AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   incredibile, ma il cibo non basta ancora... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303556)

garth11 25-05-2011 13:13

Arrivato a pagina 17 mi avete convinto e credo che inizierò MOLTO lentamente a aumentare il cibo...
:-)

BREGOLI BETTINA 25-05-2011 13:13

Ciao a tutti seguo con interesse e mi chiedo che comportamento ha il sale con il mangiare perche parlando con giovanni57 che lui mi spiegava che con la sua vasca cambia molti tipi di sale perche non tutti i sali anno le loro caratteristiche e ho visto che lui ha un chiumatoio fatto artigialmente fatto da lui e guardando la sua vasca che si riproduce notevolmente alla grande e ha dei bellissimi colori allora dico il sale puo essere anche lui il pappone di tutto?

zucchen 25-05-2011 13:18

Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .

Riccio79 25-05-2011 13:19

BEh, ovviamente un ottimo sale, e per ottimo intendo che contenga tutti i macro e micro elementi, bilanciati tra loro, è sicuramente una cosa importantissima per la gestione della vasca.... teniamo sempre presente che parliamo di acqua "artefatta" e che riprodurre la natura sia pressochè impossibile.... ma migliorando la qualità dei sali sintetici ci si può avvicinare il pià possibile....
Ma che sia la panacea non lo credo...

Stefano G. 25-05-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060916068)
Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .

quoto ........ il problema maggiore per le vasche .........siamo noi :-D:-D:-D

dodarocs 25-05-2011 14:13

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060916068)
Per picci ,quando vai in vacanza devi regolare i nutrienti,se parti una settimana e hai la vasca magra lasci Sbicchierato lo ski, se hai la vasca grassa non inserisci nulla,quando torni trovi la vasca da paura,col tempo capirai ,le doti ce l hai.sono partito un botto di volte al ritorno ho sempre trovato la vasca migliorata .

io per la verità l' ho trovata quasi uguale ma migliorata mai

LukeLuke 25-05-2011 14:53

io vi posso riportare la mia esperienza.... nano 100lt circa

provengo da un periodo molto negativo... in cui dopo aver preso molti coralli della vecchia vasca di ciot.bg ho giocato troppo con l'oligotrofia (facendo anche moltiplicazione batterica), vuoi per inesperienza non ho saputo leggere la vasca, ed ho schiarito troppo gli animali fino a renderli così fragili che un bell'attacco di turbellarie me li ha decimati....

sono rimasto con 1/3 dei coralli che avevo ....

i coralli anche prima che sbiancassero e fossero attaccati dalle turbe.... spolipavano poco e crescevano poco....

da circa 2 mesi ho iniziato il pappone.... sono partito con 1/4 di cubetto (sacchetti cuki) 2 volte a settimana ed un pizzico di aminocomplex.... schimmer sbicchierato dalla sera alle 19 in cui davo l' AA fino alla mattina alle 8 che esco di casa....

i coralli hanno cominciato a caricarsi di zox ... ma la cosa più bella è stata vedere piano piano la salute dei coralli e la loro crescita... cosa mai vista prima....

polipi sempre fuori.... rami quasi completamente tirati che hanno ricominciato a tirare...

avevo una loisette che non aveva polipi... i rami erano lisci... ora ha messo i polipi su tutto il ramo e cresce...colature dovunque....

gradualmente ho aumentato le dosi passando prima a 3 volte la settimana 1/4 di cubetto ed ora sono a 1/2 cubetto 3 volte la settimana e circa 1/6 di pasticca di AA qualche ora prima del pappone....

crescita di spirografi... spugne e varie ovunque... la sump è tutta piena di animaletti vari.... :-D

di certo i colori non sono al massimo.... ma per me migliora ogni giorno di più....

ahhh... la crescità ?!

sono passato circa 20ml di soluzione balling al giorno a circa 45-50ml ... quindi gli animali consumano eccome....

riguardo ai colori gli unici un pò più marroni sono 2 loisette perchè altri che ho preso... come millepore e nana (credo) hanno mantenuto i loro colori viola, rosa senza virare....

sicuramente c'è da migliorare....però la salute che io vedo negli animali non l'ho mai avuta da oltre 1 anno che questo nano è avviato.... quindi la strada mi sembra quella giusta... poi vedremo....

dimenticavo.... TIRAGGI ZERO....anzi colature ovunque e stò recuperando animali che erano da buttare....

Aland 25-05-2011 14:53

Melle tre grandi assenze che ho fatto ho riscontrato i maggiori problemi quando sono tornato.

Ho avuto i tre cavalieri dell'apocalisse. Mi manca il quarto. Il peggiore, quello verde, la morte. :-D
A metà giugno parto, quindi quando torno mi preparo a leggere le parole di Giovanni.

Come dice zucchen i cambi sono un tocca sana.

Paolo Piccinelli 25-05-2011 15:24

Minchia come siete agguerriti!
In tre ore settemila messaggi! :-D

Rispondo prima a Luca anche se non ho sufficienti nozioni sulla fisiologia del corallo, ma provo ugualmente partendo da semplici ed incontrovertibili presupposti:

1 - In un metro quadrato di reef, nelle 24 ore, passa oltre un chilogrammo e mezzo di nutrienti sotto forma di batteri, alghe unicellulari, microorganismi ploanctonici.
E' un dato sperimentale (Ron Shimek, Eric Borneman et al.)

2 - L'oceano è infinitamente più oligotrofico e sottopopolato delle nostre vasche, il paragone è una vasca come una piscina olimpionica con un rametto di corallo da 2 cm.

Questa dicotomia è ciò che ha dato origine ai coralli, organismi simbionti che necessitano sia di luce che di nutrimento predato attivamente per prosperare.

Il top sarebbe buttare mezzo chilo di cibo ogni giorno nel 400 litri medio del soggiorno, cambiando nel contempo acqua per il 300% ogni 24 ore... in tal modo mimeremmo perfettamente il reef.
Tutte le azioni intraprese dall'acquariofilo nell'una e nell'altra direzione devono essere bilanciate e questo porterà alla crescita massima.

Oligotrofia spinta e tanta luce porteranno al massimo della resa cromatica, nutrimento abbondante e vasca grassa (entro i limiti della decenza) ed avremo crescita copiosa.

Questo è quello che ho capito io, a spizzichi e bocconi ;-)

Athos78 25-05-2011 16:59

Interessantissimo post che voterei per mettere in evidenza ....

io dalla mia esperienza con l'ultima vasca al momento senza coralli ma con DSB noto che anche se doso mooolto da mangiare con soli due pagliaccettini microscopici 3 e 4 cm un micro gamberetto di quelli rosso corallo (un debellus) scelto il più piccolo del negozio, un archaster, una nassarius, un micro pagurino e due porcellana, la vasca riesce tramite la fauna benthonica a smaltire quasi tutto!! :)

Dopo aver lasciato la vasca nelle mani della moglie e successivamente dei miei perchè partita anche la moglie (entrambi per lavoro) ho trovato al mio ritorno solo un pò di alghette sui vetri .... l'acqua era pulita e nessun cattivo odore usciva dalla vasca, anzi, nonostante il sovradosaggio di nutrimento ho trovato:
- i due porcellana avevano fatto la muta e quello con i ventagli danneggiati ora ne ha due davvero belli;
- il paguro, l'eterno indeciso fra due guscio, ha finalmente deciso prendendo casa più grossa.

Unica cosa negativa un micro puntino bianco su uno dei due ocellaris, ma con una buona dose di aglio in una giornata gli è gia sparito :D

Ho notato e intuito spece con un DSB che la fauna benthonica ti fa un pò da volano. Cioè, se inquini sempre di più aumentando la fauna bentonica fino farle raggiungere il suo massimo potere di espansione, essendo questa l'ultimo anello della catena alimentare regolerà automaticamente il cibo in eccesso consumandolo.
Mi rendo conto di non essere stato chiaro e vedo di esserlo di più con un esempio pratico.

Inizio ad alimentare un DSB, con solo fauna bentonica, ad esempio con dei granuli. Piano piano aumento gradualmente fino a notare che se do più di un cubetto di pappone al giorno mi aumentano gli inquinanti. Ho raggiunto in questo caso il limite massimo per la popolazione bentoinica. Mi assesto con cura su quel livello di inquinamento e incomincio ad introdurre animali. Se a vasca vuota il 100% del cibo veniva consumato dal benthos piano piano le percentuali cambiano. Magari si passa a 20% ai pesci e 80% al benthos. Arrivando al benthos meno cibo, la popolazione si autoregola al nuovo livello mantenendo i valori inquinanti a 0.
Una volta introdotto un certo numero di animali si può sempre fermare i nuovi arrivi e ritestare qual'è il nuovo limite massimo di assorbimento della vasca ricordandosi di aumentare gradualmente le dosi (direi un aumento a settimana) e misurando quasi ogni giorno i valori.

Che ne dite? E' una ca**ata mostruosa o ha una sua logica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,34747 seconds with 13 queries