AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   prova plafo a led orphek iniziata!!! nuove foto a pag 16 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378269)

Giuseppe C. 19-07-2012 20:34

Quote:

Originariamente inviata da Vespa89 (Messaggio 1061745473)
Per il momento io sono preoccupato per alcune bruciature...vedro di provvedere a tagliare qualcosa....

La cosa che non capisco è perche all inizio i coralli spolipavano in maniera affascinante poi hanno iniziato le bruciature....ok la poca altezza ok il cambio di luce...ma volevo capire se è solo il mio caso personale...per il resto temp lps riverbero e tutti i coralli che non hanno sofferto il cambio luce stannp da dio....anche quelli in ombra...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ciao Lorenzo..... però sembra strana sta cosa delle bruciature dovute alla plafo anche perchè Roberto, non ha avuto nessun problema del genere.
Concordo per il discorso di quei coralli (nel mio caso LPS) che pur essendo più in ombra di prima per il modo in cui irradiano i led con queste lenti, stanno comunque alla grande, senza dimenticare che sono passato da 432W di T5 a 220W di 2 plafo #27

Giuseppe C. 22-07-2012 17:07

Ho installato e plafo ORPHEK e visto l'interesse che ho rilevato su diverse discussioni, ho voluto fare qualche misurazione dei lux.....sarebbe stato interessante misurare anche i PAR e i PUR visto che le indicazioni del costruttore rilevano soprattutto su questi valori un risultato molto buono.

Ho utilizzato lo strumento Milwaukee SM700 scala X 100lux

Posizione sensore: h 30cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 350 a 380, ovvero da 35000 a 38000 lux

Posizione sensore: h 15cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 580 a 600, ovvero da 58000 a 60000 lux

Posizione sensore: h 10cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 680 a 700 ovvero da 68000 a 70000 lux.

Ho provato anche a posizionare il sensore a 35 cm di altezza ma a 20cm dal centro plafo e i valori oscillano da 32 a 35 quinsi siamo a 3200 - 3500 lux.

Spero possano essere utili per le valutazioni del caso

tonyraf 22-07-2012 17:31

Peppe, credo che a 10/15/20 cm di distanza, siano misurazioni inutili.
Specialmente x questa plafo che va messa abbastanza alta.
Se la.posizioni a 40/50 cm, ed hai i coralli a 20/30 cm sotto il pelo d'acqua, dovrai fare queste misurazioni a 60/70/80 cm circa....
.......altrimenti nn sai quanti lux andranno sui coralli....

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C. 22-07-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061749675)
Peppe, credo che a 10/15/20 cm di distanza, siano misurazioni inutili.
Specialmente x questa plafo che va messa abbastanza alta.
Se la.posizioni a 40/50 cm, ed hai i coralli a 20/30 cm sotto il pelo d'acqua, dovrai fare queste misurazioni a 60/70/80 cm circa....
.......altrimenti nn sai quanti lux andranno sui coralli....

By HTC One S (tapatalk 2)

Tony, le misurazioni sono utili per avere un ordine di idea delle prestazioni. Prima di acquistarle ho scambiato molte mail con il propietario che è anche uno dei progettisti. La plafo va posizionata a 60cm se si hanno molli e LPS per poi calarla gradatamente. Se hai SPS la plafo va posizionata a 35 - 40cm anche qui per poi calare gradatamente. Nessuno di ORPHEK ha mai parlato di 70 - 80cm mentre si parla della plafo che arriva a illuminare vasche con profondità fino a 100 - 110 cm.
Le misurazioni permettono di rilevare che dimezzando l'altezza dal pelo acqua, l'irradiazione luminosa, quasi raddoppia.

Gelammo 22-07-2012 17:58

Bravo Beppe, interessante :-)

tonyraf 22-07-2012 19:30

70/80 cm intendevo come distanza dai coralli alla plafo.....
..... Non dalla plafo al pelo d'acqua !


By HTC One S (tapatalk 2)

davide56 22-07-2012 19:43

misurazioni fatte fuori dall'acqua hanno poco significato

tonyraf 22-07-2012 20:03

Hai ragione........l'acqua filtra tanto....ma almeno così si ci può fare un'idea !
A cosa serve sapere quanti lux ha a 10 cm ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C. 22-07-2012 21:56

Ragazzi, misurare in acqua ci vuole la sonda stagna. In ogni caso potranno essere di riferimento per altre misure fatte nello stesso modo dato che l'acqua filtra nello stesso modo a meno che uno abbia coca cola in vasca. In ogni caso le prenderà in considerazione chi le ritiene utili.

Gelammo 23-07-2012 01:38

Ragazzi un estratto inviatomi dall'azienda che ho cortesemente tradotto per voi - spero chiarisca molti dubbi ai quale ho cercato di rispondere non tecnicamente - ciao

PAR è l’abbreviazione di Radiazione Fotosintetica Attiva ( Photosynthetically Active Radiation ) presente in un range dello spettro compreso tra i 400 ed i 700 nanometri. Questo campo d’azione è ciò di cui necessitano piante e le alghe simbionti chiamate zooxantellae che inabitano il tessuto di coralli, anemoni, tridacne ed altra vita foto sintetica. Senza la presenza delle zooxantellae questi animali morirebbero, perché esse producono all’incirca il 90% del nutrimento che questi animali necessitano. La maggior parte degli essere foto sintetici non utilizzano l’intero spettro coperto dal PAR, ma rispondono meglio alla luce presente nel PUR, Radiazione Fotosintetica Utilizzabile ( Photosynthetically Usable Radiation ). Questo può confondere molte persone perché tante plafoniere in vendita vengono pubblicizzate come capaci di altissimi PAR ma non producono uno spettrografo dal quale si possa evincere il range dello spettro al quale il tal livello di PAR è stato raggiunto.
Gli invertebrati foto sintetici rispondono meglio alla luce che ricade nelle lunghezze d’onda comprese tra i 400 ed i 550 nm e quelle tra i 620 ed i 740 nm che sono il range del PUR. Una lettura di PAR di 300 o anche più, non è così positiva come sembra se viene prodotta da lunghezze d’onda che comprendono l’intero spettro PAR, quindi tra i 400 ed i 700 nm, perché la maggior parte di questa energia non è necessaria agli animali foto sintetici e viene quindi sprecata. Da ciò la ragione che rende indispensabile vedere uno spettrografo sia di lampade normali che di led, prima di acquistarli; infatti solo così si può apprendere le lunghezze d’onda che un lettore di PAR rileva a tutti gli effetti.
Una lettura di PAR di 150 nel punto più profondo della vasca, incrementa la crescita di tutti i coralli eccezione fatta per quelli più esigenti in termini di luce dello spettro PUR. La più diffusa leggenda metropolitana tra gli acquariofili è che la maggior parte direbbero: i miei nuovi led non fanno tanta luce quanto le mie vecchie HQI”. Ciò si spiega semplicemente, perché le plafoniere a led più avanzate hanno una regolazione che soddisfi il campo PUR con lunghezze d’onda alle quali l’occhio umano è decisamente poco sensibile in termini di intensità luminosa, ma nonostante ciò, queste lunghezze d’onda sono quanto di meglio ci sia per coralli ed animali fotosintetici. Un ottimo esempio sono le lampade germicide UV . non sembrano molto luminose ad occhio nudo, ma se le guardiamo possono danneggiare i nostri occhi.

Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24169 seconds with 13 queries