![]() |
Infatti i lumen servono solo per scegliere la serie di LED (inteso come serie di produzione e non la sola casa costruttrice) con il miglior rapporto watt/lumen.
Al momento (aspetto smentite con ansia) il miglior rapporto si ha con led Rebel o Cree da 1 watt circa che arrivano anche a quasi 120 lumen a 350mA ... lascia perdere le scritte pubblicitarie che parlano ovviamente di lumen rapportati con alimentazioni massime di 700mA e ne riducono la vita utile oltre che l'efficienza e aumentando il calore da dissipare. Se vuoi farti un idea leggi sul mio sito, mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose #13 |
NIKLUK, ti inviterei a postare foto di dimensioni più ragionevoli.
|
ok ho messo foto + piccole. chiedo scusa di nuovo... ;-)
|
niente da eccepire sulla resa lm/W l'unico consiglio che posso dare, basato su esperienze dirette e su molte lampade montate con i LED Cree, è che, dopo circa 2.000 ore di funzionamento, si nota una variazione sensibile dei °K verso il basso.
|
Quote:
esageratiii avrai alghe a manetta quel wattaggia a led si mette su un acquario di 80 per 40 cm che supera i 100l netti...poi per un dolce non vanno usati troppi led blu in quanto quelli bianchi gia presentano dei picchi nel blu ...vanno aggiunti quelli rossi...e se proprio vogliamo dirla tutta anche una piccolissima quantità di led verdi per completare lo spettro... ripeto stai attento sono troppi led se l'acquario è da 60 litri se poi è per un marino e va be li alzo le mani perchè ignorante ma comunque credo siano troppi |
Quote:
Io da oltre un anno ho led Rebel e, ad occhio, non ho notato riduzioni di luminosità o variazioni di colore ... purtroppo non ho misurato i lux nel tempo e non ho apparecchiature utili ad una analisi spettrografica. L'idea di crearmi una specie di dima per misurare almeno i lux (ho solo un luxometro) di un singolo led nel tempo non è cattiva. Comunque, considerando forse l'eccesso di spettro blu dei vari LED bianchi, un abbassamento dei °K verso il basso non dovrebbe essere deleterio, anzi potrebbe portare benefici. Ovviamente in ambito di vasche di acqua dolce, magari in ambito marino potrebbe essere un problema. #24 Sarebbe interessante sapere con quale criterio vengano 'classificati in °K' i led (ma anche i neon) #24 |
Quote:
Secondo me è ancora prematura la tecnologia per applicarli agli acquari . No ? |
Ovvio che se si utilizzano solo led bianchi (quindi metà o meno dello spettro necessario) quanto riportato nel quote è il minimo prevedibile ;-)
Riguardo la scarsità di info credo che ne puoi trovare parecchie sul mio sito (nel mio piccolo ovviamente) ;-) |
scriptotors le spiegazioni sui led mi hanno intrigato per cui se volessi al momento optare per una soluzione mista 2 T5 54W un 10000k ed un 4000K
togliendo i 2 da 6500 secondo te quanti led da 1W dovrei mettere per buoni risultati? che tipo? se hai qualche link ancora meglio |
:-D ... mi hai preso per Babbo Natale ... ma ti darò la risposta corretta -99
prendi gli spettri delle lampade attuali, verifica bene quelli dei 6.500 (54W anche questi?) che togli e crea uno spettro simile con i LED bianchi, rossi, verdi ecc. ... semplice più a dirsi che a farsi ;-) 2x54W neon credo si possono sostituire con 40 LED da 1W ... poi tutto è relativo #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl