![]() |
Ti ringrazio molto! Però stavolta i complimenti te li giro al 100%, quei pesci sono più tuoi e di Valentina piuttosto che miei, io ho solo seguito le vostre istruzioni per mantenerli belli come me li avete dati voi!!!
Scusate se in effetti mi ero scordato di fare gli update! Dopo il primo giorno di violente mazzate di lui verso di lei, si sono riappacificati e ora sono belli scuri con una bella livrea, ogni tanto qualche testata se la danno, ma è davvero molto sporadica....i veri demoni sono i piccoli che non fanno altro che gonfiarsi di sberle! Sono proprio simili a noi umani, da piccoli sono un disastro, poi piano piano si calmano e sembra quasi che "maturino" dal punto di vista comportamentale :-) Assurdo poi come quella dei Channa sia in effetti la vasca con meno manutenzione, meno problemi, meno incazzamenti di tutte le altre....belle bestie ragazzi, davvero bellissime....purtroppo abbiamo (mi ci metto pure io tra i primi della lista) troppi preconcetti su questi animali.....alla fine una vasca da 150/200 litri al posto dei soliti guppy&portaspada secondo me DEVE prevedere un pensiero ad animali di questo tipo...sono davvero contentissimo di averli presi e ringrazio ancora Jacopo, Valentina e Marco per avermene dato la possibilità. |
Concordo al 100%.
Sono pesci estremamente interattivi, sia tra loro che con l'ambiente circostante, anche l'esterno...nonostante la loro incredibile robustezza e capacità di adattamento, che potrebbe far pensare ad esseri in qualche modo primitivi, hanno una spiccata curiosità, oltre a notevoli capacità di apprendimento e discernimento (mani in vasca che non vengono attaccate neanche con la prole e neanche in presenza di frenesia alimentare)...sono pesci molto evoluti, che presentano una forma rudimentale di intelligenza. Spero che questa cronistoria abbia incuriosito molti appassionati, e mi auguro che questa nostra esperienza sia una sorta di punto di partenza per una maggiore diffusione dei Channa nani, di qualsiasi specie si tratti...:-) |
Eh si, davvero, anche perchè se ci pensi...classico primo acquario....invece di impazzire dietro a mille paranoie su luci, co2, filtro, fondo, allestimento....
fondo: ghiaino scuro, qualsiasi granulometria. neon: quello che ti pare, va bene anche una lampada ikea piante: se li prendi "piccolini" fai in tempo a mettere quelle che vuoi, a patto che abbiano il posto per radicare bene, altrimenti te ne freghi e vai solo di galleggianti allestimento: quello che vuoi, basta che ci siano dei ripari che bene o male chiunque sa creare co2: no ro: no cambi: ni (molto ma MOOOOLTO diradati e "a sentimento" filtro: quello che te pare pompe di movimento: no alimentazione: un blister di congelato misto, un barattolo di granulare e dei gamberetti/latterini suergelati che costano 3euro al banco surgelati del lidl... boh....più semplice di così....alla fine coi guppy c'hai più sbattimento secondo me....oltretutto sono più interattivi dei soliti pesci, come dicevamo prima, e ti accompagnano per un bel tratto di vita (campano parecchio)! Se non s'è capito sono rimasto molto colpito da questi animali... :°D |
Quote:
..per ultimo, latterini surgelati e pezzetti di pesce, che andrebbero somministrati di rado... |
:-))
uniche accortezze: vasca rigorosamente ed ermeticamente chiusa con coperchio "pesante", pesci controllati a vista al momento dell'alimentazione (saltano come delfini), cibo molto vario ma dato sempre con attenzione, possibilità di allestire una vasca-bacinella-contenitore di fortuna (non si sa mai), sempre a prova di fuga. E poi...state pronti a godervi le cure parentali più incredibili e durature che abbiate mai visto...vi dico solo che i "miei" piccoli sono in vasca da 4 MESI, ed i genitori ancora li accudiscono...hanno un istinto di protezione leggendario! |
E allora sorry perchè ho scritto una cazz@ta clamorosa.
Riguardo alle camule della farina...quante gliene somministro? in realtà il giorno dopo aver dato i gamberetti, sono ancora gonfi, il giorno successivo ancora li lascio comunque a digiuno ma ogni tanto, mosso da compassione, lascio cadere una camula in acqua, che ovviamente in 5,4 microsecondi sparisce...solo che essendo molto grasse (almeno così mi è parso di capire) c'ho sempre la paranoia che possa intasarli...se volessi sostituire ad un pasto con i gamberetti uno con sole camule...quante gliene dovrei dare a testa? O magari conviene che gli do un gamberetto in meno e una camula in più a testa (tipo la camula funzionerebbe da "dessert" in quel caso)? |
Personalmente non mi faccio troppi "programmi alimentari"...le camole sono sì un po' grasse, ma una volta ogni 7/10 giorni puoi tranquillamente fare un pasto completo con loro (2 - 3 a testa, di quelle grosse).
Come giustamente scritto da Marco, grilli & co. sono il cibo migliore in assoluto, in quanto molto bilanciato...purtroppo non è sempre facile reperirlo, ed un ottimo sostituto potrebbero essere i lombrichi, facilmente reperibili in natura (basta stare attenti che vengano prelevati in luoghi distanti da colture intensive) o anche nei negozi di pesca...un vasetto ne contiene parecchi, e può essere facilmente conservato in frigo per almeno un paio di settimane. Gamberetti sgusciati e molluschi vari (vongole, cozze) sono un altro ottimo cibo, basta sciacquarlo bene per eliminare ogni traccia di sale...infine, latterini ed alborelle (per chi ha la fortuna di trovarle), possono costituire una sorta di saltuaria integrazione. |
Aggiornamento:
Accese le luci vedo la femmina nel territorio che solitamente è occupato dal maschio...lui non si vede e se ne sta in un angolo della vasca...immobile a pelo d'acqua. Ho temuto subito il peggio... In un attimo si gira e mostra la gola STRAGONFIA di uova. La cosa incredibile, che ancora mi fa sorprendere di queste bestie è che hanno anche (almeno sembra per il momento) il concetto di "colonia", in pratica i piccoli che mi sono rimasti della precedente covata (ormai una decina o poco più, il resto li ho tutti regalati/scambiati/venduti) vengono tenuti a bada dalla madre...che si limita a vigilare su di loro mentre si prendono a cazzotti tutto il tempo :°D Che spettacolo ragazzi. Sono troppo contento! |
wow ragazzi,ho seguito tutto ed è veramente interessante!!che belli i pesci!avrei a disposizione un rio 180,ci stanno?devo piantumarlo molto e devo mettere 1 o 2 legni ramificati,dite che si può fare?che piante mi consigliereste di mettere?nel senso che ho letto che potrebbero sradicarle nei vari inseguimenti..ho già un paio di echinodorus bleheri,che altro ci metto?complimenti ancora per i pesci!!
|
Quote:
hog, il Rio 180 va bene per una coppia, per quanto riguarda le piante prendile poco esigenti in fatto di illuminazione, le migliori sono le epifite come Anubias e Microsorum da legare direttamente ai legni, e tante tante galleggianti che offrono riparo e soprattutto sono forti consumatrici di inquinanti...vasca chiusa mi raccomando! L'importante è creare almeno due tane con vasi di coccio o altro, agli opposti della vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl