![]() |
Problema risolto... Mi sono trovato a dover dare ospitalità a dei guppyini che stavano in un misero 25l con un paio di Cory e un otocinclus... Mi rendo conto che anche i miei 50 sono pochi specialmente per i Cory.... Ma sempre meglio del 25
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
se vuoi dei cory prenditi dei pigmeus... quelli normali in 50lt stanno abbastanza stretti
|
E una ospitalità provvisoria una amica sta facendo maturare un 100 litri poi vanno tutti da lei guppy inclusi e si ripensa cosa mettere in questa vasca 😊
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Mi spiace per le caridine. Purtroppo la mie perplessità su questa specie vedo che erano fondate.
Oltre all'ospitalità temporanea, spero il più breve tempo possibile, come procede la vasca? |
Ciao jhonny
Grazie per l'interessamento! La vasca procede alla grande , ho portato la fertilizzazione a metà dose. I pesci credo che in settimana li porterò in un negozio... La luddwigia finalmente fa capolino da dietro le rocce e inizia ad essere di un discreto rosso, l'heterantera e inarrestabile e anche la cabomba Sulla destra e decisamente m migliorata. L angolino a sinistra ancora stenta però... Sto pensando a una nuova pianta per quell'angolo. Nelle foto l'acqua è sporca solo perché avevo appena messo le scaglie per i guppy http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/dyhu7eta.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/yzuqy7as.jpg Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Per l'angolo a sinistra vorrei una pianta che posso lasciar uscire dall'acqua come farò per la ludwigia
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
skakrew non mi ero dimenticato della tua vasca, ho solo avuto degli impegni e poi l'influenza.:-)
Tornando alla vasca. Man mano che la ludwigia crescerà in altezza avvicinandosi ai neon, diventerà di un bel rosso intenso.:-) Coltivare le piante in emersione o semi-emersione non è sempre facile. Dipende molto dalla temperatura ambiente e dall'umidità che riescono a trovare. Nella sezione piante c'è un topic in evidenza, dagli uno sguardo.;-) Inoltre facendo crescere la piante fino alla superficie rischi che le foglie in basso non ricevano abbastanza luce e si rovinino per poi marcire. Insomma per me la coltivazione semi-emersa non la vedo adatta alla tua vasca, ma è solo una mia opinione. Comunque se il tuo obiettivo resta quello, puoi pensare all'Hygrophila corymbosa che avendo il fusto spesso e rigido riesce ad emergere facilmente. Altre piante invece tendono a piegarsi sulla superficie dell'acqua. Un'altra pianta con la quale potresti provare l'emersione è l'Hydrocotyle leucocephala, ma qui hai bisogno di un supporto sul quale farla arrampicare una volta che raggiunge la superficie. Se poi cambi idea, da quel lato ci vedrei bene della Rotala rotundifolia, Mayaca fluvitilis o anche la più facile e meno esigente Hygrophila polyspema. Di quest'ultima potresti prendere la cultivar rosanerving. |
Grande Johnny!
Sai che la rosanervig già mi piaceva.... Quasi quasi... Pensavo che per l'emersione bastava lasciarle uscire hehe adesso vado a leggermi quel topic a dovere... Ad esempio avevo letto che la heterantera quando raggiunge la superficie fiorisce... E avendo la vasca aperta mi piacerebbe aggiungerci anche questa dimensione Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Molte piante hanno uno stelo troppo tenero per reggere il peso della pianta in emersione, come ad esempio l'Heteranthera o la Rotala.
Per la fioritura non basta che la pianta raggiunga la superficie. Sono importanti anche altri fattori come lo stato di salute della pianta, ma anche la temperatura infatti non è raro che la fioritura avvenga nel periodo estivo. Resta comunque più una botta di c**o che altro.:-)) Per il tipo di allestimento che stai portando avanti non ce la vedo una coltivazione in emersione o semi-emersione. Poi ovvio che la scelta spetta a te.:-) |
Dai facciamo che cambio la cabomba a sinistra con la rosanervig che già avevo addocchiato e buona li... Però ora che sono a 9 ore di fotoperiodo pensavo di aggiungere la seconda lampada... Che cosa rischio nel passare a 1w litro? Perché agli angoli la luce e poca e la glosso non si vuole sdraiare nemmeno dopo la potatura...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl