![]() |
lo so che il vetro è molto pericoloso ed infatti stavo cercando un'alternativa in plastica che avesse lo stesso litraggio e ci garantisse di stare moolto più comodi in margini di sicurezza!
|
Qualcuno, tempo addietro, aveva citato le taniche per i distributori d'acqua per ufficio.
Sinceramente non so se ne esistono per acqua addizionata di Co2. Quelli dovrebbero andar bene. |
mmm che litraggio hanno? forze sono un tantino troppo grandi..
|
Quote:
Quote:
In qualsiasi campo, il rischio viene calcolato con una semplice moltiplicazione. [Probabilità che l'evento accada] x [Gravità del danno prodotto, se accade] Per questo motivo, i coefficenti di sicurezza di una diga sono molto più alti di quelli di un condominio: data la maggiore gravità dell'eventuale danno, bisogna ridurne la probabilità, per tenere in equilibrio la formula. Se cede un contenitore con tre o quattro litri di acqua zuccherata, il danno prodotto è insignificante: una pozzanghera sul pavimento, ovvero un secchio, uno straccio e un quarto d'ora di lavoro. Quindi è più che sufficiente "il test che fa l'amico in giardino". Quote:
Non certo di acqua e zucchero... Quote:
E' vero che sono di Ferro, ma siamo su valori 10 volte superiori a quelli dei lieviti, e soprattutto ci dobbiamo aggiungere quanto già detto sul calcolo del rischio: in caso di cedimento, il danno sarebbe ben più grave. Se applicassimo i tuoi criteri all'Aquili e all'Askoll, ci vorrebbe un bunker della linea Maginot per alloggiare l'impianto. Quote:
Un eccesso di pressione farebbe semplicemente sfiatare la guarnizione. Oltre ad averlo già scritto qui, mi è successo di nuovo proprio ieri, con l'altra damigiana, in seguito ad un intasamento del contabolle. Per quanto riguarda gli urti accidentali, ti invito a leggere l'appendice in fondo all'articolo. Vengono proposte diverse soluzioni, ognuna delle quali sarebbe sufficiente anche da sola a proteggere il vetro. Tuttavia, sottolineo come si possano usare in sovrapposizione. Gli accorgimenti descritti sono adatti anche a proteggere da un cedimento spontaneo, nel caso avessimo comprato una damigiana difettosa. Quote:
Quote:
Dài, Ciscus... stai esagerando un pochino... ;-) |
Quote:
Beh cmq il mio è un discorso preventivo, certamente marcato. Su capienze consistenti non so che pressioni possa raggiungere il recipiente. Poi son d'accordo che, normalmente, salterebbe prima il tappo. A patto che non lo si "cementi" dentro al collo! :-) Cmq per pericolo io non consideravo ciò che viene rilasciato dall'esplosione. Bensi le parti che deflagrano durante questa (vetro). Riguardo alle probabilità... sicuro che tutti siano in grado di farne uno studio statistico per ottenere il valore corretto? :-) Fatto sta che avete fatto mille prove accertate solo da cento supposizioni. Perchè invece che testare la rottura non ci mettete un bel manometro e, conti alla mano, vediamo di cosa stiamo parlando? Come fai a trarre una conclusione se non sai i bar che sviluppi con quella reazione? Come dici tu X * Y = N. Quanto è X e quanto Y? :-)) |
Scusate l'intrusione e se vado in OT, ma vorrei chiarire che vetro, plastica, ferro e chipiunehapiunemetta, in occasione di scoppio (non esplosione quindi nemmeno deflagrazione) provocherebbero tutti schegge piu' o meno grandi e/o piu' o meno taglienti. Quindi secondo me tutto sta nel scegliere il minore dei mali che per qualcuno puo' essere collocare la damigiana in cantina e per qualcun altro puo' essere usare la plastica o alzare un muro di cemento come riparo. Inoltre non è detto che sia il tappo a partire per primo, infatti se lo sfogo dei gas in pressione è dovuto ad urto e frattura del vetro sarà da li' che i gas troveranno la via piu' breve e facile per uscire con probabile formazione di schegge. Uno spunto per chi acquista la damigiana puo'essere questo: vedere se hanno una linea di giunzione è meglio scartarle perchè sarebbe un punto sensibile di frattura, se invece son forgiate in un unico blocco potrebbero reggere meglio. Bisogna sicuramente valutare prima la sicurezza in base a chi e cosa c'è in casa ma non credo comunque che le pressioni siano talmente elevate da creare un effetto mururoa. Con questo chiudo ringraziando chi si sta sbattendo per trovare "una ricetta ideale" e seguo con interesse.
|
damigianetta di plastica con tappo a vite e rubinetto..
la mia boccia regge 7atm.. http://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20002.JPGhttp://www.tonioworld.net/immagini4/...ario%20003.JPG |
Quote:
Qui si stà parlando della damigiana in vetro o alternativa, ma con capacità almeno di 5 litri. Te hai oltre alla bottiglia da 1 litro anche la damigiana in plastica da 5 litri ? Se sì dove l'hai trovata ? Ciao ciao. |
si, quella della foto è una boccia da 1 litro del succo di frutta.
e uso il sistema a gel ma prima di montarla ho provato a sparargli dentro 7 ATM le damigianette di plastica le vedo spesso nel locale per la raccolta differenziata a casa mia,in un condominio. ma anche il boccione per l'acqua gasata degli uffici credo sia ottimo. io ho scelto quella perchè il tappo mi sembrava idoneo. i tappi delle bottiglie sono meno resistenti,e sono troppo piccoli per poterci alloggiare un rubinetto e relative guarnizioni come ne vedo una che mi garba passo anche io alla dama da 5L in plastica, montandoci sopra il mio rubinetto.. ho risporto solo ora perchè sono nuovo del forum, e non riesco a capire come consultare le discussioni a cui sottoscrivo.. mi esce che al momento non vi è nulla da segnalare... invece tu avevi risposto.. ho illustrato bene il sistema che adotto nell ultima pagina della co2 gel dalla altra parte. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl