![]() |
.scusate
------------------------------------------------------------------------ naturalmente le bolle erano troppe. si è scaricata la bottiglia... il ph era sceso, e la co2 era salita quasi a valori corretti stamane ho cambiato acqua-lievito,e dopo un oretta ho riprovato ad erogare. ora ho regolato a 70 bolle al minuto,ed è stabile da 10 ore vedremo domani.. |
Quote:
Presumo che i tuoi pesci in acquario siano ancora vivi, quindi vuol dire che di quelle bolle al minuto tu ne sprechi due terzi come minimo. Come la diffondi la CO2 ? Poi con 70 bolle al minuto, la vedo dura arrivare a oltre una settimana con una bottiglia da 2 L, figuriamoci la tua bottiglina da 1 litro. Ciao. Ps.= Visto che è un tuo post, a PAGINA 17, potresti o cancellarlo o eliminare o ridurre le foto gigantesche che hai postato ? Poi vedo che son le solite che hai postato in misura adeguato dopo. Ciao. |
in realtà prima di mettere la bottiglia in pratica co2 non ne avevo quasi per nulla..
ora pare che vada meglio. sicuramente dura poco, e non so quanto venga distribuita realmente in acqua (uso il venturi) ma dalla tabella,per quanto imprecise possano essere le striscette che uso per valutare PH/KH,si nota che la co2 è in aumento. pian piano mi perfezionerò... stasera sembra che le bolle siano stabili (ho chiuso un po il rubinetto,riducendo a meno di 60 al minuto) |
Quote:
Hai un mille litri oppure un movimento superficiale peggio di un fiume in piena, altrimenti avresti i pesci morti. Quindi non avendo i pesci morti, causa Assenza di ossigeno in acqua, deduco che ci sia qualcosa che non funziona correttamente. Ciao. |
per quanto non siano indicative le bolle, anche senza venturi 60bolle sarebbero troppe...dove metti il diffusore? quantita del movimento superficiale? possibili perdite dopo il contabolle?
|
non vi sono perdite.
piuttosto credo vi sia un problema di diffusione. il movimento superficiale è notevole, perchè il tubo della pompa agisce come cascatella,e fa le bolle come un ossigenatore.. per la co2 ho inserito l'ago da siringa direttamente nel tubo che butta l'acqua in vasca. http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20009.JPG |
con quella cascatella è normale che ne perdi la meta di co2...
|
Quote:
la cascatella la utilizzavo perchè non avendo molte piante e nessun ossigenatore,pensavo aiutasse. devo dire che però il flusso esce compatto dal tubo,e si dirige verso il fondo della vasca,producendo le bollicine. mi consigliate di eliminare la cascatella dirigendo il getto direttamente SOTTO la superficie? in questo caso l'ossigenazione non risulterebbe insufficiente? (specialmente di notte?) |
tranquillo che se hai il giusto rapporto piante/pesci non avrai problemi di ossigenazione. IO per primo tengo il bocchettone d'uscita del filtro x 3/4 sommerso e i pesci stanno benissimo
Piu che altro dato che usi il venturi e non sappiamo quanto effettivamente incida il movimento superficiale (io penso molto) aumenta poco per volta il livello dell'acqua riverificando la concentrazione di co2 ogni volta! Alla fine dovremmo arrivare ad un compromesso fra aumento del livello dell'acqua e riduzione del numero di bolle emesse |
Quote:
scusa, ma il livello acqua è già al massimo.. perchè dovrei aumentarlo? al massimo ce ne posso mettere altri 3 o 4 litri,poi rischio che le lampade si bagnano.. e con 3-4 litri la percentuale di co2 non credo cambi molto.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl