AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema calore...io ho risolto così... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43868)

leonsai 26-03-2009 16:17

Quote:

senza sonde in acqua come fai a regolare la temperatura della vasca?
pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)..infatti il mio acquario è in una nicchia...la cui temperatura dell'aria, in quella zona, sarebbe facile da raffreddare.
Per mettere le sonde in acqua immagino che sian complicazioni... andranno coperte, allungate (magari saldate?), messe in acqua (quindi antiestetiche) etc...?

cava123 26-03-2009 16:57

Quote:

pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)
Sei sicuro che le due temperature corrispondano? Secondo me no... #24 Metti che l'aria si raffreddi più velocemente dell'acqua: il termostato staccherebbe le ventole mentre la temperatura dell'acqua è ancora troppo alta. Comunque visto che con il tuo metodo non devi modificare nessun componente puoi sempre provare, a limite c'è sempre tempo per mettere la sonda in acqua.

cava123 26-03-2009 16:57

Quote:

pensavo di regolare la temperatura ambiente vicino alla vasca con sonde ambientali (e di conseguenza quella dell'acqua)
Sei sicuro che le due temperature corrispondano? Secondo me no... #24 Metti che l'aria si raffreddi più velocemente dell'acqua: il termostato staccherebbe le ventole mentre la temperatura dell'acqua è ancora troppo alta. Comunque visto che con il tuo metodo non devi modificare nessun componente puoi sempre provare, a limite c'è sempre tempo per mettere la sonda in acqua.

Federico Sibona 26-03-2009 17:47

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo?

PTC: positive thermal coefficient, termistore in cui la resistenza si incrementa con l'aumentare della temperatura.
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm.

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca.
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-)

Federico Sibona 26-03-2009 17:47

Quote:

Originariamente inviata da leonsai
Quote:

termpstati digitali hanno sonde PTC NTC o PT100.
Perdonate l'ignoranza...cosa significano quelle sigle in italiano spicciolo?

PTC: positive thermal coefficient, termistore in cui la resistenza si incrementa con l'aumentare della temperatura.
NTC: negative thermal coefficient, termistore in cui la resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.
PT100 e PT1000 sono termistori in platino (PT, più resistenti ad agenti corrosivi), che a 0°C hanno resistenza rispettivamente di 100ohm e 1000ohm.

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca.
Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono ;-)

leonsai 26-03-2009 18:03

Quote:

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice. Comunque il problema che ponete non è tanto grave... la vasca ha il termometro, percui è facile fare 2 conti e calcolare la differenza tra aria e acqua..e fare le debite proporzioni. Inoltre a me non interessa una cosa perfetta, mi è sufficiente che la temperatura non superi mai i 28 gradi... e se faccio in modo che la temperatura ambiente non li supera, non li può superare neanche la temperatura in acqua. In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare...
Quote:

Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
Bene... ma come ce la faccio arrivare all'acqua? Io nel campo elettrico sono tabula rasa (a proposito le spiegazioni delle sigle delle sonde per me è arabo, non so neanche cosa diavolo sia un termistore)... non ho un saldatore, e se lo comprassi non saprei usarlo etc etc. Sò soltanto che acqua ed elettricità è meglio se non stanno vicine :-)

leonsai 26-03-2009 18:03

Quote:

Non credo sia coerente desiderare qualcosa di sofisticato ed automatizzato, e poi accettare le approssimazioni esagerate che ci possono essere misurando la temperatura ambiente invece di quella dell'acqua in vasca
Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice. Comunque il problema che ponete non è tanto grave... la vasca ha il termometro, percui è facile fare 2 conti e calcolare la differenza tra aria e acqua..e fare le debite proporzioni. Inoltre a me non interessa una cosa perfetta, mi è sufficiente che la temperatura non superi mai i 28 gradi... e se faccio in modo che la temperatura ambiente non li supera, non li può superare neanche la temperatura in acqua. In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde, e infine se la mia idea di automazione può funzionare...
Quote:

Guarda che una sonda messa in vasca è talmente piccola ed occultabile che di problemi estetici non ne esistono
Bene... ma come ce la faccio arrivare all'acqua? Io nel campo elettrico sono tabula rasa (a proposito le spiegazioni delle sigle delle sonde per me è arabo, non so neanche cosa diavolo sia un termistore)... non ho un saldatore, e se lo comprassi non saprei usarlo etc etc. Sò soltanto che acqua ed elettricità è meglio se non stanno vicine :-)

cava123 26-03-2009 19:48

Quote:

In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
In altre parole avresti bisogno di un... CONDIZIONATORE! :-D
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi!
Quote:

Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

cava123 26-03-2009 19:48

Quote:

In altre parole a me servirebbe una specie di nano-condizionatore (tipo quelli per casa) che però si accende e si spegne automaticamente ogni volta che la temperatura supera le soglie minime e massime impostate.
In altre parole avresti bisogno di un... CONDIZIONATORE! :-D
Credo sia l'unico modo per attuare la tua idea, ma i consumi sarebbero spaventosi!
Quote:

Cio che non riesco a capire (e nessuno finora mi ha saputo dire neanche in negozio) e se ci sono sonde del genere, e se si collegano a un qualsiasi termostato predisposto per sonde
Per fare quello che hai in mente non hai bisogno di sonde aggiuntive, ti basta mettere il termostato nell'area che vuoi raffreddare...

|GIAK| 26-03-2009 20:28

leonsai,
Quote:

Se avessi soldi da buttre, oppure grande manualità e/o conoscenza in campo elettrico, risolverei diversamente. Sto solo cercando il metodo "fai da te" più semplice
proprio per questo ti ho dato tutti i dettagli sul metodo a costo (per me) zero che ho adottato io, più semplice di cosi non c'è nulla....

se non sai proprio dove mettre le mani, potresti fare danno pure collegando due ventole ad un alimentatore, quindi se non hai mai fatto cose del genere è meglio farsi aiutare oppure lasciar perdere ;-) ;-)

cava123, tranquillo, nulla di difficoltoso, basta un saldatore, un succhia stagno ed una pinza a becchi fini oppure un cacciavite italiano molto piccolo ;-)


un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso, ma prolungando la distanza tra circuito e sonda, non si hanno problemi? specialmente con i pt? io ricordo (reminescenze scolastiche) che se si mettono più lontani di 1mt o giu di li dal circuito si possono avere problemucci nelle rilevazioni, ricordo male (quindi magari non 1 metro ma 10 metri) oppure no? non fatemi riprendere il libro di tdp che è stipato #23 :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08629 seconds with 13 queries