AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   plantacquario undercostruction.. piantumato pag. 5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166970)

Federico Sibona 03-05-2009 14:12

Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua.

Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-)
Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-)

Federico Sibona 03-05-2009 14:12

Personalmente sono abbastanza d'accordo con Massimo sul fatto che non si deve diventare paranoici con i test e che l'esperienza ti aiuti a capire quando c'è qualcosa che non va' nell'acqua, ma i test , sempre a mio parere, divengono indispensabili, anche con il loro grado di approssimazione, quando si chiedono consigli e/o diagnosi a distanza.
Chi ha esperienza le diagnosi se le fa da se', ma chi è inesperto chiede qui ed i consigli divengono ardui senza sapere i valori dell'acqua.

Andrea, se ricordo bene, tu hai esperienza prevalente sul marino, ma non molta sul dolce, quindi il consiglio è di comperare i test che ti sono stati consigliati (ho sentito parlare bene dei JBL) ;-)
Anche perchè i problemi, anche se ti auguro di non averne mai, per la ben nota legge di Murphy, avvengono sempre in giorni di festività in cui i negozi sono chiusi ;-)

davidukke 03-05-2009 16:08

ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..

davidukke 03-05-2009 16:08

ciao veramente interessante questa spiegazione sui test.. cmq posso dirvi che io uso ph gh kh no2 no3 cloro e cosi posso sapere anche la concentrazione di co2..

faby 03-05-2009 16:27

massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...

io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni...

io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc...


ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo...

ciao!

faby 03-05-2009 16:27

massimo siamo su 2 linee di pensiero diverse evidentemente...

io sono sempre per i dati oggettivi, certo che non possono essere precisissimi ma lo sono di più di una valutazione ad occhio... inoltre molto spesso si rivelano utili per alcune operazioni...

io sto studiando scienze e tecnologie agrarie, e ti assicuro che in questo campo le variabili sono molte di più di quelle che hai in un acquario, e cmq ci si basa su dati analitici... si prende un campione di suolo (con perizia) e lo si fa analizzare, dalle analisi chimiche e sapendo come si vuole utilizzare il terreno e quindi gli asporti che avrà la coltura, si calcolano le fertilizzazioni e tutti gli interventi da fare come correzioni ecc ecc ecc...


ma cmq torno a dire ognuno la vede a modo suo...

ciao!

Federico Sibona 03-05-2009 17:34

faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)

I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche.

Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-)

Federico Sibona 03-05-2009 17:34

faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile ;-)

I nostri nonni agricoltori prendevano la terra in mano e la sbriciolavano tra le dita, guardavano le specie di erbe, cespugli, alberi spontanei in zona e sapevano già quale sarebbe stata la coltivazione migliore per quell'anno e quelle per gli anni futuri. Il problema è che per farsi quella conoscenza/esperienza ci vuole tempo ed invece oggi abbiamo tutti un po' fretta (è il prezzo che si paga per il progresso e la produttività) e così abbiamo necessità di sostituire, almeno parzialmente, l'esperienza con oggettivazioni e statistiche.

Secondo me, quindi, non c'è contraddizione tra quanto dite, sono semplicemente due modi diversi di vedere le cose ;-)

faby 03-05-2009 17:41

Quote:

faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile
be non è propriamente così... non è solo un fatto di diventare produttivi o no, ma anche un fattore economico (risparmio) ecologico e di massimizzazione delle rese...

una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche...

io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli...

cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza...

ciao

faby 03-05-2009 17:41

Quote:

faby, lì è lavoro qui un hobby. Qui non c'è la fretta di diventare produttivi nel più breve tempo possibile
be non è propriamente così... non è solo un fatto di diventare produttivi o no, ma anche un fattore economico (risparmio) ecologico e di massimizzazione delle rese...

una volta funzionava in maniera diversa, d' accordo... ma prima di capire realmente (se realmente alla fine riuscivano a capire i perchè di alcune cose, visti i mezzi) ne facevano di errori, e a mucchi anche...

io credo solamente che, visto che oggi abbiamo i mezzi tecnici per fare certe cose, e ci aiutano a migliorare il nostro lavoro, non vedo perchè non dobbiamo utilizzarli...

cmq come ho già detto prima, ognuno agisce a modo suo, io sono uno a cui piace calcolare, anche spannometricamente, le concentrazioni dei nutritivi che immetto per esempio... per sapere nel caso in cosa ricado di eccesso o di mancanza...

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09535 seconds with 13 queries