|  | 
| 
 gianni vet, se si ferma a 30°C io lo scarterei, non so che temperature hai tu, ma dalle mie parti un fondo scala a 30°C è poco, come reagisce non lo so, io eviterei in ogni caso ;-) | 
| 
 no, su non c'è scritto nulla però su altri ho visto così.. per la storia dei cavi a 230volt 8 a ? | 
| 
 gianni vet, dovrebbe trattarsi della tensione/corrente massima che puoi applicare al termostato, in poche parole la tensione e la corrente d'alimentazione delle ventole non devono essere maggiori di quelle li... quindi ci stai dentro, se mi fai avere il link guardo meglio ;-) | 
| 
 http://cgi.ebay.it/TERMOSTATO-DIGITA...3A1%7C294%3A50 comunque mi sa che comprerò il termostato in un secondo tempo, per ora devo prendere l'alimentatore a tensione variabile e le ventole.. per scegliere l'alimentatore devo guardare i volt e gli ampere, giusto? scusa l'ignoranza #12 | 
| 
 gianni vet, si, la tensione deve essere uguale a quelle delle ventole (12v in genere) mentre la corrente deve essere superiore della somma di tutte le correnti assorbite... per esempio, se metterai 2 ventole alimentate a 12 v che hanno bisodno di 100 mA ti servirà un alimentatore che possa fornire come tensione massima 12V e come corrente almeno 2x100mA=200mA ovviamente non prenderlo azzeccato, prendilo che possa darti una corrente maggiore di quella che ti serve cosi stai sicuro e non lo fai lavorare sotto sforzo... nell'esempio fatto io l'alimentatore lo prenderei sui 500mA | 
| 
 si devi guardare gli ampere che assorbono le ventole è sempre meglio che l'alimentatore sia sovradimensionato.ti faccio un esempio io ho preso due ventole che assorbono 0,15 ampere a ventola quindi un totale di 0,30.devi scegliere un alimentatore che vada oltre questa soglia io ne ho preso uno da 1 ampere ad esempio e chiaramente deve essere a tensione variabile con un picco di 12 volt(che sarebbe la tensione massima delle ventole)variabile xkè così puoi scegliere di sottoalimentarlo in base alle tue esigenze.  ;-)  ;-) | 
| 
 costruito tutto, ho tagliato il telaio di alluminio in modo da fenestrare perfettamente tutto e ho collegato in parallelo le 4 ventole con alimentatore a tensione variaile ma ho un problema (in realtà non importa, è pura curiosità): se al voltaggio più basso partono solo le prime 2 vuol dire che non sono collegate in parallelo? per collegarle ho usato le loro porte ognuna delle quali ha un'entrata, un uscita e i fili che vanno alla ventola(penso che siano predisposte per essee collegate tra di loro in parallelo...) | 
| 
 gianni vet, vuol dire che non tutte hanno la stessa tensione minima d'alimentazione, prova a spingere tu stesso con le dite quelle che non partono, dovrebbero partire... cmq al massimo aumenta ancora l'alimentazione sino a quando non parto anche le altre se arrivato a 12 v non partono vuol dire che qualcosa non va  ;-) | 
| 
 si si, ad una certa tensione partono tutte e vanno anche molto forte.. è che sono tutte della stessa marca e stessa confezione (però alcune erano conformate diversamente anche se hanno stessa marca, stesso prezzo, stesse caratteristiche,..  -28d# ).. vabbè, pura curiosità.. grazie  :-) | 
| 
 gianni vet, si vede che non son proprio uguali #23 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl