AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ricette fai da te . (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24538)

fappio 13-09-2011 20:29

ho visto anch'io , magari c'è un errore ... se mi dici che cloruro di calcio hai , ti dico come preparare le 2 soluzioni ... ma ti trovi cloruro di sodio ... il cloruro di sodio ti alza la salinità senza apportare elementi

Gennariello 13-09-2011 21:37

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061120692)
ho visto anch'io , magari c'è un errore ... se mi dici che cloruro di calcio hai , ti dico come preparare le 2 soluzioni ... ma ti trovi cloruro di sodio ... il cloruro di sodio ti alza la salinità senza apportare elementi

Grazie, il cloruro di calcio ancora non l'ho comprato. Per ora allungo la soluzione del bicarbonato fino a mandarlo tutto in soluzione. poi ti dico quanto viene "lungo" e mi aiuti a calcolare quanto calcio ci vuole. Grazie della disponibilitá!

fappio 13-09-2011 22:25

ok ...

superpozzy 26-09-2011 20:37

queste sono un po' di dritte per reperire i composti in giro per il mondo...
http://chimicavita.altervista.org/Dove_comprarli.htm

AlleChem 03-12-2012 16:23

Ciao a tutti, mi presento brevemente. Mi sono iscritto da pochissimo nonostante segua il portale da più di 4 anni, praticamente un anno dopo l'avvio del mio primo dolce. Ora giunto in prossimità dell'allestimento di un nanoreef mi è venuta voglia di iscrivermi al forum per apprendere altre nozioni e vedere i vari punti di vista, dettati anche dall'esperienza.
Come ringraziamento al forum ed al portale per avere contribuito alla mia formazione, ero intenzionato a mettere a disposizione la mia esperienza di chimico per autoprodursi integratori e sale marino, ma appena ho aperto questa sezione mi sono accorto che esiste già tale discussione. Quindi scrivo qui rivolgendomi a tutti coloro che avessero bisogno di informazioni in merito invitandoli a contattarmi così posso a mia volta ricambiare fornendo così anche il mio contributo. Inoltre, essendo nel settore, posso procurare sali ed altri reagenti per la preparazione di integratori ed altro. Non chiedo denaro in cambio (perciò non è una vendita) ma solamente uno scambio con accessori, talee e tutto ciò che riguardi l'acquario marino.

Spero di potere essere di aiuto a qualcuno come lo siete stati voi con me, grazie a tutti!

P.S. Spero di riuscire ad ultimare in tempi decenti la preparazione di un articolo sul sale marino fai da te ed un integratore di elementi in tracce.

gionanni57 03-12-2012 18:52

benvenuto .

Giuseppe C. 03-12-2012 20:52

Ciao e benvenuto tra......i malati di reef :-))
Interessante e utile avere un esperto in chimica. Sicuramente sfruttero la Tua conoscenza dato che uso già molti integratori fai da te e vorrei farne altri. ;-)

leonardodp 04-09-2013 13:21

complimenti per la discussione proverò anche io e vi farò sapere....

losa stefano 28-11-2013 20:58

iodio
 
x l'integratore di iodio il "potassio ioduro" lo trovo in farmacia ?
grazie ciao

gius.fur 15-12-2013 11:43

domanda di chiarimenti. Premesso che di chimica ne capisco poco e nulla anzi più nulla che poco mi chiedo:

considerando che nella ricetta di seguito per kh e calcio vi è come componente il calcio cloruro biidrato
Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 293101)
RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH

Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.

La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”

Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.

Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
******
******
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri

e che nella ricetta del solo calcio vi è questa annotazione

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 293101)
.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.

usare questa ricetta per mantenere il calcio costante non è controproducente?
una ricetta per mantenere il calcio a livelli ottimali esiste?

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08649 seconds with 13 queries