![]() |
Quote:
Per mettere le sonde in acqua immagino che sian complicazioni... andranno coperte, allungate (magari saldate?), messe in acqua (quindi antiestetiche) etc...? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura. PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm. Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca. Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-) |
Quote:
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura. PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm. Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca. Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-) |
Quote:
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare... Quote:
|
Quote:
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare... Quote:
|
Quote:
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi! Quote:
|
Quote:
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi! Quote:
|
leonsai,
Quote:
se non sai proprio dove mettre le mani, potresti fare danno pure collegando due ventole ad un alimentatore, quindi se non hai mai fatto cose del genere è meglio farsi aiutare oppure lasciar perdere ;-) ;-) cava123, tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-) un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso, ma prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi? specialmente con i pt? io ricordo (reminescenze scolastiche) che se si mettono più lontani di 1mt o giu di li dal circuito si possono avere problemucci nelle rilevazioni, ricordo male (quindi magari non 1 metro ma 10 metri) oppure no? non fatemi riprendere il libro di tdp che è stipato #23 :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl