AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

qbacce 18-03-2011 16:36

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3511542)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510907)
qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza

per l alternanza ci vuole il reattore ,ma quello che veramente li attiva ad accumulare 10 volte piu fosforo di quanto ne accumulano normalmente è la presenza di zeolite... ci sono dei file dove spiegano che le cellule in presenza di zeolite si attizzano.

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511009)
io dico che già sotto 1cm comincia la denitrificazione, bene..

non lo dici solo tu .. lo dice anche chi studia la materia ;-)
pensa che la denitrificazione avviene anche nei biofilm che vedi comparire sul vetro :-))
il problema è che minori saranno i substrati e minore potrà essere il carico in vasca.
per fare un esempio 7-8 cm di dsb possono fare a meno anche delle rocce come supporto biologico ..
4 cm di dsb per avere una buona filtrazione deve avere un tot di rocce come supporto.
ho gestito un taleario soltanto col reattore di zeolite come unico filtro con ottimi risultati,man mano che aumentavo pesci aumentavo la quantità di zeolite nel reattore.

ohh... meno male;-)
allora una vasca con 5 cm si sugar e rocce 1/15 con l'acqua può funzionare alla grande senza privarmi dei pesci....? è questo che dicono non si può.. esplode... ecc... io invece sono convinto di si;-)

Buran_ 18-03-2011 16:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3511542)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510907)
qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza

per l alternanza ci vuole il reattore ,ma quello che veramente li attiva ad accumulare 10 volte piu fosforo di quanto ne accumulano normalmente è la presenza di zeolite... ci sono dei file dove spiegano che le cellule in presenza di zeolite si attizzano.

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511009)
io dico che già sotto 1cm comincia la denitrificazione, bene..

non lo dici solo tu .. lo dice anche chi studia la materia ;-)
pensa che la denitrificazione avviene anche nei biofilm che vedi comparire sul vetro :-))
il problema è che minori saranno i substrati e minore potrà essere il carico in vasca.
per fare un esempio 7-8 cm di dsb possono fare a meno anche delle rocce come supporto biologico ..
4 cm di dsb per avere una buona filtrazione deve avere un tot di rocce come supporto.
ho gestito un taleario soltanto col reattore di zeolite come unico filtro con ottimi risultati,man mano che aumentavo pesci aumentavo la quantità di zeolite nel reattore.

pare che finalmente stiamo convergendo un pò tutti verso il punto chiarificatore... non basta dire "inizia" la denitrificazione visto che il gradiente di concentrazione è asintotico, ma il punto è la quantità di carico batterico... Il dsb pptrebbe infatti fare a meno delle rocce come giustamente dici

zucchen 18-03-2011 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3510237)

Che vorrebbe dire? Batteri facoltativi?!?

vorrebbe dire che i batteri possono essere obbligati o facoltativi , gli aerobi facoltativi vivono benissimo sia in presenza di o2 che in assenza... gli aerobi obbligati invece sono obbligati ad utilizzare l o2 ,in assenza muoiono.
gli anaerobi facoltativi ad esempio ,quelli che denitrificano e interessano a noi denitrificano a concentrazioni di o2 molto basso intorno a 1 mg/l e mai in assenza totale di o2 .
ma vivono benissimo anche a concentrazioni di o2 molto alto ,anzi preferiscono la respirazione aerobia perche gli garantisce maggior riserve energetiche e una riproduzione piu veloce.
ma il discorso è molto complesso perche non sono solo loro a denitrificare,quando si parla di denitrificazione bisogna pensare anche agli archeobatteri ( anammox ) ,dove si passa dall hn4 all n2 ,in questi casi l accettore di elettroni è l no2 a differenza dei normali batteri denitrificanti che utilizzano l no3 come accettore di elettroni.. ,quindi anche in ambiente nitrificante c è denitrificazione.
i nitrosomonas denitrificano #19
i batteri che sono nel ciclo del fosforo denitrificano quando sono in ambiente anossico .

qbacce 18-03-2011 16:57

Buran se inizia finsce anche.. non è che finisce a mezzo.... zucchen voleva dire che inizia a compiersi il processo completo di denitrificazione.. da li in giu...;-)

Buran_ 18-03-2011 16:57

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511561)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3511542)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3510907)
qui potrebbe aiutare zucchen
aveva spiegato di alcuni batteri che con l'alternanza di ossigeno o carenza assorbivano i po4
l'alternanza nel dsb è molto frequente ............. di notte l'ossigeno diminuisce quindi anche nel fondo ne penetra meno
anche il bentos aiuta in questo senso .....
faccio un'esempio terra terra .........se un verme passa in un determinato punto smuove una minima quantità d'acqua con questa anche l'ossigeno che viene consumato e anche questa è un'alternanza

per l alternanza ci vuole il reattore ,ma quello che veramente li attiva ad accumulare 10 volte piu fosforo di quanto ne accumulano normalmente è la presenza di zeolite... ci sono dei file dove spiegano che le cellule in presenza di zeolite si attizzano.

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511009)
io dico che già sotto 1cm comincia la denitrificazione, bene..

non lo dici solo tu .. lo dice anche chi studia la materia ;-)
pensa che la denitrificazione avviene anche nei biofilm che vedi comparire sul vetro :-))
il problema è che minori saranno i substrati e minore potrà essere il carico in vasca.
per fare un esempio 7-8 cm di dsb possono fare a meno anche delle rocce come supporto biologico ..
4 cm di dsb per avere una buona filtrazione deve avere un tot di rocce come supporto.
ho gestito un taleario soltanto col reattore di zeolite come unico filtro con ottimi risultati,man mano che aumentavo pesci aumentavo la quantità di zeolite nel reattore.

ohh... meno male;-)
allora una vasca con 5 cm si sugar e rocce 1/15 con l'acqua può funzionare alla grande senza privarmi dei pesci....? è questo che dicono non si può.. esplode... ecc... io invece sono convinto di si;-)

nessuno aveva detto che non si possono tenere pesci, ma di dover controllare molto più attentamente il carico organico immesso, specie se hai anche sps. La tua vasca funzionerà bene, specialmente se con un ottimo skimmer (la zeolite è perfetta, se la scuoti più volte al giorno hai grandi risultati), solo che questa non è la filosofia del dsb dove il sistema di filtraggio è solo nella sabbia

qbacce 18-03-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3511601)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3510237)

Che vorrebbe dire? Batteri facoltativi?!?

vorrebbe dire che i batteri possono essere obbligati o facoltativi , gli aerobi facoltativi vivono benissimo sia in presenza di o2 che in assenza... gli aerobi obbligati invece sono obbligati ad utilizzare l o2 ,in assenza muoiono.
gli anaerobi facoltativi ad esempio ,quelli che denitrificano e interessano a noi denitrificano a concentrazioni di o2 molto basso intorno a 1 mg/l e mai in assenza totale di o2 .

indi il dsb nella zona totalmente anerobica (la sparo sotto i 6cm per esempio..) serve a poco se non a far casini a lungo andare...

zucchen 18-03-2011 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3511592)
pare che finalmente stiamo convergendo un pò tutti verso il punto chiarificatore... non basta dire "inizia" la denitrificazione visto che il gradiente di concentrazione è asintotico, ma il punto è la quantità di carico batterico... Il dsb pptrebbe infatti fare a meno delle rocce come giustamente dici

per carico intendo i pesci ;-)
si puoi fare a meno delle rocce se hai almeno 8 cm ...
ma se metti 2 pesci in vasca puoi avere un dsb vero e proprio in grado di denitrificare anche con 3 cm senza usare rocce .

qbacce 18-03-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3511615)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3511592)
pare che finalmente stiamo convergendo un pò tutti verso il punto chiarificatore... non basta dire "inizia" la denitrificazione visto che il gradiente di concentrazione è asintotico, ma il punto è la quantità di carico batterico... Il dsb pptrebbe infatti fare a meno delle rocce come giustamente dici

per carico intendo i pesci ;-)
si puoi fare a meno delle rocce se hai almeno 8 cm ...
ma se metti 2 pesci in vasca puoi avere un dsb vero e proprio in grado di denitrificare anche con 3 cm senza usare rocce .

è quello che sostengo ma non ci credono;-)

quando stasera arriva Fappio gli prende un colpo a vedere tutta sta roba...:-D

zucchen 18-03-2011 17:06

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511612)
indi il dsb nella zona totalmente anerobica (la sparo sotto i 6cm per esempio..) serve a poco se non a far casini a lungo andare...

la zona anaerobica è la parte piu profonda ,li avviene il rilascio del fosforo da parte dei fosforo accumulanti ,il fosforo in questa situazione è molto stabile al contrario di come si legge spesso ,i po4 per esempio si legge spesso a un pericolo di ritorno in vasca da parte dei sedimenti..
i sedimenti funzionano proprio come un dsb,i po4 quando incontrano di nuovo l o2 rimangono adsorbiti come fosfato ferrico insolubile,insolubile significa che il fotometro ti dice 0.00 .
w i sedimenti :-D:-))

Stefano G. 18-03-2011 17:31

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3511602)
Buran se inizia finsce anche.. non è che finisce a mezzo.... zucchen voleva dire che inizia a compiersi il processo completo di denitrificazione.. da li in giu...;-)

non riesco a ritrovare l'articolo -28d#
avevo letto che in strati insufficienti il processo puo interrompersi ai nitriti
i batteri utilizzano l'ossigeno togliendolo ai nitrati senza andare oltre


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09706 seconds with 13 queries