![]() |
anche se si trovasse il sistema di mettere le rocce dopo lo skimmer ma nello stesso vano?
e per quanto riguarda il rapporto quantitativo rocce litri da tener per buono ? |
Paolo secondo me se riesci a fare una vera criptica è meglio, poi... se gli spazi non te lo consentono mettile dove puoi, a questo punto non farà molta differenza.
Per la quantità il rapporto consigliato è sempre 1 kilo ogni 5-6 litri.... ma le rocce non guastano mai, se fai una criptica mettine tutte quelle che ci stanno... più ce ne sono meglio è. Io avevo iniziato con un rapporto di circa 1 a 7.... ma poi piano piano ho riempito la sump... lo schimmer era quasi in mezzo alle rocce ed è rimasto così per quasi 2 anni... ora vorrei fare ordine e creare una criptica... ed esce questo 3d :-)) |
Se ho ben capito, la configurazione ideale della vasca sarebbe come un'orologio: tanto volume per gli ingranaggi nascosti per avere visibile solo un esiguo (rispetto al totale) quadrante.
L'ideale sarebbe tanta filtrazione di rocce, pompe e quant'altro, per avere una vasca principale pulita e funzionale. A questo punto, nel progettare mobile e vasca (che, se le finanze consentiranno, farò fare su misura quando sarà) prevedo una enorme vasca nel mobile. |
La configurazione ideale sarebbe una rocciata da acquario medio posizionata in una piscina olimpionica col fondo ricoperto di dsb. :-))
|
Mare!
Chi offre di più? :-) |
stavo pensando a una cosa:
mettiamo il caso che si possa disporre di una vasca libera e riempita inserendo alcune pompe di movimento senza esagerare, e vengano inserite rocce in buona quantita metà fresche e metà gia colonizzate, si faccia girare il tutto per qualche tempo , con l aiuto di uno skimmer per togliere le schifezze che rilasciano le rocce, una volta i valor siano ok si potrebbe utilizzare l acqua di questa vasca per effettuare cambi giornalieri? integrando cmq un buon cambio alla vasca principale ogni 15 gg per apportare elementi... si avrebbero giovamenti o nn cambierebbe niente se questa vasca sia impostata a modi criptica anche se staccata dal sistema? |
Buongiorno a tutti :)
ho letto tutte d'un fiato 18 pagine e ho parecchi spunti, che mi sono segnato su carta mentre leggevo, che ora vi spiego/chiedo, spero di non tediarvi: 1) non mi ricordo come si chiama, ma qua scrive/scriveva un utente famoso che aveva una vasca nel suo ristorante, una vasca molto lunga e bassa, visibile su entrambi i lati, preso x il culo per il suo metodo "fiorentina" (un cliente ne aveva buttata una nel pozzetto), chi era? In ogni caso, questo utente aveva una vaschetta nel mobile con dentro un sacco di sabbia Jumbo e a lungo si è disquisito sulla presunta utilità della vasca in questione. E' un argomento azzeccato da trattare qua? 2) un'altro utente famoso (Algra?) aveva una vaschetta di filtratori e animaletti particolari affiancata alla vasca: in piccolo, faceva lo stesso lavoro quella vaschetta? 3) e' corretto vedere gli sps e altri coralli come delle sigarette accese in una stanza e le spugne come dei ventilatori/filtri x l'aria? Se avessimo solo una vasca principale con coralli filtratori, che succederebbe? 4) quanto potrebbe essere grande questa criptica? chi dispone di una vasca modesta, potrebbe facilmente, mobile permettendo, disporre di una critpica anche ben + grande della vasca? Quindi, esiste un rapporto massimo di kg di rocce per litro? ponderando la popolazione ittica, potremmo evitare lo skimmer o tenerlo per le emergenze? è utile dosare fito? Finalmente ho via i soldini x una nuova vasca, mi piacerebbe sperimentare questa cosa da un po'.... |
Quote:
|
1) Abra
2) visto come la conduce, secondo me sporca più di quella grande... ci tiene pagliaccetti e altri animali che necessitano di alimentazione pesante 3) i coralli sporcano da na parte, ma assorbono organico disciolto dall'altra... quindi li vedrei come dei consumatori intermedi. 4) secondo me la criptica più grande è, meglio è... poi uno si regola col manico-metro dosando più o meno cibo. Secondo la mia esperienza la quantità di organismi spontanei è direttamente proporzionale alla quantità di pappa disponibile, quindi di autoregola |
Punto 2) ho detto una ******* :D
Grazie dei chiarimenti. Aspettiamo Abra allora! In ogni caso 1kg ogni 4/5 litri è la quantità minima di rocce quindi? Non si rischia niente ad aver troppe rocce allora? Appena posso pubblico un mio "progetto" della futura vasca nell'apposita sezione. Poi vi avverto :D Ora passo e seguo in silenzio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl