AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

Buran_ 15-01-2012 13:27

già postato, però rivedete quanto scritto a pag.70
http://amslaurea.cib.unibo.it/52/1/t..._Innocenti.pdf

è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura

buddha 15-01-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061379563)
Aerobico= ambiente ricco di ossigeno disciolto;

Anaerobico= ambiente totalmente privo di O2;

Anossico= ambiente privo di O2 disciolto, ma ricco di ossigeno combinato (NO3-, NO2-, SO4--, ecc.);


http://vicenza.anisn.it/aggiorn/Fitod_03/fitod_7.htm

Cris le tue definizioni cocciano con l'immagine che ho riportato da un tuo post poco più sopra questo ..

zucchen 15-01-2012 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061379726)
già postato, però rivedete quanto scritto a pag.70
http://amslaurea.cib.unibo.it/52/1/t..._Innocenti.pdf

è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura

I poly p sono ovunque.
E' interessante vedere come in zona anaerobica il P e' maggiore per via del rilascio.poi man mano che si va verso la zona aerobica diminuisce perche' consumato dai microrganismi.


[QUOTE=buddha;1061379742]
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061379563)
Aerobico= ambiente ricco di ossigeno disciolto;

Anaerobico= ambiente totalmente privo di O2;

Anossico= ambiente privo di O2 disciolto, ma ricco di ossigeno combinato (NO3-, NO2-, SO4--, ecc.);


http://vicenza.anisn.it/aggiorn/Fitod_03/fitod_7.htm[/

Cris le tue definizioni cocciano con l'immagine che ho riportato da un tuo post poco più sopra questo ..

Questo e' giusto,questo che hai quotato .

fappio 15-01-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061379686)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061379638)
forse qualche settore ha fatto propri dei termini , non proprio corretti per comodità ... basterebbe prendere un dizionario dalla libreria per avere conferma ....


#rotfl#:-D

sei un mito #36#

non posso dire altro ... il problema non è capire il significato di queste parole ma perchè alcuni tilizzino questi termini in modo improprio...

DanyVI76 15-01-2012 14:27

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061379811)

non posso dire altro ... il problema non è capire il significato di queste parole ma perchè alcuni tilizzino questi termini in modo improprio...

Vedo che non se ne da' fuori #06

.....forse la soluzione del problema è proprio, come dicevamo dall'inizio, sul dove vengono applicati i termini e null'altro.....
Ma scusate, tornado alla domanda originale del 3D, dando per buono che per anaerobico si intende un'ambiente totalmente privo di O2, parlando di vasche, dove si potrebbe trovare questa condizione?

fappio 15-01-2012 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061379726)
già postato, però rivedete quanto scritto a pag.70
http://amslaurea.cib.unibo.it/52/1/t..._Innocenti.pdf

è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura

buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?

zucchen 15-01-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061379867)
Ma scusate, tornado alla domanda originale del 3D, dando per buono che per anaerobico si intende un'ambiente totalmente privo di O2, parlando di vasche, dove si potrebbe trovare questa condizione?

Nei substrati....Ovunque ci sia un ambiente dove sono terminati i nitrati,in mare,nei laghi ,nel terreno
.
Ihmo anche in vasche mature con substrati profondi.

Buran_ 15-01-2012 14:43

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061379885)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061379726)
già postato, però rivedete quanto scritto a pag.70
http://amslaurea.cib.unibo.it/52/1/t..._Innocenti.pdf

è una tesi di laurea, quindi da prendere con le molle, però dovrebbe essere quanto riportato in letteratura

buran , li parla di fosforo pero ... ma secondo te all'alba di quanto esposto fino adesso che significato dai alla parola anarobico e anossico ?

purtroppo posso dirti che non sono certo io che darò un significato a questi termini, quando leggerò articoli andrò a cercare di capire gli autori che significato vi abbiano dato....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061379903)
Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061379867)
Ma scusate, tornado alla domanda originale del 3D, dando per buono che per anaerobico si intende un'ambiente totalmente privo di O2, parlando di vasche, dove si potrebbe trovare questa condizione?

Nei substrati....Ovunque ci sia un ambiente dove sono terminati i nitrati,in mare,nei laghi ,nel terreno
.
Ihmo anche in vasche mature con substrati profondi.

quindi anche una zona anossica che terminasse i nitrati diventerebbe anaerobica...

DanyVI76 15-01-2012 14:51

Io dicevo nelle vasche.....e per questo mi chiedo, come si può avere una zona anaerobica che finisce nitrati? Non dovrebbe un ciclo continuo in cui i nitrati penetrano nel substrato?

Buran_ 15-01-2012 14:57

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061379937)
Io dicevo nelle vasche.....e per questo mi chiedo, come si può avere una zona anaerobica che finisce nitrati? Non dovrebbe un ciclo continuo in cui i nitrati penetrano nel substrato?

se ci fosse equlibrio batterico si potrebbe supporre che anche la separazione tra zone sia costante nel tempo se il nitrato fosse una sorgente costante... ma io sospetto che la cosa sia più complessa...

in ogni modo vi ricordo che wikipedia (per quanto possa essere affidabile) dice chiaramente che è nel trattamento delle acque si differenziano i termini, cosa che non avviene in altre discipline:

Anaerobic is a word which literally means without oxygen, as opposed to aerobic.

In wastewater treatment the absence of oxygen is indicated as anoxic; and anaerobic is used to indicate the absence of a common electron acceptor such as nitrate, sulfate or oxygen.


------------------------------------------------------------------------
PS: vi faccio il mio esempio, io in acqua misuro da tantissimo tempo no3<1 con test tropic, devo supporre che dei 10 - 12cm di dsb si arrivi ad un punto in cui di ossigeno legato non ne trovi più ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27302 seconds with 13 queries