. Comunque i Cardinali sembrano stare bene: nuotonano tutti in gruppo, non ci sono pesci isolati, i colori sono molto accesi. Però finora fanno delle nuotate quasi esclusivamente vicino al vetro posteriore, dove c'è lo sfondo nero, percorrendo tutta la vasca. Raramente si avvicinano al vetro anteriore.
|
Oggi hanno mangiato ;-) Però forse il granulato è un po' troppo grosso per loro (uso il Vipagran della Sera): non riescono a ingoiare l'intero granulo, ma lo risputano fuori, ingerendo (credo) solo una parte del granulo.
|
Vedrai che si arrangiano :)
|
Oggi sono stato a visitare un negozio dove hanno varie specie di Discus. Quelli che mi sono piaciuti di più sono:
Mandarin Passion, 8 cm. € 60; Leopard Ring, 9-10 cm. € 70; Topaz, 7 cm. € 23; Yellow, 5 cm. € 15; Red Map Reflessia (full pattern), 6 cm. € 40; Albino Solid yellow, 7 cm. € 80. Mi chiedevo se è meglio prenderli tutti della stessa specie, anche se a me piacerebbe di più prenderli tutti diversi. Inoltre, come potete vedere, le dimensioni non sono tutte uguali. Ci possono essere problemi se inserisco Discus da 9-10 cm. con altri di dimensioni più piccole? |
Chiedo anche un'altra informazione:
oltre al filtro interno, nel Rio 300 ho anche un filtro esterno Eheim Professionel 3 2075. Siccome in vasca ho sempre notato un po' di pulviscolo, microparticelle e acqua non proprio limpida, specialmente nella parte superiore, questa mattina ho provato a posizionare la spray bar leggermente sotto al livello dell'acqua ed ho notato dei leggeri miglioramenti. Prima la tenevo un po' sopra al livello dell'acqua, ma l'eccessivo movimento creava l'effetto dell'acqua poco pulita. Leggendo poi alcuni articoli, mi sono reso conto che la spray bar messa sopra l'acqua disperde CO2 e di conseguenza innalza il pH. Però è anche vero che la spray bar, posizionata come ce l'avevo prima (sopra l'acqua) contribuisce ad una buona ossigenazione. A dire il vero, anche ora che l'ho messa sommersa, l'acqua in superficie è abbastanza movimentata, anche se non ci sono più le onde come prima :-) A questo punto, chiedo consigli sulla corretta posizione della spray bar, dovendo scegliere il male minore tra valori di pH superiori a 7 e acqua un po' meno ossigenata. |
Tienila appena sopra. Se devi spendere certe cifre per discus piccoli ti conviene preparare al meglio la vasca e acquistare pesci grossomodo della stessa taglia di quelli che hai già.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl