AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

SleazyCriss 12-11-2010 12:11

Secondo me è necessario lasciare tanto tanto tempo (almeno 6 mesi) caridine e gasteropodi a riprodursi come dei pazzi, poi secondo me si può inserire una coppia di dario dario, o qualcos'altro più grande non grandissimo però!

sedano 12-11-2010 12:29

Io se la dovessi fare introdurrei solo lumache varie e cairidine, niente pesci, forse resterebbe più stabile. No?

Entropy 12-11-2010 13:43

Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3269762)
Secondo me è necessario lasciare tanto tanto tempo (almeno 6 mesi) caridine e gasteropodi a riprodursi come dei pazzi, poi secondo me si può inserire una coppia di dario dario, o qualcos'altro più grande non grandissimo però!

Quote:

Originariamente inviata da sedano
Io se la dovessi fare introdurrei solo lumache varie e cairidine, niente pesci, forse resterebbe più stabile. No?

Ripeto: un maschio di Dario dario è rimasto in vasca autoalimentandosi e mantenendo in equilibrio e stabile la vasca.
Attualmente, con la coppia di T. ocellicauda, ovviamente non riesco a mantenerli in salute lasciandoli autoalimentarsi in vasca. Ma anche nutrendoli io, il sistema regge benissimo (senza filtro e senza cambi).
Ovviamente ogni vasca fa storia a sè e vanno fatti esperimenti di autogestione e popolamento caso per caso.

sedano 12-11-2010 17:24

Si si non era per criticare ma solo per dire come la gestirò io. Secondo te potrei avere problemi ad usare una vasca di plastica di 20 litri anzichè vetro? Ovviamente vasca di plastica per animali, non una qualsiasi.

Entropy 12-11-2010 17:36

Quote:

Originariamente inviata da sedano (Messaggio 3270319)
Si si non era per criticare ma solo per dire come la gestirò io.

Lo so, figurati :-D
Il mio infatti era un consiglio e credevo che la tua fosse una domanda ;-)

Quote:

Secondo te potrei avere problemi ad usare una vasca di plastica di 20 litri anzichè vetro? Ovviamente vasca di plastica per animali, non una qualsiasi.
Ovvio che in un autovasca da 20 litri, qualsiasi pesce sarebbe difficilmente gestibile in relazione all'equilibrio della vasca. meglio gasteropodi e caridine.
Plastica o vetro, è solo una questione "estetica". A livello funzionale, cambierebbe poco (qualcosa in conduzione termica, ma nulla di rilevante).

sedano 12-11-2010 18:35

Si era una domanda ma avevo omesso che erano 20 litri, quindi non si capiva in effetti :-D
Dell'estetica sinceramente per ora non mi preoccupo, voglio usare quello che ho a disposizione, autovasca low-cost ;-)

Penso di fare così:

vasca in plastica 41,3 x 26 h 29,8 cm 32 lt lordi
substrato con terriccio da giardino ( ne ho mezzo sacco nuovo )
ghiaino nero medio o sabbia fine marrone-rosso
acqua del rubinetto
niente filtro ne riscaldatore
lampada pl 13 watt

piante Ceratophyllum Demersum, Egeria Densa, Java Moss, Hydrocotyle Leucocephala, Lemna e voglio provare una porzioncina di Riccia galleggiante, anche se ho dei dubbi che resista...
Planorbis, Physa, Melanoides Tubercolata, dopo un paio di mesi inserirò caridine, forse queste:

http://www.acquarishop.it/component/...qguarracidinaq

Anche si mica ho capito che tipo sono, però dice che sono state allevate anche in vasche esterne sotto il ghiaccio ed in effetti avevo letto di questa cosa su un altro forum, era Giacomo Guarraci.

2 domande, quanti cm dovrei mettere di substrato e ghiaino? Devo usare biocondizionatore o no?

Entropy 13-11-2010 00:24

Quote:

piante Ceratophyllum Demersum, Egeria Densa, Java Moss, Hydrocotyle Leucocephala, Lemna e voglio provare una porzioncina di Riccia galleggiante, anche se ho dei dubbi che resista...
Forse sono un pò troppe specie per un 20 litri autogestito......#24
Non mi convince sopratutto l'Hydrocotyle in un'acquario del genere......
Comunque, puoi anche metterle tutte e vedere chi vince #36#.........#30


Quote:

2 domande, quanti cm dovrei mettere di substrato e ghiaino? Devo usare biocondizionatore o no?
Se metti terriccio fertile, devi anche mettere piante che assorbano dal substrato...... prova con la Sagittaria #36#
Riguardo allo spessore, per un 20 litri, direi 2 - 3 cm di terriccio e sopra altri 3 - 4 di ghiaia.



Riguardo alla "Neocaridina" di cui hai postato il link, solo questo passaggio scritto mi ha fatto rabbrividire la schiena:

"Gamberetto multicolore e molto riproduttivo allevato da anni nelle nostre vasche dove probabilmente ha avuto modo di mischiarsi con altre specie come red cherry. Ogni esemplare nasce con un colore diverso dall'altro e se ne ritrovono da tigrati a trasparente a rossastri, blu-verdastri, marroni, neri, giallini..."

Se lo legge Tuko, mi collassa all'istante sulla tastiera...... :-D
Se vuoi il mio consiglio, evita questi "gamberetti" come la peste #06. Sono un mischione assurdo e non ti garantiscono una linea genetica stabile (con conseguenti caratteristiche ecologiche stabili nel tempo). E a conferma, già il prezzo (per essere un commerciante e rispetto alle altre specie) ti dovrebbe dire parecchio......-28d#

SleazyCriss 13-11-2010 00:37

Ma nessuno di voi a pensato ad una coppia di killi per queste vasche? e mi riferisco a quelle specie le cui uova non necessitano di un periodo al secco, potrebbe essere interessante vedere come va dato che quando sono piccoli probabilmente non infastidiscono caridine e gasteropodi ma quandd crescono si potrebbero essere dei pesci che in certi periodi consentono lo sviluppo di una comunità di caridine e in altri la riducono.

sedano 13-11-2010 00:42

Azz sinceramente non avevo fatto caso a quel passaggio sulla caridina, se è ibridata sinceramente non la voglio, anche io sono contrario alle ibridazioni, meglio mettere una coppietta di red cherry allora! Dici che è meglio mettere un fondo fertile con relative piante o un fondo inerte con piante epifite? Voglio far vedere quella caridina a Tuko, voglio vedere che dice :-D
La vasca sono 32 litri lordi, dici che so troppe piante? Perchè sono tutte prese dal mio acquario, non sono scelte ponderate :-D

Entropy 13-11-2010 11:08

Quote:

Originariamente inviata da sedano (Messaggio 3263125)
............ A Roma durante l'anno andiamo da 0 a 37°.

Calcola che, se dove vuoi mettere la vaschetta raggiungi T di 37°C, la sopravvivenza delle Neocaridine è a rischio.... #30


Quote:

Dici che è meglio mettere un fondo fertile con relative piante o un fondo inerte con piante epifite?
Secondo me è buona cosa mettere un fondo fertile e relative piante, più qualche specie che assorba molto e velocemente dalla colonna d'acqua #36#


Quote:

La vasca sono 32 litri lordi, dici che so troppe piante?
Il fatto è che ci sarà sicuramente concorrenza per i nutrienti (visto che non si fertilizza). Quindi è possibile che qualche specie deperisca a favore di un'altra più forte ed efficiente a crescere in tali condizioni.
Per l'Hydrocotyle, il mio dubbio è la sua resistenza alla basse temperature.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10417 seconds with 13 queries