![]() |
devo essere sincero ,ma il fatto che il vetro sia cosi' basso non mi piace per niente.
dato che piu' o meno il bancone e' meta vetro e meta' legno e vedendo dove arrivano gli sgabelli credo che per vederla bene bisogna mettersi in ginocchio,infatti se provate sulle vostre vasche a guardarle dall'alto di traverso il vetro smorza parecchio. forse se c'era la possibilita' non era meglio tenerla un po piu' in alto e ridurre di parecchio il legno? cmq l'impatto visivo e' stupendo. anche io nel ristorante di famiglia con mio fratello gestiamo una vasca da 1000 litri luga 3 metri in mezzo ala locale e bisogna dire che e' sempre bello un super acquariozzo in un locale. |
devo essere sincero ,ma il fatto che il vetro sia cosi' basso non mi piace per niente.
dato che piu' o meno il bancone e' meta vetro e meta' legno e vedendo dove arrivano gli sgabelli credo che per vederla bene bisogna mettersi in ginocchio,infatti se provate sulle vostre vasche a guardarle dall'alto di traverso il vetro smorza parecchio. forse se c'era la possibilita' non era meglio tenerla un po piu' in alto e ridurre di parecchio il legno? cmq l'impatto visivo e' stupendo. anche io nel ristorante di famiglia con mio fratello gestiamo una vasca da 1000 litri luga 3 metri in mezzo ala locale e bisogna dire che e' sempre bello un super acquariozzo in un locale. |
concordo sulle logiche di prospettiva ma in questo caso hanno prevalso altre valutazioni di tipo architettonico sull'intero progetto del locale.
Da progetto, l'acquario doveva essere visibile innanzitutto da fuori e con una prospettiva di continuità tra il pavimento piastrellato ed il fondo sabbioso (la vasca è addirittura incassata DENTRO il pavimento. Questo era il prerequisito di base. Detto questo, visto che il bancone di un bar deve essere alto e volendo partire dal basso con la vasca, lo sviluppo in altezza della colonna d'acqua comporta svariati problemi facilmente immaginabili. Comunque, è stato lasciato un margine di sviluppo verticale e, come accennavo, si prevede prima o poi di rifilare il pannello di legno di circa 10 cm ed alzare di conseguenza il livello dell'acqua e la relativa visibilità del vetro. |
concordo sulle logiche di prospettiva ma in questo caso hanno prevalso altre valutazioni di tipo architettonico sull'intero progetto del locale.
Da progetto, l'acquario doveva essere visibile innanzitutto da fuori e con una prospettiva di continuità tra il pavimento piastrellato ed il fondo sabbioso (la vasca è addirittura incassata DENTRO il pavimento. Questo era il prerequisito di base. Detto questo, visto che il bancone di un bar deve essere alto e volendo partire dal basso con la vasca, lo sviluppo in altezza della colonna d'acqua comporta svariati problemi facilmente immaginabili. Comunque, è stato lasciato un margine di sviluppo verticale e, come accennavo, si prevede prima o poi di rifilare il pannello di legno di circa 10 cm ed alzare di conseguenza il livello dell'acqua e la relativa visibilità del vetro. |
che dire ,favoloso.Non vedo ora di passare a milano,cosi lo vedo dal vivo
|
l'ho vista, finalmente. un mesetto fa e solo di sfuggita (non ho consumato nulla, sono entrato ed ho guardato la vasca) ma diciamo che se entrerò in quel locale sarà solo per quella vasca.
|
uao che colosso. deve essere veramente bello dal vivo.comunque complimenti a chi lo ha realizzato ma anche a chi ha avuto quest originalissima idea. #25 #25
|
Stupendooooooooooo è a dir poco! !!!
ma il locale nn ha un sito proprio? nn so.. dove sono illustrate foto del locale e della vasca?!?!?!?!! dai dai siam curiosi!!!! COMPLIMENTONI A TUTTO LO STAFF! |
tenkan,
Che dire............. assolutamente spettacolare #25 #25 #25 #25 Perche' non provi a presentare il progetto anche qui da noi a Catania? Non ho mai visto nulla del genere....... bellissimo #22 #22 |
Quote:
non penso sia necessario che vada io a Catania, quasi chiunque può realizzare una cosa del genere. Basta un budget da automobile fascia media, uno strutturista serio ed un vetraio con le palle. Il resto, è acquariofilia di base, veramente di base. Come già scritto infatti, la componente tecnologica e faunistica non è certo paragonabile ai reef spinti che si vedono qui sul forum, è pur sempre un Bar! Le soddisfazioni sono altre, come passare in questi giorni e vedere i piccoli di Kauderni nati pochi giorni fa (per l'ennesima volta) o i lysmata anche loro riprodotti proprio lì |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl