![]() |
Grazie rox. Per il post:
ecolo qua http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060901124 Esagerato... da formula 1 dai. Le piantine sono ancora piccoline.. :-) e la luce è stata calibrata per la calli. Attraversare 35 cm d'acqua non è facile. Soprattutto con piante galleggianti di mezzo. E' proprio per la mancanza di equilibrio che volevo sapere come integrare quegli elementi con i due prodotti "comuni".. Per la Co2 sto usando un filtrino da sigaretta come diffusore. Certo non un granchè ma mantiene le bolle sotto al millimetro di diametro quindi per ora è sempre meglio del cifone verde della pet company. In più l'ho posizionato sotto al flusso di mandata in modo da far scorrere le bolle in vasca piuttosto che spararle dritto in superficie. |
Quoto rox, anche secondo me hai un grosso spreco di co2, considera che io con 10 bolle ho 35 mg/l di co2 e una bombola da 500gr mi dura 7 mesi. Cerca di mettere il diffusore in un punto dove poi viene sparata in vasca dalla mandata oppure usa il metodo rox.
Per il resto credo che tu fertilizzi troppo e non avendo nitrati per il principio di liebig (rox insegna) le alghe ne approfittano e le piante no. |
Aggiornamento:
Ho tolto circa metà delle physa come consigliato da rox, ma il prato continua a deperire, ora ne è rimasto veramente poco. Non capisco se sta male per un problema di fertilizzante o sono sempre le physa che ne mangiano troppo.... Ho aggiunto 2 puntius tetrazona e 2 titteya per vedere se riesco ad aumetare i nitrati che sono sempre il vero problema della mia vasca, purtroppo i neon sono rimasti solo in 4 e non saranno più reintegrati (si sono strozzati con il troppo cibo, incredibile#07 ) Alghe per ora sempre assenti nonostante abbia ripreso la fertilizzazione, però ho paura a aumentarla per via sempre dei nitrati bassi. |
up
|
Quote:
Inoltre, una foglia marcia o ingiallita si distingue bene da una mangiucchiata. L'Hemiantus richiede tre cose: luce, Ferro e fondo fertile. Se mancasse il Ferro, te ne accorgeresti dall'Alter. Il fondo fertile ce l'hai. Non rimane che la luce. Butto là un'ipotesi, correggimi se sbaglio. Dopo la scomparsa delle alghe, le piante hanno ripreso a crescere; ora che è passato un po' di tempo, le più veloci sono diventate così invadenti da creare zone d'ombra. Può essere? |
Si la tua ipotesi è valida, per le zone d'ombra, però anche sfoltendo in effetti non ho visto grossi miglioramenti. Forse il ferro può essere il responsabile principale, ho ridotto molto per via delle alghe. LE physa le vedo tutto il giorno sul praticello che si danno da fare e mi fanno una rabbia incredibile, ora ne ho tolte moltissime e spero che il prato si riprenda.
Grazie rox, ti faccio sapere se le cose vanno meglio.:-) |
Ho aggiunto altri puntius, ora sono a 10 tetrazona, 4 titteya e un girynocheilus. Ci sono per ora 4 neon superstiti che non saranno rimessi in caso di perdita. Ha questo punti la fauna definitiva sarebbe appunto composta come sopra senza i neon, secondo voi può andare sia come spazio che come aumento di carico organico o ho esagerato con i tetrazona?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl