Alex_Milano80 |
07-10-2010 16:12 |
Quote:
Originariamente inviata da Hypa
(Messaggio 3204215)
Ragazzi ho la salinità che mi scende di continuo,ogni due tre giorni mi passa da 1023 a 1021 e ripristino la salinità...secondo voi è possibile che sia causa delle mangrovie? Se non sono loro cosa può essere?
|
si è possibile se prima erano tenute in acqua dolce o salmastra, assorbono un po di sale per arrivare al gradiente osmotico negativo necessario ad assorbire l'acqua a quell densità.
Poi restano stabili e non ne assorbono più, è una questione di equilibrio osmotico: per questo io dico sempre di farle ambientare e portarle gradualmente alla salinità della vasca prima di inserirle in vasca.
Il fatto che le vedi un po flosce è perchè sono disidratate, in una soluzione fortemente salina è difficile assorbire acqua per cui stanno soffrendo la sete, dagli il tempo di sistemarsi e superare lo shock osmotico e tornano pimpanti. Dagli tranquillamente qualche giorno o qualche settimana.
è vero che in natura l'alternarsi della bassa e alta marea comporta forti variazioni di salinità, ma è anche vero che si parla sempre di 2 livelli salinità molto alti... ma la pianta resta settata sempre sul valore più alto.
Come dice Piccinelli, 8 etti sono troppi per 4 foglie di caulerpa, ma anche per le mangrovie... insomma ti sembrano ingrassate di 1 Kg?
|